L'evento
Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1557
“In bocca alla lupa”: non è solo il nome del locale che li ha ospitati e che ancora li accoglierà nei prossimi finesettimana di giugno, ma anche le parole che si sono rivolti a vicenda prima di conquistare il palco i partecipanti di The Ultimate Voice Battle, il contest canoro organizzato dal frizzante duo artistico Er Pazzaoke de Simo&Bene, pronto ad animare le serate dell’estate lucchese con tanta musica, passione e voglia di mettersi in gioco.
“Questa sfida nasce da un’idea bellissima, quella di condividere passione, divertimento e unione: un’esperienza che tutti ricorderemo con il sorriso”, sono le parole con cui si è aperta la prima serata di questa lunga gara che si snoderà per tutti i finesettimana del mese, con la grande finale fissata per il 19 luglio.
Sabato 7 giugno si sono quindi aperte le danze, presso l’Eni Cafè di via Pesciatina 406, con la prima presentazione al pubblico delle squadre canore che si affronteranno in questa lunga e appassionante sfida: Sound Fusion, Anime in Fiamme, Ci Mancano le Basi e Roots & Brunches.
A giudicare questi concorrenti così differenti per inclinazioni e punti forti, ma tutti accomunati dalla passione per la musica e dalla voglia di mettersi alla prova, una giuria d’eccellenza, composta da persone ben preparate nell’ambito artistico-musicale: per questa serata inaugurale i membri della giuria sono stati Irene Decorte (giornalista e performer), Samanta Pardini (fondatrice di Incanto Event Planning), Valeria Lunardi (cantante sin dall’infanzia, premiata a livello nazionale, ha sfiorato Sanremo Giovani per ben tre volte) e Marco Andreotti (cantautore e performer, ha partecipato a The Voice of Italy nella squadra di Piero Pelù). Tutti loro, grazie al connubio fondamentale tra tecnica e passione, tra severo occhio critico ed esperienza personale del palco, sono riusciti nell’arduo compito di scegliere la squadra vincitrice di questa prima serata.
Perché, se anche ciascun concorrente canta individualmente, ad essere valutata e premiata è la squadra nella sua interezza; e, così, anche alla fine una squadra risulterà la vincitrice. La prima serata è stata un’occasione per conoscere e cominciare ad amare le quattro squadre in gara, con cinque partecipanti per ciascuna che si sono esibiti (su base, ma rigorosamente senza alcuna forma di autotune) con una cover scelta da loro stessi, per valorizzare al massimo i propri talenti.
Dopo un’estrazione casuale svolta fra i capisquadra, hanno avuto l’onore di aprire la serata i Roots & Brunches, che hanno catturato il pubblico con la loro intensità emotiva e la capacità e voglia di trattare anche temi difficili con le canzoni da loro scelte. “Siamo degli scappati di casa con la passione per il canto e la musica, provenienti da città diverse, e ci siamo ritrovati anche come amici”, ha spiegato la caposquadra Viviane, che ha deciso di cantare di depressione con la sua performance di Disease di Lady Gaga. Un momento di grande intimità è stato poi regalato ai presenti da Alessia, che grazie al canto vince la timidezza e che ha scelto di incantare il pubblico con Ho Amato Tutto di Tosca, mentre un tocco rock l’ha dato Tommaso con l’iconica House of the Rising Sun.
Nel corso della serata le quattro squadre si sono alternate e intrecciate fra di loro, ciascuna mandando avanti i propri concorrenti nell’ordine da loro stessi scelto; ma ad esprimere il secondo performer della serata sono stati gli Anime in fiamme, caratterizzati dalla passione che brucia evidente in loro quando cantano, tanto forte che hanno deciso di farne il nome della propria squadra, come ha dichiarato la caposquadra Arianna. Evidente, così come per le altre squadre, il grande affetto e la notevole complicità che uniscono tutti i membri, e che è emersa soprattutto quando Arianna ha scelto di dedicare la sua esibizione di Fai Rumore di Diodato proprio ai suoi compagni di squadra. Ad emozionare il pubblico con sentimento ed eleganza anche gli altri membri della squadra, come Massimo, che ha interpretato Sara Smile degli Hall & Oates.
Anche i Ci Mancano Le Basi hanno scelto un nome che li rappresentasse, anche se più all’insegna della scherzosità e dell’autoironia: “Un gioco di parole, che da una parte indica il fatto che nessuno di noi ha frequentato una scuola di canto, per cui non abbiamo a livello di tecnica una base scolastica, e dall’altra fa riferimento alle basi musicali”, è stato il commento del caposquadra Stefano, che ha stupito tutti con un’istrionica performance di Mi Vendo di Renato Zero, che l’ha visto letteralmente… svendersi. Ai Ci Mancano Le Basi va, peraltro, la palma di squadra con il concorrente più anziano in gara: si tratta di Romolo, per cui è veramente appropriato dire 90 anni e non sentirli, che ha commosso tutti i presenti cantando con indescrivibile passione Eravamo in 19, in commemorazione della strage di Nassiriya.
