L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 588
L'armata a quattro zampe, storie di sentimenti e fedeltà: inizia lunedì 21 agosto 2023 alle 21,30 questa edizione delle "Tre serate con Napoleone", nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca sempre a ingresso libero. Aprono con una serata dedicata ad un esercito "invisibile" parallelo alla Grande Armée i tradizionali eventi estivi del progetto "Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa" ideato da Roberta Martinelli, realizzati nell'ambito del calendario "Vivi Lucca" del Comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.
Lunedì 21 agosto 2023 alle 21,30 Velia Gini Bartoli parlerà di quell'esercito a quattro zampe composto da cavalli e muli, ma soprattutto da cani della gran "razza" dei meticci chiamati barbet, generosi e intelligenti, che costituivano una specie di armata parallela, silenziosa ed efficiente, presente nelle divisioni di fanteria durante le campagne napoleoniche, soprattutto in quelle dei grognards.
Chi ha iniziato a raccogliere e documentare le testimonianze dei veterani della Grande Armée è stato il capitano della Cavalleria Leggera Elzéar Blaze, scrittore e cinofilo che, oltre alle storie tratte dalla sua esperienza personale, si avvale anche di quella di molti miliari e dei civili delle truppe ausiliarie. Blaze ha descritto storie vere di cani e militari legati da un patto di amicizia e fedeltà che spesso li ha portati insieme al sacrificio; storie che sono state rapprentate da artisti famosi come Carle e Horace Vernet, Hippolyte Bellangé, Charlet, Raffet, Job, solo per citarne alcuni.
L'iniziativa vede quest'anno, oltre alla consueta collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17, la partecipazione del Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca alla seconda serata napoleonica, martedì 22 agosto 2023 alle 21,30 con Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, che dopo il successo delle precedenti terrà una nuova conferenza-concerto dal titolo "Divertissement et musique. Una serata in famiglia nel salotto di Mme Moitte". Gli incontri si concludono mercoledì 23 agosto 2023 alle 21,30 in collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17: Pier Dario Marzi, docente ed esperto di cinema, parla di "Amore e guerra, ovvero un Napoleone a Manhattan".
Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 702
Incontro tanta gente, mi chiedo che cosa possono volere da me. Certamente una guida, una speranza, forse perfino una luce che accendo i cuori di giovani e meno giovani. C’è sete e fame di parole, di pensiero. Cercano un’eresia in un mondo codificato. Non posso che dire loro ciò che mi sono ripetuto per anni lungo il corso della mia vita: “prendetevi la luna”. Siate ambiziosi, cercate la vostra unicità. Bisogna avere la fronte alta e continuare a sognare. Il pericolo è nella bonaccia delle emozioni, nella rassegnazione, è in chi semina accidia e smarrimento come se fosse la regola del più aggiornato marketing dell’esistenza. Opporsi a tutto questo è il mio desiderio, la mia missione, la ragione per cui continuo a peregrinare nelle piazze e nei teatri. Cerco libertà, passione, coraggio. Il resto è noia.
Che tutto il resto fosse noia lo aveva già detto, pardon cantato uno che a sognare in grande era abituato, Franco Califano e scusate se è poco, uomo di grande empatia e altrettanta esagerazione. No, queste parole sono il frutto della saggezza e della lunga esperienza di un personaggio divenuto, ormai, familiare per molti italiani che hanno avuto occasione di conoscerlo e di apprezzarlo attraverso i suoi video, le sue interviste, i suoi incontri vis à vis con platee piene di gente che attende, da lui, una parola, anche soltanto una, che possa fornire una chiave di volta per comprendere al meglio la difficile quotidianità.
Il professor Crepet, ma lui è solito aggiungere ex, è nato a Torino il 17 settembre 1951, ha quasi 72 anni e non soltanto se li porta bene, ma, addirittura, ne dimostra assai meno. Quale sia il segreto di questa eterna giovinezza non è dato saperlo, ma la nostra sensazione è che la sua seraficità - almeno all'apparenza - e il suo essere capace di mantenere la calma quando anche tutto intorno sembra incendiarsi, abbiamo svolto un ruolo decisivo. Crepet, inoltre, ha un'altra grande ricetta per mantenersi al meglio: sputa sempre il rospo senza mai tenerlo troppo in gola o, peggio ancora, provare ad ingoiarlo. Il 26 agosto si esibirà, si fa per dire, sul palcoscenico di Villa Bertelli con il suo 'Prendetevi la luna' con inizio alle 21.30. Noi lo abbiamo intervistato per regalarvi qualche... chicca a mo' di antipasto.
Professore buongiorno. Il titolo del suo evento è 'Prendetevi la luna'. Che cosa vuol dire e a chi è diretto?
E' un simpatico consiglio, una esortazione, un suggerimento amichevole, ma anche un rimbrotto. E' tante cose al tempo stesso. Io vedo un'Italia e un mondo più in generale che mi convincono e mi sembra che questa parte del mondo, l'Europa, ma l'Occidente in genere, siano un mondo seduto che aspetta Godot sapendo bene che Godot è il nome del nonno che deve togliersi da questo mondo il più presto possibile lasciando l'appartamento ai nipoti. Più un progetto di rapina, se così si può dire, che un progetto di vita. Queste cose io le colgo e non vedo perché non dirle.
Per andare avanti bisognerebbe tornare un po' indietro?
