Piana
A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 239
È ufficialmente partita la sperimentazione di Tarip, il tributo puntuale dei rifiuti, portata avanti da Comune di Altopascio e Ascit. La quasi totalità degli utenti altopascesi ha capito e ben recepito la novità, come dimostrano i primi dati raccolti nei primi due giovedì di raccolta del non riciclabile: i 5/6 dei cittadini hanno seguito le indicazioni date nei mesi scorsi, esponendo il nuovo sacco grigio dotato di tag Rfid solo quando completamente pieno, oppure sfruttando il giorno del giovedì per conferire lettiere (sacco arancione) e pannolini/pannoloni (sacco viola), rifiuti, quest'ultimi, non rientranti nel calcolo puntuale dell'indifferenziato. Resta ancora - come anticipato anche dagli amministratori comunali e dai referenti di Ascit - da intercettare e sensibilizzare la percentuale restante, che sta continuando a esporre i vecchi sacchi grigi: con queste utenze, in questi giorni, sarà preso un contatto diretto per invitarle a ritirare i nuovi sacchetti e a seguire le nuove indicazioni così da rendere effettiva la sperimentazione per tutti.
La sperimentazione durerà infatti 12 mesi e consentirà agli utenti di prendere le misure con la novità e al Comune e ad ASCIT di capire dove e come intervenire per rendere il sistema sostenibile e armonico per tutti.
Coloro (utenze domestiche di residenti) che ancora non hanno ritirato i nuovi sacchetti possono recarsi tutte le mattine, dal lunedì al sabato, all'ufficio tributi oppure utilizzare il distributore automatico, che è stato installato in via Cavour, accanto all'Ufficio tributi. Il distributore è attivo 7 giorni su 7, h24, è in funzione solo per le utenze domestiche residenti ad Altopascio e non richiede alcun pagamento.
Possono ritirare i sacchetti solo coloro che non hanno ancora preso il nuovo kit durante le giornate di apertura dedicate: per utilizzare il distributore è sufficiente inserire la tessera sanitaria, selezionare il prodotto tramite il tasto 1 e ritirare il proprio kit.
"Questi primi dati - commenta il vicesindaco con delega all'ambiente, Daniel Toci -, ci dicono che gli altopascesi, nella stragrande maggioranza, stanno seguendo le indicazioni con attenzione e impegno. A tutti loro va il nostro ringraziamento. Ora ci concentriamo su coloro che non hanno ancora ritirato il nuovo sacchetto e che in questi giorni si sono trovati il non riciclabile non ritirato in quanto hanno utilizzato il vecchio sacco: è importante che queste persone vengano a ritirare il nuovo kit con tag Rfid, con ASCIT stiamo lavorando per intercettarli uno a uno".
Per eventuali ulteriori informazioni, questi sono i contatti da tenere presenti: Ufficio tributi del Comune di Altopascio (0583.240353), Staff del Sindaco (377.3594051) o Urp di Ascit (0583.436311).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 308
“Abbiamo letto sugli organi di stampa le prese di posizione di alcuni rappresentanti dei lavoratori di ASCIT in merito al carico di lavoro straordinario a cui sono obbligati dall’azienda. Abbiamo, quindi, ritenuto di procedere con una richiesta congiunta di accesso agli atti in modo da capire la fondatezza delle proteste e come ASCIT intenda procedere”.
Con queste parole il Presidente Provinciale di FDI Riccardo Giannoni ed i consiglieri comunali di Altopascio Valerio Biagini e Capannori Matteo Petrini, hanno annunciato l’azione congiunta a sostegno dei lavoratori che, da tempo, lamentano una gestione che può definirsi “arrogante” del lavoro da parte dell’azienda per i servizi ambientali della piana di Lucca. Il riferimento è all’accusa fatta nei confronti di ASCIT dal sindacato Fiadel che parla di “carichi di lavoro insostenibili”, con richieste di lavoro straordinario “diventato ordinario in alcuni servizi” e al quale i lavoratori non possono sottrarsi perché in caso di rifiuto “vengono sanzionati e sospesi”.
“E' fondamentale garantire un adeguato servizio ai cittadini ed alle imprese in un settore cruciale come quello della raccolta rifiuti e della pulizia del territorio. Nel farlo è necessario però che l'organizzazione aziendale consenta di raggiungere gli obiettivi nel rispetto dei diritti dei lavoratori. E’ risaputo che carichi di lavoro esagerati mettono a rischio la sicurezza degli operatori aumentando il pericolo di infortuni sul lavoro” prosegue Giannoni. “E’ per noi doveroso svolgere un'azione di controllo nell'interesse di tutte le parti in causa: comunità, azienda e lavoratori. Una volta esaminati gli atti, a seconda dei riscontri che avremo, valuteremo ulteriori approfondimenti ed eventualmente la presentazione di atti consiliari nei nostri Comuni di riferimento, chiedendo l’intervento immediato dei sindaci della Piana che usufruiscono del servizio dato da ASCIT”, concludono Biagini e Petrini.