Piana
Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 487
E’ stata inaugurata venerdì scorso al Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori, la mostra ‘La Storia in Soffitta’, realizzata dalle ragazze e dai ragazzi della ex 3a E della scuola secondaria di primo grado di Lammari, coordinati dal professor Enea Nottoli. L’esposizione, che di fatto costituisce un’anteprima del programma di iniziative promosso dal Comune in collaborazione con Anpi Capannori, Anpi Lucca e Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, in occasione del Giorno della Memoria 2024, propone una serie di oggetti e documenti legati alla Seconda Guerra Mondiale appartenenti ai nonni e ai parenti rinvenuti dagli studenti tra i ricordi custoditi nelle proprie abitazioni.
Al taglio del nastro sono intervenuti l’assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti, gli studenti, il professor Enea Nottoli e Luca Bravi, ricercatore del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze.
La mostra resterà aperta fino al 24 gennaio ed è frutto di un lavoro di coprogettazione che ha preso forma grazie alle ragazze e ai ragazzi della 3a E della scuola secondaria di primo grado di Lammari (anno scolastico 2022-2023), alla Public History, all’Università di Firenze e, in particolare, ai professori Luca Bravi e Stefano Oliviero, all’associazione culturale Ponte e al prezioso aiuto di Valeria Bonetti, Simona Sarti ed Eleonora Pollacchi.
L’esposizione è visitabile nei seguenti orari: martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 13-19; sabato ore 10-13 e 16-19.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 643
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dell'assessore al turismo del comune di Lucca Remo Santini in risposta all'articolo sulla sua non candidatura a sindaco di Capannori:
Caro direttore, leggo il vostro articolo sulle candidature a sindaco di Capannori e devo dire che i toni non mi piacciono affatto, così come la ricostruzione. Innanzitutto siamo ancora nei tempi giusti per varare un progetto alternativo al centrosinistra che sia credibile. Detto questo, il mio nome è effettivamente rientrato fra i papabili come normale che sia, ma insieme ad altri di tutto rispetto tra cui si potrà a breve scegliere. In realtà non ho dato picche a nessuno ma ho avuto un confronto sereno e costruttivo, così come lo hanno avuto e lo stanno avendo ulteriori persone che ambiscono al prestigioso ruolo. Resto dunque in perfetta sintonia con i partiti di centrodestra, ritenendo più opportuno rimanere a ricoprire il ruolo di assessore al turismo del Comune di Lucca, che svolgo soltanto da un anno. Ma sarò convintamente al fianco della coalizione per cercare di conquistare un territorio governato da ben 20 anni dalla stessa compagine politica. Termino ringraziando Forza Italia, Fratelli d'Italia e Lega per la considerazione che hanno di me, una stima che tuttavia è reciproca. E prendendo le distanze dai toni pesanti utilizzati nell'articolo, che non rispecchiano a mio avviso lo svolgimento dei fatti e il clima sereno con cui si sta arrivando a trovare una quadra su Capannori.