Ma non credo ce ne sia bisogno. Ci sono cose che non hanno un'epoca. Non penso che certe parole debbano avere una didascalia con l'anno in cui vengono pronunciate. Parole come gentilezza, amore, rispetto non hanno una declinazione particolare e quindi non vedo perché dovremmo correre il rischio di essere etichettati come scavatori di tombe ottocentesche. Ritengo che si possa anche dire che il rispetto ci doveva essere nell'800 e ci dovrà essere fra 50 anni.
Cosa ne pensa del politicamente corretto?
Già la dicitura del politicamente corretto è una bischerata. Non capisco cosa voglia dire. La politica è sempre scorretta e ti fa vedere ciò che non vedi. Non è una panna cotta, è uno sguardo obliquo rispetto al tuo altrimenti che te ne fai della politica. Sennò sarebbe attività notarile. Il politicamente corretto non capisco a chi possa andare bene, forse, solo uno che non ha una idea può sperare nel politicamente corretto.
Identità, parola fortemente utilizzata in questi ultimi tempi.
E' anche un capitolo del libro. L'identità è un qualcosa di molto complesso, di molto individuale ovviamente. L'adesione ad una identità sociale, culturale è un'operazione di per sé bizzarra perché l'identità è tua e basta. A meno che per identità non si pensi ad una sorta di adesione a modelli altrui allora tutto è possibile. Partiamo da una esternazione che oggi è stata riportata da un alto militare (il generale Roberto Vannacci ndr), che scrivendo un libro dice che esorta a essere normali. Forse questo signore immagina che esista la normalità, ma per me come si fa a definirla? Cosa vuol dire uno stato d''animo normale? Noi siamo persone che non siamo normali, la normalità è una statistica e se ne occupa l'Istat. Sessualmente, poi, cosa voglia dire normalità non lo so, anzi più invecchio meno lo so. Nessuno dei grandi del Rinascimeno era sessualmente definibile, però la differenza è che nel Cinquecento non si badava poi così tanto se un signore - non perché artista geniale, ma perché signore del Cinquecento - aveva un giovane o giovanissimo amante poi donne e figli. Che cos'è normale? Chi siamo noi per giudicare? L'identità sessuale è una transizione che a volte ci porta da un'altra parte, altre volte ci porta certezze.
Lei, spesso, se la prende con i genitori troppo apprensivi.
Lasciate che i figli si vestano come vogliono, che disegnino cosa vogliono. Ma cosa è questa fretta che abbiamo di vedere e di rassicurare? E' un mondo di ansiosi e psicopatici. Il marketing delle ansie: è tutta un'ansia.
Come si fa a vivere senza ansia?
Io a dire la verità non capisco come si fa a star sempre con l'ansia. Chi sta sempre nell'ansia deve capire perché ci sta. E per ognuno è un'ansia diversa. Dietro all'ansia c'è un mercato.
Ma lei che tipo di genitore è stato? Pensava anche allora quello che pensa adesso?
Ho sempre pensato che la scuola funzionasse male e che le regole devono esserci, che i ragazzi dovessero imparare ad osare e a pensare di avere la vita davanti intesa e vista come un progetto. Progetto? Già, perché un ragazzo non dovrebbe progettare? Se un genitore premia il non progetto è un genitore poco intelligente. Progettare vuol dire dare dei soldi ad un giovane o ad una giovane affinché ti portino un progetto di vita e non li spendano senza senso.
Perché lei piace anche ai giovani?
I giovani si sono avvicinati al mio pensiero per via dei social, strumento molto giovanile ed era, quindi, assai probabile arrivare ad avere un atteggiamento di questo genere. E' un po' come quando uno vende i libri. Può venderne molti, ma non è detto affatto che quei libri siano letti.
Se le dico società della deresponsabilizzazione, cosa le viene in mente?
La nostra. E' l'idea che tu devi comportarti bene mentre io faccio quello che voglio. E' il voi imperativo: fate quel che si deve fare, ma io mi arrangio. Io dico che o c'è un noi e allora c'è una responsabilità condivisa oppure c'è solamente l'io e questo porta alla irresponsabilità.
Se lei fosse genitore adesso, educherebbe in maniera diversa i suoi figli?
Il metodo educativo non dipende dall'anno di nascita di un figlio.
I genitori in cosa divergono rispetto a quelli della sua epoca?
Che vogliono essere più giovani dei figli, la corsa è a chi è più sciocco. Si tratta di una realtà abbastanza evidente. Basta vedere come reagiscono le famiglie con la scuola: pretendono il condono più sfacciato che ci possa essere, non si vergognano di nulla, nemmeno di denunciare un professore, di volere che un figlio che non ha risposto debba essere promosso altrimenti ricorrono al Tar. Queste cose avvengono dal nord al sud, è pieno di questi casi. Perché mal educare un figlio quando il primo a pagarne le conseguenze sei proprio tu? Perché avrai un figlio o una figlia che non sanno far nulla e saranno sul divano a 40 anni a chiederti i soldi. Questo mi sembra un mondo senza dignità.
C'è un segreto per prendersi la luna?
Io credo che la vita mi ha insegnato che le cose migliori sono quelle di cui si ha meno consapevolezza. Un artista diventa sommo quando fa cose inimmaginabili a lui stesso. Quindi dico ai ragazzi: fate cose pazzesche, cercate novità, non accontentatevi di essere degli iscritti ad un club di borghesi raffermi senza speranze. Che ragazzi e ragazze si iscrivino ad un club di naviganti e non di posteggiatori abusivi. E ai genitori dico: lasciateli crescere e fate altro e sarete ottimi genitori.


