Piana
Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

Il Festival del Bosco si apre con l'arte di Bruno Munari e Hugo Race
Domenica 15 giugno inizia il Festival a Pieve e Sant'Andrea di Compito. La prima giornata sarà dedicata a Bruno Munari: mostre di scultura, incontri pubblici, libri e laboratori munariani. Poi tante attività all'aperto, cibo locale e, in chiusura, il concerto dell'australiano Hugo Race. Il Festival prosegue il 22 e 29 giugno

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 461
Conferenze, mostre, spettacoli teatrali, intitolazioni e un consiglio comunale straordinario. Sono queste le iniziative promosse dall'amministrazione Menesini in occasione del 'Giorno della Memoria 2024' dedicate al ricordo della Shoah.
Un ricco programma di eventi realizzato in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca - con cui, proprio oggi (mercoledì) è stata rinnovata una convenzione per lo sviluppo di iniziative e progetti sulla memoria storica- Anpi Capannori, Anpi Lucca, Liceo scientifico 'E.Majorana', Istituto Comprensivo 'I.Micheloni' e Liberation Route Europe.
"Siamo soddisfatti dell'ampio programma di eventi che siamo riusciti a mettere insieme per mantenere vivo il doveroso ricordo su una delle pagine più tragiche della nostra storia - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -.Diverse iniziative sono rivolte agli studenti, perché siamo fermamente convinti che il testimone della memoria debba essere passato soprattutto alle nuove generazioni che devono conoscere quanto accaduto, affinché non si ripeta mai più. La memoria va esercitata non solo in occasione delle ricorrenze, che certamente sono importanti, ma in modo costante. Per questo abbiamo rinnovato la convenzione con l' Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca per la valorizzazione e la diffusione della cultura e della memoria legate alla storia delle guerre del Novecento, delle Resistenze e più in generale dell'Età Contemporanea, nel territorio comunale e nelle realtà limitrofe e alla valorizzazione dei patrimoni documentari e librari presenti nel territorio".
"In uno scenario europeo e mondiale insanguinato da conflitti atroci e funestato dal risorgere di nazionalismi e odi razziali e dall'aggravarsi di crisi sociali e ambientali sarebbe fuori luogo qualsiasi retorica celebrativa. Ma la memoria del passato, bene comune di ogni collettività, va preservata - afferma il presidente dell'ISREC, Mario Regoli -. Le iniziative che anche quest'anno ISREC di Lucca e Amministrazione Comunale di Capannori svolgeranno, nel quadro dell'Accordo triennale di collaborazione che stamani ci accingiamo a firmare, sono il frutto di un impegno non episodico: dalla ricerca storica locale al contributo della storiografia, dalla interlocuzione con il mondo della scuola e con i cittadini al grande lavoro delle associazioni culturali e del partigianato presenti nel territorio. Ci sforziamo, grazie anche alla continuità che questo accordo garantisce, di restituire nuova vita alla memoria, mettendo in campo forme di valorizzazione inedite e coinvolgenti. Vogliamo rinsaldare la partecipazione, l'empatia e l'interesse verso figure ed episodi a 80 anni da quel 1944 che vide, insieme alla liberazione di città e paesi della nostra provincia, anche il culmine più crudele della ferocia nazista e fascista. Il nostro augurio è che l'accresciuta consapevolezza possa radicare nelle coscienze, soprattutto dei giovani, l'importanza e l'urgenza di difendere in ogni comunità, i valori fondanti della nostra Costituzione: pace, libertà, uguaglianza, democrazia".
"E' con emozione che nell'ambito della ricorrenza dei 200 anni dell'istituzione del nostro Comune andiamo a realizzare le prime intitolazioni a donne che hanno avuto un ruolo importante nella storia del nostro territorio al fine di ricordarle e valorizzarle - spiega Silvana Pisani, consigliera delegata al Bicentenario -. Nomi che sono stati individuati all'interno di un percorso realizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con le scuole del territorio e la Commissione Pari Opportunità nell'ambito del progetto 'Toponomastica al femminile' con il coordinamento di Maria Grazia Anatra".
Di seguito il programma delle iniziative: fino a mercoledì 24 gennaio Museo Athena, via Carlo Piaggia Capannori, mostra 'La Storia in Soffitta' a cura delle ragazze e dei ragazzi della ex 3a E della scuola secondaria di primo grado di Lammari coordinati dal professor Enea Nottoli; mercoledì 24 gennaio sala consiglio comunale, ore 9.45, (rivolto agli studenti del Liceo scientifico 'E.Majorana'); Polo culturale Artemisia Tassignano, ore 21.00, (aperto alla cittadinanza) Reading teatrale tratto dall'opera 'La tregua' di Primo Levi. Spettacolo di Marco Brinzi; ore 18.00 Consiglio comunale straordinario dedicato al Giorno della Memoria con la testimonianza di Bruno Simi, cittadino di Capannori internato militare in Austria; giovedì 25 gennaio sala consiglio comunale, ore 10.20, (rivolto agli studenti del Liceo scientifico 'E. Majorana) Conferenza 'Decontaminare le memorie' dello storico del pensiero ebraico Alberto Cavaglion, professore presso l'Università degli Studi di Torino; venerdì 26 gennaio piazza Aldo Moro, ore 12.00, 'Il giardino dei giusti', cerimonia di intitolazione di due olivi a Lida Basso Frisini e Clotilde Nardini. Entrambe hanno ottenuto l'onorificenza di 'Giusta tra le Nazioni'. Le intitolazioni sono state proposte, rispettivamente dalla scuola secondaria di primo grado 'Don Aldo Mei' di San Leonardo in Treponzio e scuola secondaria di primo grado di Camigliano e dalla scuola secondaria di primo grado di Camigliano. Ore 12.30 intitolazione a Nara Marchetti del parco giochi di via Martiri Lunatesi, proposta dalla scuola secondaria di primo grado grado 'L. Nottolini' di Lammari; sabato 27 gennaio liceo scientifico 'E. Majorana', ore 8.45 e ore 10.45, (rivolto agli studenti del liceo), polo culturale Artèmisia di Tassignano, ore 21, (aperto alla cittadinanza) "Amnesia. Indagine performativa sull'atto del ricordare", spettacolo teatrale a cura dell'associazione Lovett e il Lupo; domenica 28 gennaio lago della Gherardesca, ore 10.00, Passeggiata della memoria, percorso didattico rivolto agli studenti del liceo scientifico 'E. Majorana' e alla cittadinanza organizzato in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca. Visita guidata a cura di Legambiente Capannori e Piana Lucchese e installazione di un 'Floor vector of memory' a cura di Liberation Route Europe presso l'ex campo di concentramento di Colle di Compito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 4712
Il 28 dicembre 2023 è stato l'ultimo giorno di lavoro al comune di Capannori di un dipendente,funzionario tecnico impiantistica, assegnato al settore cantonieri di paese il quale, come risulta dalla determinazione 1847/2023, si è dimesso a metà del periodo di prova, cioè dopo tre mesi. Questo funzionario matricola 15281, nella comunicazione regolarmente protocollata 0083772/2023 del 28/12/23 e inviata a 5 Autorità, all'ufficio personale e, per conoscenza ad un collega, ha ben motivato le ragioni del suo rientro nell'ente di provenienza (la provincia di Pisa). In particolare,ha dichiarato di doversene andare perché: