Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 370
Promuovere e incentivare la frequenza dei giovani in biblioteca attraverso un percorso partecipativo durante il quale indagare cosa vorrebbero trovare le nuove generazioni in questo luogo di cultura e quali sono i bisogni a cui può rispondere per poi progettare e realizzare iniziative ed attività che vi abbiamo sede. Lo prevede un nuovo progetto promosso dall’amministrazione comunale e finanziato con circa 100 mila euro dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e dal servizio civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri che intende coinvolgere giovani dai 14 ai 35 anni per la realizzazione di azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni nei quali promuovere attività ludico-ricreative, sociali, educative, culturali e formative, nelle tre biblioteche comunali, la biblioteca centrale ‘Ungaretti’ al polo culturale Artèmisia di Tassignano e la biblioteca ‘Mario Tobino’ a Camigliano’ e la biblioteca ‘Il Melograno’ a San Leonardo in Treponzio.
“È importante, in questo preciso momento storico, ripensare le metodologie e gli strumenti, anche non convenzionali, per realizzare contenuti ed attività in un luogo fondamentale come quello della biblioteca, con il principale obiettivo di incentivare i ragazzi e le ragazze a frequentarla - spiega il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Lo faremo rendendo protagonisti i giovani di un percorso di partecipazione che è in continuità con quelli già avviati nel 2022 con i progetti ‘Dilla!’ e ‘Co.ll.a’ proseguendo quindi il colloquio e lo scambio tra amministrazione e giovani. I ragazzi e le ragazze potranno individuare e scegliere quali attività culturali e aggregative realizzare all’interno delle tre biblioteche comunali, che siano consoni alla loro età e ai loro interessi. Un ruolo centrale lo avrà il polo culturale Artèmisia dove si svolgeranno numerosi laboratori tra cui alcuni dedicati al teatro e alla comunicazione. Auspico che siano molti i giovani che vogliano partecipare a questo nuovo progetto che mette al centro sempre più il protagonismo giovanile, la cultura e la socialità”.
La prima fase del progetto sarà dedicata alla creazione di un percorso partecipativo per individuare cosa vorrebbero trovare i giovani in una biblioteca e quali sono i bisogni ai quali essa può rispondere instaurando così una relazione con le risorse del territorio: istituti d’istruzione, centri per l’impiego, centri di aggregazione giovanile, associazioni sportive, presidi socio-sanitari, centri diurni. Per facilitare l'incontro con i giovani del territorio saranno realizzate delle vere e proprie ‘incursioni culturali’ con l’utilizzo di un mezzo di trasporto, in luoghi di aggregazione formali o informali che sono stati individuati dall'amministrazione comunale e dai ragazzi stessi durante i precedenti percorsi di ascolto. La seconda fase del progetto si propone di lavorare sui temi emersi durante il percorso partecipativo e di progettare attività utilizzando i linguaggi più consoni alle nuove generazioni come comunicazione sui social media, arti espressive, creatività analogica e digitale, diverse forme e approcci alla lettura e alla cultura in senso lato che potranno inserirsi all’interno delle tradizionali proposte delle biblioteche, cercando di connotare le attività di innovatività ed originalità. La proposta progettuale, visto il target di età molto ampio, prevederà proposte che spazino dallo strutturare luoghi appositi per adolescenti che privilegino un approccio alla lettura divertente ed interattivo, ma anche proposte a carattere inclusivo. Per le fasce di età più alte si lavorerà sulla costruzione di attività che trattino temi di stretta attualità, quali la sostenibilità economica ed ambientale, coinvolgendo i ragazzi nella scoperta e nella promozione del territorio in cui vivono.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 405
Altopascio sempre più cuore pulsante per l'arte contemporanea e la street art: la mostra-gioco "Banksy or not Banksy?" resterà aperta e visitabile fino al 7 gennaio, continuando così ad accogliere visitatori, appassionati e curiosi anche per tutto il periodo natalizio. Un percorso espositivo, quello che trova casa nella Sala Peregrinatio di piazza Ospitalieri, che continua a riscuotere un successo senza precedenti. Sono stati oltre 1300 i visitatori che, fino a oggi, si sono immersi nella street art, tra opere, riproduzioni, installazioni: un progetto inedito che parte da Banksy per allargarsi ai collettivi e agli streetartist che popolano e innovano l'arte contemporanea ponendo sempre riflessioni, tematiche e suggestioni contemporanee e attuali.
"Il successo che Banksy or not Banksy? sta avendo è motivo di grande orgoglio – commenta Alessio Minicozzi, assessore alla cultura del Comune di Altopascio -. Da luglio la mostra ha accolto nel nostro territorio moltissime persone e, come i dati dimostrano, possiamo affermare che ad Altopascio è stato un successo senza precedenti. Sala Peregrinatio è divenuta infatti la casa dei colori, della cultura e della street art di altissimo livello, accogliendo opere di artisti di richiamo internazionale. La cultura e l'arte continuano ad incantare anche durante le festività natalizie, contribuendo a rendere Altopascio sempre più attrattiva per cultura di alta qualità".
La mostra, curata da Bruno Ialuna, è il risultato della collaborazione tra la Cooperativa MARE, l'amministrazione comunale e il sistema museale della provincia di Lucca, con il supporto di Auto Sì, Gesam Gas e Luce e Centro legno fai da te. Le 31 opere esposte includono manifesti, litografie, stencil, spray su cartone, francobolli e molte altre tecniche e materiali che catturano l'attenzione con una gamma di colori e riflessioni. L'esposizione presenta opere di Banksy e del collettivo Not Banksy, con una sezione dedicata ad altri maestri della street art mondiale, quali Blek Le Rat, Inkie, Jamie Hewlett, Stef Hoodacious e Obey. La mostra include anche lavori di artisti che hanno omaggiato apertamente l'artista britannico dall'identità sconosciuta, come Blub, Cartrain, Aleandro Roncarà, LDB. Tra le opere spicca anche MAUPAL, Mauro Pallotta, l'artista che ha collaborato con i giovani e gli anziani di Altopascio per creare un murales interamente dedicato ad Altopascio, che sarà poi posizionato sull'immobile rigenerato di Spianate, in via Puccini.
La mostra è aperta dal venerdì alla domenica dalle 17 alle 20 (nel periodo natalizio l'orario potrà subire variazioni). I biglietti sono disponibili al costo di 5 euro (3 euro per i cittadini di Altopascio).