Piana
A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 321
Sono stati aggiudicati nei giorni scorsi, i lavori per l'importante opera di riqualificazione architettonica e funzionale e per la messa in sicurezza della palestra della scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori, che sarà realizzata grazie ad un finanziamento di 1 milione e 850 mila euro ottenuto dall'amministrazione Menesini partecipando a bandi del Pnrr. Trattandosi di un appalto integrato la ditta aggiudicataria dovrà ora realizzare il progetto esecutivo dell'opera per poi dare il via ai lavori il cui inizio è previsto a giugno, dopo la chiusura delle scuole.
"II nostro obiettivo è quello di rendere la palestra dell'Istituto 'Piaggia' più fruibile, sicura ed accessibile, trattandosi di un impianto sportivo di particolare importanza, sia perché utilizzato dagli studenti di due scuole, la scuola secondaria di primo grado di Capannori e il liceo scientifico 'Majorana', sia perché in orario extrascolastico ospita anche le attività di varie società sportive, tra cui la Nottolini Volley – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -.Gli interventi di riqualificazione in programma sono anche finalizzati ad ottenere il permesso per il pubblico spettacolo e l'omologazione CONI in modo che questo impianto sportivo possa ospitare eventi di vario genere".
Il progetto di riqualificazione prevede, da un punto di vista strutturale, il rinforzo dei pilastri con placcaggi in acciaio o fibre di carbonio e il rinforzo dei nodi trave per garantire una maggiore sicurezza da punto di vista sismico. Previsto inoltre l'efficientamento energetico dell'intera struttura mediante la sostituzione degli infissi esistenti con infissi a taglio termico, la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi a LED ad alta efficienza, la posa in opera di controsoffitti coinbentati e l'installazione di pannelli fotovoltaici. Inoltre, si procederà alla riqualificazione e alla riorganizzazione delle distribuzioni interne degli spogliatoi, dei servizi e dei percorsi di accesso, adeguandoli alle normative vigenti per rendere l'intera struttura sportiva più accessibile. Saranno inoltre adeguati l'impianto elettrico e l'impianto termico. La struttura sportiva, infine, sarà migliorata anche dal punto di vista della prevenzione incendi mediante la realizzazione di un nuovo impianto idrico antincendio, l'adeguamento delle compartimentazioni, delle vie di fuga e dell'impianto delle luci di emergenza. L'intervento porrà particolare attenzione alla scelta dei materiali, preferendo materiali durevoli, eco-compatibili, locali e realizzati con il minimo utilizzo di energia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 285
Sono stati messi a dimora questa mattina (giovedì) nel Parco degli alberi di Natale in Pizzorna , gli abeti utilizzati per l’albero natalizio, che i cittadini hanno portato ai tre punti di raccolta istituiti dall’amministrazione comunale. Presente alla piantumazione l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro, Giovanni Ciniero, Marco Ricci e Giovanni Bertilacchi del Consorzio Forestale di Villa Basilica, che collabora all’iniziativa, e Leonardo Bernacchi della Cooperativa Pozzuolo insieme ad alcuni operatori. Gli abeti sono stati piantati dopo essere stati selezionati in base al loro stato di conservazione e alla compatibilità della specie con il paesaggio ambientale delle Pizzorne.
“Ringrazio tutti i cittadini che hanno aderito a questa iniziativa, realizzata dal Comune per il terzo anno consecutivo, con l’obiettivo di dare una seconda vita agli abeti utilizzati per fare l’albero di Natale, che in questo modo possono proseguire il loro ciclo vitale - afferma l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro -. Un’iniziativa dal forte valore simbolico che fa parte delle azioni per la lotta al cambiamento climatico con cui intendiamo incentivare l’uso di abeti naturali per realizzare l’albero di Natale, al posto di quelli in plastica o comunque non ecologici che dopo qualche anno di utilizzo inevitabilmente finiscono tra i rifiuti indifferenziati e quindi in discarica. Gli alberi sono stati messi a dimora nel parco degli alberi di Natale realizzato in Pizzorna dal Comune in collaborazione con il Consorzio Forestale di Villa Basilica”.