L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 848
Si è svolta questa mattina presso la Sala Convegni Vincenzo Da Massa Carrara, complesso di San Micheletto, la cerimonia di premiazione del Premio Mario Tobino per le scuole, giunta alla 17^ edizione. Durante l'incontro sono stati premiati gli studenti degli istituti di istruzione secondaria di I° e delle scuole primarie che con impegno e dedizione si sono messi in gioco per sviluppare in un elaborato la tematica proposta dalla Fondazione: Mario Tobino, la famiglia, le famiglie.
Gli studenti degli istituti di istruzione secondaria di II° hanno realizzato un elaborato di scrittura creativa dal tema: La guerra.
I premi sono stati assegnati dalla commissione formata dalla Presidente Isabella Tobino, dal Prof. Marco Vanelli, Prof. Divier Nelli, Dott. Riccardo Roni e dalla Prof.ssa Elda Carlotti. Al termine della presentazione ci sono stati i saluti istituzionali e consegna degli attestati ai partecipanti con la partecipazione dell'assessora all'istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata, della consigliera provinciale Irene Tarabella, e della consigliera della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Maria Pia Mencacci.
VINCITORI XVII EDIZIONE PREMIO MARIO TOBINO PER LE SCUOLE 2022/2023
SCUOLE PRIMARIE tema "Mario Tobino, la famiglia, le famiglie"
1 PREMIO: Classe 4 scuola primaria "Egisto Malfatti", I.C. Don Milani di Viareggio - Prof.ssa referente Ida Baglini
Motivazione: Viene assegnato il 1° premio a questa classe per la capacità partendo più ampio di famiglia, anche secondo la sensibilità dei piccoli alunni, di ricondurre il lavoro a un particolare aspetto dell'opera di Mario Tobino quale medico che ha dedicato la sua vita alla famiglia allargata dei malati di mente.
2 PREMIO: Classe 5A scuola primaria "Francesco Tomei", I.C. Torre del Lago - Prof.ssa referente Maria Caterina Spanò
Elaborato grafico
Motivazione: riceve il premio per l'originalità del lavoro di ricerca letteraria sui testi di Tobino anche attraverso la tecnica del caviardage.
3 PREMIO: Classe 4A e gruppo della classe 4B scuola primaria "Leone Sbrana" dell'I.C. Darsena di Viareggio - Prof.ssa referente Maria Teresa Bertilotti
Elaborato grafico
Motivazione: viene assegnato questo premio come apprezzamento per l'attività collettiva condotta per la realizzazione del lavoro.
SCUOLE SUPERIORI PREMIO miglior elaborato di scrittura creativa (tema la guerra):
Luna Lazzari della classe 1A Liceo "Barsanti e Matteucci" di Viareggio – con un punteggio di 99 punti
Prof.ssa referente Chiara Pellegrini
Motivazione: Per la capacità di evocare un clima di guerra attraverso il gioco dei bambini che dovrebbe essere innocente. Tenendo conto della vivace scelta del dialetto e della giovane età della concorrente a Commissione decide di dare il premio a Luna Lazzari.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 752
Il giorno 6 giugno nella Sala Ademollo del Palazzo Ducale di Lucca, si è svolto il convegno di presentazione del progetto Prisma (Percorsi di Inclusione Sociale, Mediazione e Aggregazione territoriale), approvato dal Ministero dell’Interno e co-finanziato con fondi europei. Il progetto PRISMA, promosso dalla Prefettura – UTG di Lucca, dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dall’ISS Piaggia di Viareggio, con la collaborazione dell'UST Ufficio IX di Lucca e Massa Carrara, si pone l’obiettivo di migliorare la capacità di inclusione sociale della popolazione straniere (con particolare attenzione a minori e famiglie monogenitoriali) presente sul territorio della Provincia di Lucca e vedrà il coinvolgimento di tutti gli studenti degli Istituti della Provincia di Lucca per tutti gli ordini e grado.
