Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 661
Bilancio positivo per il primo anno di attività della Garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Capannori, Tina Centoni. E' quanto emerso dalla relazione annuale che la garante ha tenuto ieri (mercoledì) durante la seduta del consiglio comunale. Nonostante l'attività della Garante, nominata il 17 febbraio 2021 dal consiglio comunale, sia iniziata in periodo di pandemia sono state molte le persone che, anche attraverso gli strumenti telematici messi a disposizione dal Comune, si sono rivolte a questo nuovo servizio trovando ascolto alle loro problematiche. Molte richieste hanno riguardato la vaccinazione anti Covid prioritaria non solo per le persone con disabilità, ma anche ai caregiver familiari conviventi e a tutti gli assistenti che gravitano attorno alla persona non autosufficiente e su questo tema la Garante ha inviato una lettera alla Regione Toscana. Altre richieste hanno riguardato la necessità di più parcheggi riservati alle persone con disabilità, l'aumento delle ore di assistenza domiciliare e di assistenza specializzata per alunni, ma anche di case idonee per disabili gravi e per bisogni di supporto sociale e di momenti di socializzazione di persone anziane sole o di minori con gravi patologie fisiche e/o mentali. Richieste per le quali la garante si è attivata per rispondere alle varie esigenze.
Un primo importante risultato dell'attività della garante dei diritti delle persone con disabilità è stata la realizzazione di un opuscolo informativo, in collaborazione con il Comune e l'azienda Usl Toscana Nord Ovest, sui vari benefici e sui servizi cui hanno diritto le persone con disabilità e le loro famiglie.
"Dai molti colloqui avuti - spiega Tina Centoni - è emersa chiaramente una insufficiente conoscenza delle normative relative all'acquisizione del riconoscimento della disabilità e degli iter necessari per ottenere i benefici conseguenti. Per questo insieme al Comune e all'azienda sanitaria è stato deciso di realizzare un opuscolo informativo, una guida rivolta a tutte le famiglie con persone con disabilità sui benefici e i servizi di vario tipo ai quali hanno diritto e di cui non tutti sono a conoscenza per agevolarne l'accesso. La piccola pubblicazione nelle prossime settimane sarà presentata sul territorio coinvolgendo famiglie, associazioni e medici di base. Un'iniziativa utile e importante che si è unita ad altre per salvaguardare i diritti delle persone con disabilità durante un anno di lavoro che posso definire proficuo grazie anche all'intensa collaborazione con il Comune e il Tavolo per la disabilità".
Per andare incontro alle esigenze di supporto psicologico soprattutto per i bambini disabili, nel particolare momento della pandemia è stato attivato, a titolo gratuito, lo sportello "Neuropsicomotricità a portata di click". Lo sportello si prefigge sia di accogliere le domande dei genitori in merito alle competenze del bambino che gli permettono gradualmente di inserirsi e partecipare nell'ambiente in cui vive, sia di suggerire loro eventuali strategie che possono essere attuate attraverso il gioco.
Nella sua relazione Tina Centoni ha anche spiegato che si è attivata insieme agli altri garanti di altri enti del territorio regionale affinchè la Regione istituisca un garante regionale dei diritti delle persone con disabilità. La Garante ha poi spiegato di essere affiancata da un gruppo di volontari - tra cui l'avvocato Giovanni Mastria, che è già intervenuto per risolvere alcuni conflitti fra leggi regionali e comunali- con il quale sono state state individuate nuove progettualità. Tra queste la realizzazione di una mappatura dei bisogni delle persone con disabilità per poi realizzare progetti specifici e la messa in rete di iniziative ed attività, rivolte alle persone con disabilità proposte dalle varie associazioni e realtà del territorio anche al fine di coordinarle e renderle più fruibili.
"Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti dalla Garante durante il suo primo anno di attività - afferma l'assessore alla disabilità, Serena Frediani -. Un lavoro che è stato portato avanti facendo rete con il Comune e con il Tavolo per la disabilità con un'attività di continuo confronto. Il nostro è stato il primo Comune della Provincia ad aver istituito questa importante figura di garanzia, grazie anche alla sensibilità di tutto il consiglio comunale che all'unanimità ha approvato l'istituzione di questa figura. Crediamo adesso importante che, oltre all'istituzione di un garante regionale sia istituito anche un garante per la Piana di Lucca e per questo stiamo lavorando. Ringrazio Tina Centoni per l'impegno, la competenza e la passione con cui sta portando avanti il suo lavoro".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 537
E' pronto il progetto preliminare per la riqualificazione di via Paolinelli a Marlia, una viabilità centrale e importante per la più popolosa frazione del territorio, dove sono presenti molte attività commerciali, che l'amministrazione Menesini intende rendere più decorosa, bella e maggiormente fruibile da pedoni e ciclisti. Il progetto sarà presentato ai cittadini con un'assemblea pubblica nel mese di giugno per condividerlo con la comunità prima di procedere alla realizzazione del progetto definitivo per la quale il Comune ha ricevuto un co-finanziamento da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Le opere previste sono la completa risistemazione dei marciapiedi, la realizzazione di nuovi attraversamenti pedonali e ciclabili, l'implementazione e l'ammodernamento della pubblica illuminazione, l'installazione di elementi di arredo urbano e la realizzazione di aree verdi. Accanto a tutto questo anche la realizzazione di un percorso ciclopedonale che colleghi via Paolinelli alla pista ciclo pedonale di Lammari. La riqualificazione inoltre prevede di liberare alcune zone dalle auto, come nel caso della piazza di fronte al mercato e di crearne altre nelle vicinanze anche con un numero maggiore di stalli per la sosta a servizio di attività commerciali ed eventi.
"Vogliamo fare di via Paolinelli, una 'via dello shopping', curata ed elegante, il 'salotto' della frazione – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. A questo mira il progetto di riqualificazione e di valorizzazione di questa viabilità, sede di molti negozi situata nel centro della frazione che andremo a presentare alla cittadinanza. Il progetto prevede una serie di opere, tra cui la completa risistemazione dei marciapiedi, il potenziamento dell'illuminazione e il suo miglioramento con l'installazione di lampioni di nuova generazione a led, l'inserimento di nuovi arredi urbani, tra cui alcune panchine e di zone a verde. Inoltre, andremo ad intervenire sull'organizzazione delle aree di sosta per le auto aumentando gli stalli a disposizione a servizio di attività commerciali ed eventi. Una riqualificazione che si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione della frazione di Marlia, dove è in programma anche la realizzazione di un grande parco pubblico nella zona compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli nell'ambito di un piano attuativo. Vogliamo insomma dare una nuova immagine a Marlia, affinchè da frazione principalmente di attraversamento diventi sempre più un centro dove recarsi per fare acquisti, passeggiare e trascorrere il tempo libero in una grande e attrezzata area verde".