Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 106
Al via lunedì i lavori di ampliamento della scuola primaria “A. Del Fiorentino” di Capannori.
Sono terminati in questi giorni, infatti, gli scavi per l'indagine archeologica preliminare ai lavori veri e propri, indispensabile per essere sicuri che sotto il terreno non ci fossero reperti d'interesse storico-archeologico.
Lunedì, quindi, parte ilprimo step dell’intervento per un investimento complessivo di 2 milioni e 340 mila euro, finanziato in parte con risorse interne, in parte con fondi Miur e in parte con un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Questo step prevede l’ampliamento della scuola con la costruzione di un nuovo edificio sul lato est del complesso, ovvero sul lato di via dei Babbi. La nuova ala scolastica sarà su due piani ed ospiterà in totale 10 classi, 5 al piano terra e 5 al primo piano. Sarà collegata alla parte più recente dell’attuale sede scolastica per consentire un utilizzo unitario e contemporaneo di tutti gli edifici da parte di studenti e docenti.
Al termine delle opere di ampliamento, con un secondo step di lavori, la parte più vecchia della scuola sarà ristrutturata e migliorata dal punto di vista energetico ed impiantistico e sarà sede di un centro civico integrato scuola-cultura.
La terza ‘tranche’ di lavori, infine, prevede la ristrutturazione del corpo più recente dell’attuale sede.
“L’obiettivo di questo intervento è rendere la scuola primaria di Capannori più funzionale, bella, moderna e rispondente alle attuali esigenze didattiche – spiega l’assessore all’edilizia scolastica, Francesco Cecchetti-. In un primo tempo andremo ad ampliare la sede scolastica, e successivamente, con ulteriori due step interverremo sulla parte più vecchia della scuola risalente anni anni ’30, che affaccia su via Carlo Piaggia e poi sul corpo più recente realizzato negli anni ’80. I lavori di ampliamento non interferiranno con le lezioni, trattandosi della realizzazione di una nuova ala scolastica. Chiederemo in ogni caso alla ditta di fare un programma dei lavori, al momento della ripresa delle lezioni, in grado di ridurre il più possibile eventuali situazioni di disagio. La scuola primaria di Capannori, con questi interventi, diventerà ancora più punto di riferimento nella Piana diventando, anche dal punto di vista strutturale, una scuola aperta, legata alla cultura del proprio territorio”.
L'amministrazione Menesini, infine, sta già lavorando anche all'ampliamento del giardino della scuola: poiché la nuova aula scolastica occuperà una fetta dello spazio esterno della scuola, l'amministrazione acquisirà dei terreni limitrofi alla scuola stessa con l'obiettivo di ampliare rispetto alla situazione attuale o spazio all'aria aperta a disposizione dei bambini, esattamente come fatto alla scuola primaria di Lunata.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
Tre pecore sgozzate, sette ferite gravemente e altre sette ferite più leggermente: questo è il bilancio dell'assalto notturno dei lupi al pascolo dell'allevamento dell'azienda di Sauro Giorgi che, a Castelvecchio di Compito, nei pressi del Bottaccio, custodisce le pecore oltre che sue, anche di Riccardo Gabbrielli e Donato Lombardi.
«Siamo veramente sconfortati – commenta Donato Lombardi – gli attacchi stanno avvenendo in tempi sempre più ravvicinati: si vede che stavolta avevano particolarmente fame, perché hanno fatto una strage. Ci preoccupa particolarmente il fatto che, a memoria d'uomo, Castelvecchio non è mai stato un terreno di caccia dei lupi, ma si vede che la fame li fa scendere dai monti per avvicinarsi all'abitato».
Questo non è il primo attacco subìto da Giorgi, Gabbrielli e Lombardi: in un paio di mesi è la terza volta che le loro pecore vengono prese d'assalto dai lupi: «Ci rivolgiamo a tutti e, in particolare, alle istituzioni: facciamo sì che la presenza dei lupi non sia sottovalutata. Abbiamo visto con i cinghiali cosa è accaduto: dobbiamo fare in modo che non si crei una situazione analoga e che il lupo non divenga un pericolo anche per l'uomo».
L'attacco della notte scorsa è avvenuto a pochi metri, una cinquantina, dall'ingresso del Lago della Gherardesca, zona molto frequentata dai turisti e dagli appassionati della natura. «E' più che comprensibile lo sconforto che assale gli allevatori – commenta il direttore della Cia Toscana Nord, Alberto Focacci –: il loro è un lavoro di grandi sacrifici che, in una notte, possono vedere finire letteralmente nelle fauci del lupo. Da parte nostra continuiamo a chiedere l'intervento delle istituzioni affinché il problema sia affrontato in maniera strutturale adesso che è ancora gestibile. Al tempo stesso – conclude Focacci – sollecitiamo un impegno da parte delle istituzioni anche presso la Regione, competente in materia, in modo che, una volta che sia verificato dalle Asl che si è trattato di un assalto di lupi, gli indennizzi siano immediati e non ci sia da aspettare mesi, se non anni, per avere quei fondi che, se tempestivi, permettono di andare avanti con la propria attività. Il rischio che corriamo, altrimenti, è quello di veder scomparire gli allevamenti di pecore del nostro territorio, cosa che danneggerebbe non poco tutta la filiera economica».