Durante il convegno il Dott. Francesco Esposito, Prefetto di Lucca, ha introdotto la presentazione del progetto e ha esposto le esigenze della comunità, prendendo le mosse dall’arrivo dei profughi ucraini lo scorso anno, soprattutto famiglie con bambini che avevano bisogno di proseguire il percorso scolastico. Di qui l’impegno per far fronte ai molteplici bisogni che hanno interessato soprattutto i minori: dalla necessità di imparare la lingua, a quella di costruire relazioni sociali e amicizie fino in prospettiva, a quella di programmare il proprio futuro con le stesse opportunità riconosciute ai loro coetanei in Italia. Il progetto prevede azioni di integrazione non solo nei confronti dei minori ucraini ma in generale nei confronti dei minori stranieri accompagnati e non accompagnati presenti sul territorio. Il prefetto ha inoltre spiegato che “il successo dei percorsi di inclusione costituisce un vantaggio per tutti: non solo per i bambini e le famiglie straniere, ma per l’intera società - una società più inclusiva è una società più sicura, più solidale, che presenta minori rischi di conflitti sociali e culturali e, più in generale, garantisce un miglioramento del clima di convivenza. Fallire la sfida dell’inclusione, al contrario, nel lungo periodo potrebbe avere gravi conseguenze sociali: minori opportunità per chi è rimasto fuori dai percorsi educativi, redditi più bassi, maggiori disuguaglianze, rischi di marginalità sociali e sfruttamento. Il percorso di inclusione deve prevedere un ruolo centrale per la scuola e per l’intera comunità educante. Queste sono le principali, e talvolta uniche, infrastrutture sociali in grado di creare i presupposti per la comprensione reciproca e per un percorso di apprendimento che arricchisce l’intera comunità”.
La Prof.ssa Donatella Buonriposi, Direttrice dell’UST Lucca e Massa-Carrara, ha sottolineato l’importanza del progetto nell’ambito della scuola e ha evidenziato il ruolo dell’istituzione scuola in quanto luogo in cui è possibile permettere l’inclusione dei minori stranieri e, di conseguenza, delle loro famiglie. Il Dott. Simone Frega, assegnista di ricerca in Diritto Pubblico presso la Scuola Superiore Sant’Anna, ha esposto le attività previste dal progetto PRISMA: un Corso di Alta Formazione volto a migliorare le competenze di dipendenti pubblici e operatori del privato sociale; un Corso di Alta Formazione sulla didattica multiculturale rivolto a docenti e dirigenti scolastici della Provincia; un Corso di Alta Formazione su Sport e Inclusione rivolto a docenti, dirigenti scolastici e rappresentanti delle associazioni sportive; un percorso laboratoriale sulla mediazione culturale con particolare attenzione alle nazionalità maggiormente presenti sul territorio; l’organizzazione di tre eventi sportivi ( uno per ogni Ambito Territoriale - Piana/Garfagnana/Versilia) che promuovano la pratica dello sport come fattore di inclusione; l’attivazione di un servizio di mediazione culturale della durata di 1.500 ore nelle principali lingue delle persone non cittadine italiani più presenti sul territorio; una ricerca scientifica sull’accesso ai servizi della popolazione immigrata presente nelle aree interne della Provincia di Lucca; infine, la predisposizione e redazione di un protocollo d’intesa tra diversi soggetti pubblici e privati volto a promuovere e favorire iniziative di ricerca, formazione e progettazione per migliorare la capacità del territorio di garantire l’inclusione sociale delle persone con background migratorio che in esso vivono.
All’incontro è intervenuto il Dott. Moreno Benini, ricercatore presso l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali, che ha sottolineato l’opportunità della progettazione FAMI per lo sviluppo territoriale. Infine, hanno concluso l’incontro i Proff. Claudio Oliva e Vincenzo Genovese: il progetto PRISMA si inserisce in un percorso già sperimentato in altre province che si pone l’obiettivo di migliorare la vita di molte persone, anche straniere.