L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 715
Promossa dalle associazioni di categoria con il Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Accademia del cinema italiano – Premi David Donatello, giunge alla seconda edizione l’iniziativa CINEMA IN FESTA: 5 giorni di ingressi al cinema a prezzo unico € 3,50 per tutti i film in tutti i cinema aderenti.
Da domenica 11 a giovedì 15 giugno nei cinema Astra, Centrale e Moderno il biglietto di ingresso sarà di € 3,50 per tutti gli spettacoli dei film in programmazione. Una occasione per vedere o rivedere titoli in sala quali “La sirenetta”, “Spider-man: across the Spider-verse”, “Rapito” e recuperare titoli di maggio quali “Fast X” e “Guardiani della galassia – volume 3”. Inoltre sono inseriti nella promozione anche le nuovissime uscite “Transformers – il risveglio” e “The flash” in arrivo, quest ultimo, giovedì 15 giugno. Nei giorni di promozione, sarà proiettato prima dell’inizio di ogni spettacolo l’esclusivo backstage del nuovo film di Tom Cruise “Mission impossible: dead reckoning – parte uno” in uscita nelle sale cinematografiche il 12 luglio.
E sarà a ingresso unico € 3,50 anche la prima serata di EstatecinemA, l’appuntamento con il cinema all’aperto nella splendida cornice del parco di Villa Bottini giunto alla 42^ edizione, che inaugura giovedì 15 giugno con il film “La sirenetta”. Tutti i dettagli dell’edizione 2023 del cinema all’aperto saranno svelati durante la conferenza stampa di presentazione che si terrà lunedì 12 giugno.
I biglietti per le proiezioni possono essere acquistati in prevendita online su www.luccacinema.it sito ufficiale delle sale cittadine, dove è possibile consultare gli orari di programmazione di ogni cinema.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 297
Si è appena concluso, con la consegna dei materiali realizzati dagli studenti, Iconografie dell’immaginario, progetto di PCTO, ex alternanza scuola-lavoro, attuato anche per questo anno scolastico grazie alla convenzione stipulata fra il liceo artistico musicale “Augusto Passaglia” di Lucca e il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio.
Per il terzo anno consecutivo, gli studenti e le studentesse delle classi III e IV ad indirizzo figurativo hanno potuto vivere questa esperienza formativa, nata dalla progettualità condivisa fra il curatore del Museo, professor Umberto Bertolini e le docenti del Liceo, professoresse Enrica Giannasi, Consuelo Matteucci, Saveria Rizzo e il professor Federico Baldassini.
Dopo gli incontri preliminari e di formazione per gli insegnanti, nel mese di ottobre i ragazzi hanno ascoltato sul sito del Museo alcuni esempi di storie della tradizione orale contenute nell’Archivio; successivamente hanno realizzato in classe i lavori di illustrazione e scultura ispirati alle figure tipiche dell’immaginario folklorico italiano. Con il progetto Iconografie dell’immaginario gli studenti hanno dato un’immagine e una forma a quanto finora solo descritto a voce, ritrovando, ma in realtà per i più trovando per la prima volta, quei racconti legati alla tradizione anche del proprio territorio. Per molti ragazzi, infatti, questo PCTO è stato l’occasione per avvicinarsi ad un patrimonio folklorico sconosciuto, che ha spinto alcuni, alla ricerca di nuove suggestioni, a svolgere indagini in maniera autonoma in famiglia e nel paese d’origine ed arricchendo, dunque, di nuove storie l’Archivio del Museo. Iconografie dell’immaginario ha permesso agli studenti di approfondire il metodo progettuale e di ricerca legato al lavoro artistico e ha promosso quel carattere di interdisciplinarietà, anche con le materie di italiano e discipline geometriche, che era tra gli obiettivi da realizzare.
I lavori sono stati consegnati al Museo dagli stessi ragazzi la settimana scorsa, in un incontro che si è concluso con un’esperienza di trekking ed orienteering organizzata dagli operatori; il materiale è ora esposto nelle sale dell’ente e alla fine di giugno sarà presente anche sul sito, organizzato per voci tematiche, con una scheda per ogni lavoro corredata dall’immagine dello stesso.