L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1425
La splendida villa a Capri appartenuta a Christian de Sica, con una vista unica sull'isola, contemporaneamente sulla Baia di Napoli e sul Golfo di Salerno, è stata recentemente venduta da Lionard Luxury Real Estate S.p.A. (https://www.lionard.com/it/).
https://www.lionard.com/it/villa-de-sica-in-vendita-capri.html
La villa (https://www.lionard.com/it/villa-de-sica-in-vendita-capri.html) è parte della dimora storica "I Quattro Venti", una di quelle che hanno contribuito al mito di Capri, progettata e fatta costruire dal pittore e poeta simbolista statunitense Elihu Vedder, tra il 1900 e il 1903, alle pendici del monte Solaro. La villa, in stile caprese, è stata realizzata in quello che fu lo studio d'artista di Vedder. Un destino che proseguirà anche con i successivi proprietari: venduta al conte Earl Brewster, la villa "I Quattro Venti" fu luogo di lungo soggiorno per lo scrittore D.H. Lawrence che qui lavorerà alla stesura del suo celeberrimo libro: "L'amante di Lady Chatterley". L'intera proprietà passerà di nuovo di mano alla fine degli Anni Trenta, e continuerà a essere frequentata da tanti artisti, tra cui Joseph Beuys (che a Capri ha dedicato una sua celebre opera) e Cy Twombly.
"Capri è una delle destinazioni più richieste da clienti che cercano straordinaria bellezza. Lo conferma l'incremento di richieste di acquisto cui abbiamo assistito in questo primo periodo dell'anno rispetto al precedente, pari all'+87%" afferma Jennifer Giraldi, Senior Partner di Lionard e Direttrice Nazionale delle Vendite. "Il dinamismo del mercato immobiliare in questa parte d'Italia non solo ci ha spinti ad aprire un nostro ufficio a Napoli (Via Dei Mille, 16), importante presidio di un territorio affascinante e unico, ma a sviluppare strategicamente il nostro portfolio con trophy asset ben rappresentati dalla villa progettata e fatta costruire dal pittore e poeta simbolista statunitense Elihu Vedder" conclude Giraldi.
DESCRIZIONE
Nella magica isola di Capri, conosciuta come la "perla" del golfo di Napoli, è in vendita questa esclusiva villa di lusso dalla vista unica che spazia dalla Baia di Napoli al Golfo di Salerno.
Dall'alto della sua posizione panoramica, lo sguardo si perde verso l'orizzonte, sul quale spicca il suggestivo profilo del Vesuvio.
Raggiungibile facilmente dal porto sia a piedi, con una piacevole passeggiata di pochi minuti dalla famosa piazzetta, sia in auto da un secondo accesso, questa prestigiosa dimora vanta esclusive terrazze che sovrastano l'intera isola, offrendo una vista unica sui suoi scorci pittoreschi e sull'azzurro del mare.
Lo splendido giardino privato che circonda la villa è un trionfo di profumi e di colori tipici di questa terra, arricchito da piante di limoni, cespugli di rose e di lavanda, con maestosi olivi che regalano zone ombreggiate e indiscussa privacy.
Edificata per volere del pittore e poeta simbolista statunitense Elihu Vedder tra il 1900 e il 1903, la proprietà è una dimora d'epoca in tipico stile architettonico caprese che sorge nello scenografico contesto di quella che oggi è conosciuta come villa I Quattro Venti, nota per aver contribuito all'affermazione dell'intramontabile mito di Capri. La villa, nel corso del tempo, ha sempre inspirato grandi artisti e scrittori di fama internazionale, che qui lavorarono alla stesura delle loro più grandi opere letterarie, tra cui D.H. Lawrence, Joseph Beuys e Cy Twombly.
Completamente ristrutturata di recente con grande cura per i dettagli e un'attenzione particolare alla scelta di materiali di pregio, la villa si sviluppa su due piani, per una superficie interna di 250 mq.
L'accesso al grande living panoramico avviene da uno dei due terrazzi con vista mare: straordinariamente luminoso grazie agli alti soffitti a volta e alle ampie vetrate che si aprono sul verde del giardino e oltre, verso il mare, si completa di una cucina e un bagno di servizio. Parte dell'area living può essere utilizzata anche come camera da letto e grazie a sistemi oscuranti a scomparsa diventa una stanza completamente indipendente con bagno e comodi armadi.
Ai lati della zona giorno, le due grandi terrazze sono perfettamente attrezzate per essere comodamente vissute in ogni momento della giornata. Un terzo magnifico terrazzo panoramico si sviluppa sul tetto della villa: da qui, la vista si apre sull'intera isola.
La zona notte, accessibile anche esternamente dal giardino tramite ampie porte finestre, comprende due camere matrimoniali, ciascuna con bagno en-suite.
Accanto alla villa padronale, piacevolmente immersa nel verde del giardino, si trova una dépendance attualmente utilizzata come zona SPA, impreziosita da rivestimenti a mosaico e dotata di un proprio bagno, facilmente trasformabile in residenza per gli ospiti.
Una villa di grande fascino sul'Isola di Capri, ideale per chi desideri soggiornare in una delle location più esclusive al mondo, da sempre associata al turismo d'élite, senza rinunciare alla privacy e ad un contesto naturalistico senza paragoni.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 706
Non è veramente estate in Versilia se non si balla e si canta il motivo del momento, quello che ti entra prima nelle orecchie e poi in testa e non ti lascia più, quello che canticchi ovunque in qualsiasi momento della giornata da solo o in compagnia, quello che associ alla tua vacanza con gli amici sulla spiaggia di “Sapore di mare”.
Il 2023 è diventato così l’anno di “Pokemon” canzone allegra ed irriverente che, ironizzando sui luoghi comuni di quella che è la stagione della leggerezza per antonomasia, strizza l’occhio alle canzoni orecchiabili che tanto piacciono a chi frequenta la movida della costa. Perché Alex Ricci, musicista navigato e figlio d’arte - suo padre infatti suonava con Zucchero – sa bene come muovere le note sul pentagramma ed i tasti della dj consolle.
Così “Pokemon”, ispirato al celebre gioco nato negli anni ’90, con i buffi personaggi protagonisti del testo – la suocera matta, il bambino che stressa, la moglie che “scassa”, il dottore, la sirena, la bella, il capitano – è diventato in un batter d’occhio un vero e proprio tormentone, tanto che il video associato uscito il 1 giugno, in soli dieci giorni ha fatto ben 8.300 visualizzazioni su Youtube.
Ma la domanda è: “Come è nato “Pokemon”?
“In maniera del tutto casuale – spiega Alex Ricci – “Un mio amico produttore musicale, Giovanni Cocco dell’etichetta CV Music di Retignano, famoso nell’ambiente anche per aver creato le sigle del “Mamma Mia” di Torre del Lago, aveva già in realtà il brano. Per puro divertimento l’abbiamo ripresa, ci abbiamo lavorato sopra e in un solo giorno è nato tutto”.
Come ti senti quando per le strade versiliesi ti fermano e ti cantano il ritornello?
“Mi diverto molto anche io perché effettivamente è un motivo facilmente orecchiabile, scansonato e allegro. Tra l’altro abbiamo anche coinvolto personaggi noti del mondo dello spettacolo, dello sport e della musica come Nek, Francesco Salvi e Ciccio Graziani - che si sono simpaticamente prestati a gag per promuovere il pezzo”.
E il video come è nato?
“Anche quello è frutto di un lavoro tutto versiliese tanto che i protagonisti sono amici e familiari tutti improvvisati, ed è stato girato a Marina di Pietrasanta agli stabilimenti balneari “Kevin” e “Edy”.
Hai già altri progetti in cantiere dopo “Pokemon”?
“Stiamo lavorando alla realizzazione di un film legato alla canzone, diviso in episodi ognuno con un inizio ed una fine, dal sapore chiaramente ironico e divertente come è del resto il brano. Inoltre abbiamo in cantiere ancora tanti altri brani su cui stiamo lavorando”.
Beh, a questo punto sulle note di “voglio un Pokemon”, non possiamo che goderci anche questa estate, all’ombra degli ombrelloni, con i piedi immersi nella sabbia calda, un calice di buon vino bianco e tanta voglia di sorridere alla vita.