L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 588
Dopo il successo del concerto di Francesco Motta, venerdì 30 giugno un altro grande protagonista della musica italiana arriva a Lucca per festeggiare il decennale del San Francesco. Il cantautore, flautista e comico italiano Stefano Belisari, in arte Elio, performer eccentrico e straordinario, amatissimo dal pubblico, alle 21 porterà sul palco della chiesa di San Francesco Ci vuole orecchio. Elio canta e recita Enzo Jannacci, uno spettacolo giocoso e profondo, a metà tra teatro e canzone, dove rivisita e reinterpreta il repertorio di Enzo Jannacci, scomparso a Milano nel 2013. L'esibizione chiude il doppio appuntamento con l'"Anniversario in concerto", che quest'anno, in occasione delle celebrazioni per i dieci anni dalla riapertura del complesso monumentale, ha proposto eccezionalmente non uno, ma ben due concerti.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha ritenuto di associare l'evento ad una vendita benefica dei biglietti a cura di Event Service SRL. Il ricavato sarà devoluto al Dipartimento Neuroscienze Pediatriche dell'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano che svolge ricerche su "Sindromi Genetiche con Disabilità Intellettiva e Disturbi dello Spettro Autistico". I biglietti, che hanno un costo compreso tra i 5 e i 20 euro, saranno acquistabili a partire dalle ore 12 di martedì 27 giugno su www.fondazionecarilucca.it.
Diretto da Giorgio Gallione, grazie agli arrangiamenti musicali di Paolo Silvestri, Elio permetterà al pubblico di riascoltare alcuni dei brani di maggior successo del cantautore. Tra questi Ci vuole orecchio, che dà il titolo all'esibizione, El purtava i scarp del tennis, in dialetto milanese, scritta con Dario Fo nel 1964, La luna è una lampadina, L'Armando, e ancora Saltimbanchi e Quando il sipario calerà. Brani comici e tragici, sempre bizzarri, con cui Jannacci sapeva spiazzare, stupire, raccontando la Milano delle periferie degli anni '60 e '70.
Sul palco, nella coloratissima scenografia, troveremo insieme al protagonista alcuni stravaganti compagni di viaggio, cinque musicisti che formano un'insolita carovana sonora: Alberto Tafuri al pianoforte, Martino Malacrida alla batteria, Pietro Martinelli al basso e contrabbasso, Sophia Tomelleri al sassofono, Giulio Tullio al trombone. Accompagneranno lo scoppiettante confronto tra due saltimbanchi della musica alle prese con un repertorio umano e musicale sconfinato e irripetibile, arricchito da scritti e pensieri di compagni di strada, reali o ideali, di Jannacci. Da Umberto Eco a Dario Fo, da Francesco Piccolo a Marco Presta, fino a Michele Serra.
Informazioni
Comunicazione ed Eventi Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Andrea Salani Tel. + 39 0583 472661
e.mail
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 314
Con la conclusione dell’anno scolastico si è conclusa la campagna sulla sicurezza stradale tenuta nell’anno scolastico 2022-23.
Un progetto che parte da lontano, dalla tragedia avvenuta nel 2002 sull’attraversamento pedonale posto sulla circonvallazione, nei pressi dello stadio Porta Elisa, ove ora c’è un semaforo, dove persero la vita Claudio e un suo caro amico.
Nel mese di febbraio 2007 l’Associazione, nata nel ricordo di Claudio, fa il primo incontro al Liceo A. Vallisneri di Lucca con i ragazzi delle seconde classi. Fu la prima esperienza col fine di responsabilizzare e inculcare nei ragazzi l’amore per la propria vita, con riferimento al comportamento da tenere sulle strade.
Da allora sono aumentate le scuole e il numero dei ragazzi partecipanti rivolto negli anni successivi non solo alle seconde classi delle scuole superiori di II grado, ma anche ai ragazzi delle terze medie (molti di loro si apprestano ad utilizzare il motociclo). I ragazzi con la loro attenzione e le loro domande hanno dimostrato di apprezzare l’iniziativa.
Dai 200 ragazzi del primo anno siamo passati ai 1480 dell’anno scolastico che sta per finire, per complessivi 11650 incontrati in questi sedici anni.
I relatori di quest’anno sono stati Celestino Marchini (il padre di Claudio), il Gen. in congedo dei Carabinieri G. Deledda e i volontari della Croce Verde Lisa, Massimo e Lucia, che hanno affrontato alcuni argomenti che riguardano i giovani nel contesto dei comportamenti da tenere sulle strade, in particolare: il comportamento del pedone; l’uso di bicicletta, monopattino, ciclomotore e moto; guida di veicoli (spazio di frenata, visuale laterale, distanza sicurezza, ecc.); la velocità legata al uso di alcol e stupefacenti; il corretto uso del casco, delle cinture di sicurezza, del cellulare, delle cuffie; nozioni di primo soccorso; omissione di soccorso e legalità.
Quest’anno hanno partecipato i ragazzi dei licei Vallisneri, Classico Machiavelli, Scienze Umane Paladini, Artistico e Musicale Passaglia, ISI Civitali e I.T. Agrario Busdraghi di Lucca, liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio, ITI Borgo a Mozzano, ISI Barga Scienze Umane, Alberghiero e Linguistico, delle scuole medie Leonardo da Vinci di S. Concordio, E. Pea di Porcari, Ungaretti di Altopascio e Chelini di S. Vito. Si ringraziano i ragazzi partecipanti, i Dirigenti scolastici e i professori di rifermento.
L’auspicio è che l’iniziativa serva di monito ai ragazzi, affinché abbiano un comportamento corretto sulle strade, che causano tanti dolori alle famiglie, ai parenti ed amici delle persone colpite.


