Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 847
Sabato 28 maggio, con inizio alle 9.30, ai campi di calcetto del centro sportivo 'Checchi Calcio' di Carraia si terrà una grande festa di fine anno dedicata ai bambini delle scuole dell'infanzia di Lunata, Carraia e Colognora, appartenenti all'Istituto Comprensivo di Capannori, che durante l'anno scolastico hanno partecipato al progetto 'Il corpo e il movimento' grazie al quale hanno potuto svolgere attività motoria. Il progetto è promosso dall'associazione 'Slurp' di cui fanno parte Soroptimist, Lions 'Le Mura' e Lions 'Lucca Host', Unione veterani dello sport, Rotary Club e Panathlon International Club Lucca, con la collaborazione e il contributo del Comune di Capannori e la collaborazione della Polisportiva Libertas Lucca. Un importante percorso educativo, motorio e sportivo rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni, che si è svolto principalmente attraverso attività ludico-motorie proposte in chiave di gioco finalizzate ad insegnare in particolare, il coordinamento, le posture corrette, l'equilibrio e nel complesso a migliorare l'autostima, l'autoefficacia e l'inclusione sociale favorendo così il bambino nella sua crescita globale.
"L'educazione motoria riveste una grande importanza nella formazione integrale della persona sin dalla primissima infanzia. Questo il motivo per cui abbiamo convintamente sostenuto questo innovativo progetto che ha consentito lo svolgimento di attività motoria realizzata soprattutto in chiave di gioco vista l'età dei partecipanti, in alcune scuole dell'infanzia del nostro territorio – afferma l'assessore allo sport, Lucia Micheli -. Un progetto che ha permesso ad alcune centinaia di bambini dai 3 ai 6 anni di sperimentare i benefici dell'attività motoria, non ancora prevista nella programmazione scolastica, sia per quanto riguarda il benessere psico-fisico che lo sviluppo della socialità. Ringraziamo quindi l'associazione Slurp per portare avanti questa iniziativa, l'Istituto Comprensivo di Capannori per averla accolta, le famiglie e il centro sportivo 'Checchi Calcio' per la sua disponibilità ad ospitare la festa fornendo un'importante collaborazione".
La festa, aperta anche alle famiglie, si aprirà alle 9.30 con la sfilata delle singole scuole (ogni scuola sarà contraddistinta da un colore) e proseguirà fino alle ore 12 con alcuni saggi durante i quali i bambini, suddivisi in fasce di età si cimenteranno in alcuni esercizi svolti durante l'anno. A ciascun bambino sarà consegnato un diploma personalizzato di partecipazione insieme ad una medaglia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 498
Dopo il buon debutto lo scorso fine settimana a Viareggio, Borgo a Mozzano e Fosciandora, il progetto "Ti aspetto in biblioteca", l'iniziativa finanziata dal Ministero della Cultura e realizzato dalla Rete Documentaria Lucchese della Provincia di Lucca, approda nella piana di Lucca, in Valle del Serchio e ritorna anche in Versilia.
Sabato 14 maggio, infatti, "Ti aspetto in biblioteca" sarà, dalle 15 alle 19, in Cortile Carrara a Palazzo Ducale a Lucca; in piazza Duomo a Pietrasanta, sulla terrazza della Biblioteca di Altopascio, in piazza Orsi a Porcari, nel Giardini della Chiesa inglese a Bagni di Lucca e in piazza 4 Novembre a Fornaci di Barga.
L'iniziativa ha l'obiettivo di avvicinare e riavvicinare le persone alla lettura, al confronto su determinate tematiche, ad esplorare il senso del bello grazie alla lettura ad alta voce, alla poesia e alla drammatizzazione dei testi condividendo parole ed esperienze, e favorendo le capacità relazionali
L'attività di promozione della lettura è organizzata in spazi all'aperto e rivolta sia ai bambini/ragazzi, sia agli adulti da parte di operatori culturali e bibliotecari.
La biblioteca della Scuola IMT, che fa parte della Rete delle biblioteche e degli archivi della Provincia di Lucca, sarà presente sabato in Cortile Carrara a Lucca con un proprio operatore e del materiale informativo per spiegare i servizi offerti dalla biblioteca.
"Ti aspetto in biblioteca" ha il supporto delle Biblioteche comunali di Viareggio, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Camaiore, Borgo a Mozzano, Pescaglia, Bagni di Lucca, Barga, Fosciandora, Castiglione Garfagnana, San Romano in Garfagnana, Camporgiano, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Capannori, e poi Biblioteca Civica Agorà Lucca, Biblioteca Fondazione Ragghianti, Biblioteca IMT, Biblioteca CESDOP.
L'ultimo appuntamento con "Ti aspetto in biblioteca" è in programma sabato 21 maggio.
Per info: www.bibliolucca ;
tel. 0583-4171