Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 775
A Capannori sabato 9 e domenica 10 luglio si terrà il primo 'Festival del Riuso', promosso dal Comune in collaborazione con Ascit e Centro di Ricerca rifiuti Zero, che vedrà protagoniste le associazioni e le realtà locali che si occupano di riuso nelle varie filiere (mobili, abiti, libri, cibo, materiali informatici) e associazioni ambientaliste.
La manifestazione si svolgerà al mercato di Marlia e proporrà anche laboratori creativi sul riutilizzo dei materiali e momenti di intrattenimento musicale ospitando band che suonano con strumenti interamente realizzati con materiali di recupero. Il Festival del riuso, promosso nell'ambito di 'Reusemed', il progetto finanziato dall'Unione Europea con il Programma ENI CBC Med, per incoraggiare il riutilizzo e la riparazione di oggetti di cui Capannori fa parte insieme ad alcune realtà di Spagna, Giordania e Tunisia, si interconnetterà con la 'Sagra dei Mondi' promossa dall'Osservatorio per la Pace che si svolgerà sabato 9 luglio sempre al mercato di Marlia, proponendo una cena a base piatti tipici di vari Paesi e musica popolare.
"Capannori si caratterizza da più di 10 anni per una tradizione consolidata in tema di riuso con l'obiettivo di prevenire la produzione dei rifiuti e restituire una seconda vita ad oggetti di vario genere – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. In questi anni sono tante le esperienze che si sono sviluppate in questo settore trattando vari materiali, dai mobili ai vestiti, dagli scarti alimentari fino alle apparecchiature informatiche, anticipando quella che poi è diventata la strategia europea di economia circolare. Con questo festival vogliamo accendere i riflettori proprio su queste numerose e importanti esperienze di riuso che saranno presenti con i loro stand proponendo anche laboratori, per valorizzare la loro attività e soprattutto farla conoscere ad un pubblico più ampio. Una manifestazione che rappresenta una tappa importante oltre che del progetto Reusemed, del percorso da noi intrapreso per la creazione di un sistema municipale del riuso che garantisca un perfetto coordinamento tra tutte le realtà esistenti, le supporti nel potenziare gli ottimi risultati già raggiunti e che faciliti l'accesso dei cittadini ai circuiti del riuso dando loro un punto di riferimento unitario.Tra le prossime azioni -prosegue Del Chiaro- ci saranno l'istituzione di un punto informativo dedicato al quale i cittadini potranno rivolgersi per conoscere dove poter conferire i vari oggetti e materiali destinati al riuso e la realizzazione una mappa dei luoghi del riuso in modo da promuovere le tante possibilità esistenti per dare una seconda vita agli oggetti per poi arrivare alla creazione di una vera e propria 'Cittadella del riuso'. Un percorso che stiamo realizzando in collaborazione con il Centro di ricerca rifiuti zero e Ascit con l'obiettivo di far divenire Capannori 'capitale' europea del riuso."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 585
Sarà una due giorni di grande impatto, di spettacoli ma soprattutto di arte. Nel parco di Villa Reale a Marlia, sabato e domenica andrà in scena per il quinto anno la manifestazione d’arte de “Le Rinascenze” ad opera della scuola d’arte Kreativa di Lucca. Sarà un’edizione speciale caratterizzata da tanti eventi, circa una settantina, in cui si alterneranno spettacoli, esibizioni, concerti, incontri culturali, mostre e performance. Ce ne sarà per tutti i gusti e per tutte le età. Ogni angolo suggestivo del parco, ospiterà un evento.
La Villa, la Palazzina dell’Orologio, la grotta di Pan, il teatro di Verzura, il giardino dei limoni e le Scuderie, oltrechè il prato centrale, saranno il teatro di eventi importanti che si susseguiranno senza interruzione dalle ore 10 del mattino alle ore 18. Dopo il taglio del nastro alle ore 11,30, si partirà con la danza, nei nuovi locali delle Scuderie, con il gruppo de “La Vie en rose”. Il teatro dei bambini sarà di scena alle 13,30 con “La Magia di Prezzemolina” mentre la musica sarà di scena con il chitarrista Tommaso Lorusso sul fronte sud della Villa Reale alle 14 e alle 15. Il mago Alex si esibirà con uno spettacolo di “Fuoco e Magia” alle 15 e alle 17 nel giardino dei Limoni, alle 14,30 interessante Ensemble di violini del Liceo Artistico Musicale Passaglia. Tanto teatro ad ogni ora con Daniela Bertini, Gianni La Rocca , il Gad Città di Pescia e Gianni Città La Rocca. Il Salotto culturale condotto dal giornalista Paolo Bottari, alle ore 16, ospiterà Olivo Ghilarducci, sempre più a suo agio nelle vesti di scrittore-romanziere, dopo aver vestito a lungo i panni del politico.
L’ex primo cittadino di Capannori presenterà i suoi ultimi successi letterari, sul tema dell’amore in tutte le sue forme. E poi laboratori per bambini della Scuola Kreativa Lucca e mostre di scultura, pittura e fotografia. Per informazioni e prenotazioni cliccare www.lerinascenze.it oppure telefonare allo 0583/30108.
- Galleria: