Piana
Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 303
Il Salotto Artistico Letterario di Villa Le Sughere, in località Conti 15 al Marginone di Altopascio, riprende, dopo la pausa delle festività natalizie e dal 19 gennaio prossimo alle ore 19:30, l’attività degli incontri con la presentazione della raccolta di poesie di Benedetto Maggio: Relicta (Editore: Macabor) e conversazione con l’autore.
Sinossi: "La poesia di Benedetto Maggio parte da una condizione intimista, di esperienze vissute in prima persona e rielaborate per divenire un paradigma universale dell'esistenza dell'uomo nella sua completezza sensoriale e spirituale, nella sua interrelazione con gli altri, con cui ha condiviso affetti, amori, passioni, nostalgie e ricordi. Ricordi di luoghi, di persone, di eventi, rivissuti con la sensibilità di oggi, dell'uomo maturo consapevole dell'impossibilità di possedere di nuovo quei momenti, ma determinato a mantenerne la presenza nella sfera più profonda. (Dalla prefazione di Franco Donatini)”.
Benedetto Maggio, ingegnere civile, vive e lavora a Pisa. Si è avvicinato alla poesia fin dall’adolescenza ma soltanto nel 2015 ha pubblicato la prima raccolta di poesie, La lunga attesa, compendio della sua produzione di decenni, con la casa editrice Kimerik. Ha ottenuto, per la poesia inedita e per un racconto per ragazzi, riconoscimenti in alcuni concorsi letterari. Nel 2019 è uscita la sua seconda raccolta dal titolo: Relicta. Ha abbinato, negli ultimi anni, all’interesse per la poesia anche quello per la pittura, praticata in maniera amatoriale.
La serata vedrà svilupparsi a seguito della presentazione a cura dello scrittore e storico Franco Donatini con una chiacchierata con lo stesso autore del testo Benedetto Maggio e gli interventi della ricercatrice Ilaria Centoni e il poeta Marcello Lazzeri.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 247
L’amministrazione Menesini si è aggiudicata un finanziamento di circa 130 mila euro partecipando ad un bando dell’Unesco per il Clima 2023 per l’efficientamento energetico della scuola dell’infanzia di Badia di Cantignano. Il progetto finalizzato a ridurre i consumi energetici prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico abbinato all’installazione di una pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria.
“Esprimo soddisfazione per l’ottenimento di questo finanziamento che ci permetterà di realizzare una importante opera di efficientamento energetico alla scuola dell’infanzia di Badia di Cantignano che attualmente è dotata di un impianto termico ormai obsoleto che comporta dispendio di energia termica, con l’obiettivo di migliorare il bilancio energetico complessivo dell’impianto - spiega l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro-. Proseguiamo così l’importante programma di efficientamento energetico che ha interessato e sta interessando numerosi edifici pubblici, e in particolare le scuole, grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici mirato al risparmio energetico, e di conseguenza anche al risparmio sui costi delle bollette, e al miglioramento ambientale. Capannori infatti è tra i comuni della provincia ad aver installato negli ultimi anni il più alto numero di pannelli fotovolatici. Stiamo infatti continuando a compiere un monitoraggio sugli edifici pubblici, a partire dalle scuole, e stiamo mettendo in campo una serie di azioni di efficientamento energetico per creare gradualmente immobili ad emissioni zero. L’intervento alla scuola di Badia di Cantignano è importante perché ci consentirà di mettere a disposizione questo immobile nella comunità energetica rinnovabile che sta nascendo a Capannori, grazie ad un percorso partecipativo e all’emissione di un avviso pubblico, e quindi l’energia prodotta quando non utilizzata dalla scuola sarà al servizio dei cittadini”.
Sono stati già stati installati o sono in fase di installazione impianti fotovoltaici all’asilo nido Il Grillo Parlante di Capannori, alla scuola primaria di Pieve San Paolo, al Centro Giovani di Santa Margherita, allo stadio di Capannori (lotto 2), alla scuola primaria di Capannori e alla scuola secondaria di primo grado di Capannori per un totale di 100,85 Kw. Sono inoltre già stati finanziati impianti fotovoltaici da installare alla scuola primaria di Massa Macinaia, alla scuola dell’infanzia di Colognora, all’asilo nido di Tassignano e all’asilo nido di Lammari per complessivi 66, 8 kw.