Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 334
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 497
Ora è ufficiale, l'indagine della Procura partita a Prato dopo l'intossicazione alimentare di 246 bambini delle scuole primarie di Calenzano ed altri Comuni tra Firenze e Prato ha tre indagati: l'amministratore delegato Filippo Fossati ex parlamentare del PD, il Direttore della produzione Dini e quello della qualità Tancredi.
Da quanto sembra emergere l'intossicazione da salmonella sarebbe stata provocata dai pomodorini serviti ai bambini senza essere lavati e la Procura sta ipotizzando il reato di avvelenamento colposo da alimenti e lesioni colpose.
Il fatto certamente grave, se confermato, riguarda la società “ Qualità e Servizi” a cui l'amministrazione Menesini, lo scorso anno, ha deciso di affidare il servizio mense scolastiche di Capannori, preferendola al locale centro cottura che operava da anni.
Picchi afferma che “si é preferito rinunciare ad un servizio prestato in loco, da maestranze locali e direttamente controllabili in favore di una società situata a 70 chilometri di distanza, ma di area PD.
Alla faccia degli sbandierati chilometri zero tanto cari ai nostri amministratori così green, quando conviene, ma altrettanto “distratti” quando si deve favorire qualche società di area politica” .
Analizzando metodologia e costo dell'iniziativa Picchi aggiunge “ in questo caso si é fatto di più e peggio, si é preferito impegnare le finanze pubbliche contraendo un mutuo di 288.000 per acquistare il 22% delle quote di una Spa Prato-Fiorentina”.
L'anno successivo, ci sono stati però molti reclami di genitori poco soddisfatti per lo scadimento della qualità del servizio e per prodotti poco graditi utilizzati nella mensa, così che l'Amministrazione Del Chiaro ha cercato di “riparare” indicendo una gara di appalto, unicamente
riservata, alla partecipazione di aziende agricoli locali.
A questo punto però, Picchi, scorrendo le condizioni del bando di gara vi intravede una sonora presa di giro e dichiara “ sono certo che gli agricoltori siano più intelligenti di quanto i politici li reputino, e leggendo la clausola che estende la partecipazione a tutte le aziende nel raggio di 70 chilometri, capiranno subito quanto fondata sia la prelazione loro riservata, e quanto invece si tratti dell'ennesima vuota promessa “.