Piana
Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

Il Festival del Bosco si apre con l'arte di Bruno Munari e Hugo Race
Domenica 15 giugno inizia il Festival a Pieve e Sant'Andrea di Compito. La prima giornata sarà dedicata a Bruno Munari: mostre di scultura, incontri pubblici, libri e laboratori munariani. Poi tante attività all'aperto, cibo locale e, in chiusura, il concerto dell'australiano Hugo Race. Il Festival prosegue il 22 e 29 giugno

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 335
Sono frequenti, nel territorio di Capannori, le collisioni tra automobilisti e ungulati con gravi danni ai mezzi e alle persone. Non a caso, secondo Coldiretti, la Toscana è la prima Regione per incidenti provocati da ungulati e animali selvatici e la Pesciatina è ricompresa tra le vie più pericolose della Provincia di Lucca.
Siamo preoccupati, affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso, per l’elevato numero di incidenti e soprattutto per il fatto che la Regione Toscana, così come ci è stato riferito da alcuni cittadini, respinge molte richieste di risarcimento poiché, a suo dire, la presenza della segnaletica stradale è circostanza idonea ad avvertire del pericolo di impatto con animali selvatici sicché gli eventi lesivi vengono considerati come conseguenza della condotta imprudente degli automobilisti.
E’ evidente, spiegano i consiglieri della Lega, che una simile giustificazione non è verosimile ed è ingiustamente penalizzante per gli automobilisti danneggiati poiché la semplice presenza di cartelli di pericolo ai lati delle strade non è idonea a prevenire gli incidenti considerato che gli animali sbucano all’improvviso sulla carreggiata rendendo inevitabile l’impatto favorito anche dalla scarsa illuminazione, dall’insufficiente manutenzione degli arbusti ai lati della carreggiata e dalla mancanza di recinzioni in molti tratti.
E’ evidente che se gli incidenti sono provocati dalla proliferazione di animali selvatici e dalla mancanza di adeguate misure di prevenzione predisposte da chi ha competenze sulla fauna non è affatto corretto scaricare sugli automobilisti l’onere dei danni subiti anche per diverse migliaia di euro.
Auspichiamo, proseguono i consiglieri della Lega, che la Regione Toscana cambi atteggiamento smettendo di arrampicarsi sugli specchi con argomentazioni illogiche e cominci ad andare incontro ai cittadini che subiscono danni alle proprie autovetture prevedendo l’istituzione di un fondo destinato al risarcimento integrale dei danni subiti dagli automobilisti negli incidenti con ungulati e animali selvatici.
Ed è questa, concludono i consiglieri della Lega, la richiesta contenuta nella mozione che sarà discussa nel consiglio comunale di Capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 402
Mentre a Castelfranco di Sotto e Santa Croce hanno varato un calendario di incontri preliminari con la cittadinanza per presentare il piano strutturale intercomunale prima della sua adozione, nella Piana di Lucca continua il regime del silenzio e del segreto per quello che i consigli comunali hanno adottato il 28 dicembre scorso.
"Una operazione che, duole dirlo, è tutta interna al Pd che ha scientemente tenuto tutti all'oscuro, salvando le apparenze e apportando unilateralmente le modifiche agli strumenti urbanistici- ha iniziato il consigliere regionale di FDI Vittorio Fantozzi- che cambiano le regole di utilizzo del territorio per i prossimi 15 anni e condizioneranno la vita di tutti. Noi faremo tutti i passaggi necessari, ma resta l'amarezza di una procedura che non ha assolutamente tenuto conto di cittadini e attività produttive, come potrebbe succedere nei più biechi regimi totalitari".
Matteo Petrini, capogruppo comunale di FDI di Capannori , ha posto l'accento sulla tempistica :" Certamente, se mettiamo insieme la segretezza della procedura e la sua adozione a 5 mesi dalle elezioni capannoresi, mantenendo aperta la porta delle osservazioni, che potrebbero diventare un potentissimo strumento di campagna elettorale, c'è veramente da preoccuparsi e da pensare a una manovra studiata a tavolino".
Molte perplessità anche da parte di Valerio Biagini, capogruppo comunale di Altopascio di Fratelli d'Italia :" Ricordo che una situazione analoga a Altopascio, tanto criticata dagli attuali amministratori che non perdono occasione per fare scivoloni politico-amministrativi, vide con Marchetti sindaco la realizzazione di ben 13 incontri preliminari. Stavolta nessuno sa niente, mi piacerebbe sapere con quale cognizione hanno votato a favore dell'adozione i consiglieri di maggioranza. Da una prima analisi, oltretutto, ci sono molte incongruenze, che intendo approfondire".
A concludere gli interventi il presidente provinciale di Fratelli d'Italia e consigliere comunale di Porcari Riccardo Giannoni " Per Porcari questo strumento urbanistico blocca lo sviluppo di un settore industriale che da solo vale il 2% del Pil toscano. Anche per noi oscurità sui vari passaggi e metodo democratico e partecipativo mai applicato. Come Fratelli d'Italia daremo il via a tutte le iniziative possibili per stoppare una operazione molto opaca, azzerarla in autotutela da parte delle amministrazioni comunali e cominciare un percorso davvero serio e partecipato, non nelle segrete stanze, ma in piazza e in trasparenza, come la democrazia tanto invocata dalla sinistra avrebbe già imposto".