Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 490
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname fluitato, ossia naturalmente depositato nell’alveo e sulle sponde dei fiumi, dei torrenti e dei laghi nelle aree demaniali, presentata dal capogruppo di Alleanza Rosso Verde, Francesco Cerasomma e illustrata dall’assessora all’ambiente Claudia Berti.
La proposta è volta a consentire il libero taglio e l’asporto di alberi e arbusti dagli alvei, dalle sponde e dalle aree golenali demaniali da parte di privati cittadini previa autorizzazione degli Enti competenti e rilascio delle specifiche autorizzazioni. L’obiettivo è quello di ridurre il rischio idrogeologico in Toscana, e garantire una costante pulizia degli alvei dei fiumi e dei vari corsi d’acqua e quindi un contesto naturalistico più dignitoso.
“Pensiamo sia necessario avviare una discussione a livello regionale per superare i vincoli normativi che impediscono di attuare una buona pratica già molto diffusa in passato – affermano l’assessore all’ambiente, Claudia Berti e il capogruppo di Alleanza Rosso Verde Francesco Cerasomma -. Un tempo infatti i cittadini potevano raccogliere gratuitamente e senza alcuna richiesta di autorizzazione, la legna depositata delle correnti lungo il greto dei fiumi. Crediamo che in Toscana si debba applicare questa buona pratica già adottata altrove, come ad esempio, in Friuli Venezia Giulia. Un' iniziativa che certo non vuole sostituire l’operato dei privati a quello degli enti preposti, ma che vuole applicare il principio di sussidiarietà che prevede la collaborazione tra soggetti pubblici e soggetti privati per perseguire un interesse comune, l‘interesse generale. In questo caso l’incremento della manutenzione del territorio, la riduzione del rischio idraulico e il benefico per i cittadini”.
La proposta di legge di iniziativa popolare prevede che ‘Lo sfalcio e l'asporto di erba dagli alvei, dalle sponde e dalle aree golenali demaniali è consentito, a titolo gratuito, previa presentazione di una comunicazione in cui sono indicate la località e la superficie interessate dall'attività, al Genio Civile competente per territorio il quale, entro il termine di sette giorni dal ricevimento, può vietare l'attività per ragioni di tutela ambientale o idraulica. Trascorso tale termine l'attività può essere svolta. Il taglio e l'asporto di alberi e arbusti dagli alvei, dalle sponde e dalle aree golenali demaniali si configurano quali interventi di manutenzione dei corsi d'acqua e di gestione della vegetazione e sono consentiti secondo varie modalità”.
Per approdare in consiglio regionale, cui spetta di deliberare in materia, la proposta di legge di iniziativa popolare deve essere approvata da almeno tre consigli comunali.
La proposta è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza, il voto contrario del capogruppo della Lega Domenico Caruso e l’astensione di Fratelli D’Italia, Capannori Cambia e Forza Italia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 434
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus sociale idrico, riservato ai nuclei familiari residenti con Isee in corso di validità fino a 9530 euro, tetto che si alza a 20mila euro in presenza di quattro o più figli a carico. La misura fa affidamento sulle risorse destinate ai Comuni dall'Ait (Autorità idrica toscana).
A partire da oggi (23 aprile) ci sarà tempo fino al 14 maggio per presentare la domanda. Avranno diritto al contributo sia i titolari diretti della fornitura domestica, sia gli abitanti di condomini che fanno riferimento a un unico contatore con contratto in capo, di norma, all'amministratore o a un delegato dall'assemblea.
Il bonus sarà liquidato agli utenti beneficiari direttamente in fattura da Acque Spa, anche qualora sussistano pregresse situazioni di morosità: la deduzione in bolletta sarà evidenziata dalla dicitura 'bonus integrativo'.
L'avviso pubblico e il modello della domanda di rimborso del bonus sociale idrico possono essere scaricati dal sito internet del Comune di Porcari (www.comunediporcari.org), nella sezione 'amministrazione trasparente – sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici' e in 'servizi – salute, benessere e assistenza – famiglia'.
In alternativa è possibile recarsi all'ufficio interventi alle persone in municipio (piazza Felice Orsi), e ritirare il modulo cartaceo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Una volta compilata, la domanda – completa di allegati e copia del documento di identità – va consegnata all'ufficio protocollo del Comune, aperto negli stessi orari, oppure inoltrata tramite pec all'indirizzo
Per informazioni è possibile contattare lo sportello sociale al numero 0583.211899, attivo il martedì e giovedì dalle 9 alle 12, o scrivere a