Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 715
Conto alla rovescia per l'apertura del cantiere di Acque per la realizzazione delle fognature e acquedotto su viale Europa. Da mercoledì 15 giungo, infatti, i lavori attualmente in corso a sud della via Pesciatina, si sposteranno sul viale Europa, rivoluzionando di conseguenza la viabilità lungo l'arteria.
Per consentire alla ditta di lavorare h24, 7 giorni su 7, e ridurre così al minimo possibile la durata dei lavori su viale Europa (durata stimata in 8 mesi), il Comune di Capannori e Acque hanno concordato di realizzare un cantiere mobile, in modo da fare nelle ore diurne (6-22), un senso unico in un tratto alla volta, da nord (via del Brennero) verso sud (via Pesciatina). Nelle ore notturne, (22-6), invece, viale Europa sarà nel tratto interessato totalmente chiuso.
Dal 15 giugno, dalle 6 alle 22, sarà quindi istituito un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via dei Bocchi e via Pesciatina. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Va ricordato che si tratta di un intervento molto complesso e più grande, che si sviluppa lungo un tracciato di 10.247 metri e va da viale Europa all'incrocio con via della Chiesa di Marlia fino a via Nuova di Paganico. Contestualmente a questo intervento partiranno anche i lavori di scavo per la realizzazione del famoso 'Tubone 2' grazie ai quali la rete dell'acquedotto sarà estesa su tutto il viale Europa. L'intervento nel suo complesso conta su un investimento di 14 milioni di euro e complessivamente durerà quasi 2 anni (22 mesi), di cui circa 8 su viale Europa.
"Siamo davvero soddisfatti di questo grande investimento di Acque sul nostro territorio, per realizzare un'opera attesa da oltre 30 anni che porterà un cambiamento epocale per la fruizione di servizi essenziali in un'area così importante del nostro territorio - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo - . Con questi lavori andremo a risolvere gli affanni della fognatura di Lammari, Segromigno e Camigliano e le problematiche di subsidenza di Paganico e delle altre razioni centrali del territorio. Oltre ai lavori di fognatura partiranno infatti, contestualmente, quelli per la realizzazione del famoso 'Tubone 2'. In questo modo andremo a estendere la rete dell'acquedotto su tutto viale Europa. Abbiamo concordato di aspettare la fine delle scuole per dare il via all'intervento sulla via provinciale per ridurre un po' i disagi che, siamo consapevoli, ci saranno. Chiederemo ad Acque, inoltre, di interrompere i lavori nei giorni dei Comics e nel periodo delle festività natalizie per agevolare il commercio. Nei prossimi giorni riapriremo anche uno sportello in municipio per dare le opportune informazioni a tutti coloro che sono più direttamente coinvolti dal cantiere. Sappiamo che saranno 8 mesi tosti, ma dobbiamo guardare al risultato: questo cantiere risolverà problematiche in tanti paesi del territorio e darà una risposta finalmente significativa al bisogno di fognature e acquedotto in paesi popolosi come Marlia e Lammari. Come amministrazione siamo a disposizione per ogni necessità e aggiorneremo prontamente i cittadini sugli spostamenti del cantiere mobile".
Dopo i lavori nel primo tratto, il cantiere mobile si sposterà su viale Europa, dall'incrocio fra via dei Bocchi e via delle Ville e, successivamente, dall'incrocio fra via delle Ville e via Masini. Infine il cantiere si sposterà sempre su viale Europa, nel tratto tra via della Chiesa e via del Monumento per circa 10 giorni.
"Finalmente – sottolinea il consigliere di amministrazione di Acque Antonio Bertolucci - siamo pronti per iniziare i lavori lungo la principale arteria viaria del territorio. L'amministrazione comunale, e con essa Acque, sono impegnate a cercare di minimizzare i problemi legati ai cantieri: problemi che tuttavia non potranno essere del tutto evitati. Al contempo bisogna essere consapevoli che i disagi delle prossime settimane saranno direttamente proporzionali ai futuri benefici in termini ambientali e di qualità della vita per i cittadini, in un'ottica di gestione del servizio idrico moderna ed efficiente."
Una volta terminato il cantiere, viale Europa e le strade comunali utilizzate per il transito temporaneo dei Tir durante i lavori saranno asfaltate da Acque.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 341
Questa mattina (venerdì) il sindaco Luca Menesini, insieme al segretario generale Marco Ciangaglini ed alcuni membri della giunta ha incontrato nella sala consiliare i dipendenti assunti a tempo indeterminato dal Comune tramite concorso dal 2020 ad oggi (circa 40). Il sindaco ha dato adesso il benvenuto ai neo assunti, non essendoci stata l'occasione di farlo al momento dell'assunzione a causa della pandemia.
Il primo cittadino ha sottolineato l'importanza per il Comune di poter contare su nuove leve impegnate in vari settori dell'amministrazione comunale quale importante risorsa per affrontare le nuove sfide, legate in particolare all'innovazione e alla digitalizzazione, che l'ente si trova ad affrontare nell'ottica di offrire servizi sempre migliori ai cittadini.