Ultimi, ma certamente non meno importanti, i Sound Fusion, con il loro connubio di potenza vocale e abilità sceniche, a partire dalla caposquadra Rosy con l’intensità di Meravigliosa Creatura di Gianna Nannini, passando per Che Cosa Ti Farei di Adriano Celentano con Emilio, che si è descritto come “ansioso” ma si è mostrato completamente sicuro nella sua esibizione che ha fatto ballare tutti, per poi chiudere la serata con Antonello, che ha per l’occasione ribattezzato La Notte dei Modà in “la buonanotte”.
Nonostante le molte esibizioni, la serata è letteralmente scivolata via, e sembrava di aver appena cominciato che già i giudici hanno comunicato il loro verdetto: vincitori della prima serata di The Ultimate Voice Battle sono risultati i Sound Fusion, che non hanno contenuto la propria gioia di fronte a questo primo, sudato traguardo.
Certo, non è che l’inizio di un lungo, emozionante percorso: prossimo appuntamento, stesse squadre, stesso posto, stesso format, venerdì 13 giugno, all’insegna della sperimentazione con il tema “viceversa”, che vedrà le donne cantare canzoni da uomini e… viceversa.
Foto Fiorenzo Sernacchioli
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 401
Crea il tuo MysteryTeam, realizza il tuo cosplay, parti verso l'ignoto, risolvi enigmi e misteri interagendo con oltre 50 attori: è questa in sintesi l'avventura di MysteryCar (www.mysterycar.it), un evento che porterà i partecipanti alla riscoperta di tradizioni, enigmi e antiche leggende, toccando in un fantastico weekend ben 35 Comuni e 4 Province (Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia).
Dopo lo straordinario successo della prima edizione 2024, alla quale ha partecipato anche la conduttrice televisiva e attrice Andrea Delogu (foto allegate n. 34 e n. 43), insieme al fidanzato (il modello Luigi Bruno), torna MysteryCar - Edition 2, una caccia al tesoro dark-fantasy in auto che si terrà sabato 7 e domenica 8 giugno nel territorio della Toscana nord-occidentale.
666 furlong al giorno da percorrere nel weekend, sabato e domenica dunque, inseguendo leggende di fantasmi e storie del terrore ed interagendo con strani personaggi più o meno reali interpretati dagli attori della compagnia teatrale Anonima Teatranti che metteranno in scena in alcune location delle vere e proprie rappresentazioni teatrali: i concorrenti di MysteryCar dovranno pertanto rapportarsi con streghe della Garfagnana, folletti della tradizione popolare e fantasmi delle leggende toscane, per riuscire a risolvere tutti gli enigmi contenuti nel Diario di Bordo dell'evento, un vero e proprio rompicapo la cui soluzione finale andrà ricomposta passo dopo passo, tappa dopo tappa, come un gigantesco puzzle dei misteri.
È questa MysteryCar 2 - Gli Arcani delle Quattro Terre (www.mysterycar.it), seconda edizione del gioco di ruolo live targato Halloween Celebration in forma di caccia al tesoro in auto che si svolgerà su doppia giornata sabato 7 e domenica 8 giugno 2025 (è possibile partecipare anche un solo giorno) tra i luoghi del mistero della Toscana, con il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Lucca nonché le partnership di Villa Reale di Marlia, Quattropetroli S.p.A. (società di distribuzione di prodotti petroliferi in Toscana), Club Alfa Toscana, Lucca Comics & Games e Lucca Crea.
Scopo del gioco sarà quello di guadagnare più MysteryPoint possibili risolvendo gli enigmi e superando le prove di "coraggio" che si presenteranno lungo il percorso, e che forniranno a loro volta l'indizio per dirigersi al luogo misterioso successivo.
Ciascun MysteryTeam dovrà inoltre scegliere una tipologia di MysteryCosplay da interpretare fra le 12 previste dal regolamento: ghostbuster, van helsing, exorcist, zombie captor, apocalipse, witch hunter, undertaker, werewolf poacher, occult investigator, man in black, Hanky brothers e alchemist free, ciascuna con caratteristiche particolari che i partecipanti dovranno rispettare nella maniera migliore possibile attraverso vestiario, trucco, accessori e interpretazione, dando libero sfogo alla propria creatività.
Non esiste un tempo prestabilito (non è una gara di velocità) e non vince chi prima risolve gli enigmi: l'importante è riconsegnare il Diario di Bordo con le soluzioni al termine di ciascuna giornata dell'evento.
Sei disposto dunque a tirare fuori tutto il tuo coraggio e tornare indietro nel tempo per sfidare il fantasma del Castello Malaspina di Fosdinovo, le streghe del "Quercione" o persino il diavolo stesso in persona al ponte della Maddalena?
La Toscana dei misteri ti attende!
- Galleria: