Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 426
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, nell’ambito delle attività a contrasto del commercio di prodotti contraffatti e non sicuri, hanno eseguito una serie di controlli presso vari esercizi commerciali della Piana di Lucca.
In tale contesto le Fiamme Gialle del Gruppo di Lucca sono intervenute in un esercizio commerciale di Altopascio presso il quale, all’esito di opportuni riscontri eseguiti in loco, hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro amministrativo oltre 1.400 prodotti tra candele e deodoranti per ambienti risultati non conformi agli standard di sicurezza, determinando una serie di violazioni alle disposizioni del codice del consumo. Difatti, i prodotti in questione seppur provvisti di etichettatura e confezione non riportavano le indicazioni di sicurezza obbligatorie omettendo, tra le altre cose, il Paese di origine del produttore, la possibile presenza di materiali o sostanze dannose per uomo-cose-ambiente, le eventuali precauzioni e la destinazione d'uso. Alcuni prodotti inoltre risultavano riportare indicazioni esclusivamente in lingua straniera, in alcuni casi presentando caratteri diversi da quelli convenzionalmente utilizzati nel nostro “alfabeto latino”. Al titolare dell’attività è stato elevato un verbale di accertamento per la successiva irrogazione di una sanzione amministrativa (pari a oltre 26 mila euro) da parte della Camera di Commercio di Lucca, mentre i prodotti sottratti alla disponibilità dell’esercente saranno, a procedimento definito, oggetto di distruzione. Le attività condotte dalla Guardia di Finanza nel settore del contrasto alla contraffazione e della sicurezza dei prodotti immessi in commercio rappresentano il costante impegno profuso dal Corpo per intercettare e reprimere ogni forma di violazione alle norme sugli standard di sicurezza imposti dalla normativa dell’Unione Europea e nazionale.
Contrastare la diffusione di prodotti non sicuri significa garantire tutela e protezione efficace sia dei consumatori che dei commercianti per consentire lo sviluppo di un mercato competitivo, improntato ad una libera e sana concorrenza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 225
E’ terminato l’intervento di manutenzione straordinaria all’oasi naturale del lago della Gheradesca realizzato dall’amministrazione Del Chiaro per valorizzare e restituire bellezza a questa pregiata area naturalistica. Tra i lavori, che sono stati eseguiti nel rispetto della normativa sulle aree umide, l’estirpazione di piante infestanti come le acacie per fare spazio allo sviluppo della vegetazione autoctona, il ripristino del reticolo minore che approvvigiona il lago e il taglio di una parte dei rovi che circondano il lago lasciando intatta una fascia di prunaio dove avviene la nidificazione della fauna.
All’inizio del mese di marzo prenderà inoltre il via un nuovo corso di aggiornamento e formazione per i ’Custodi del lago’, volontari disposti a prendersi cura di questo luogo, promosso dall’Associazione La Limonaia A.P.S.-E.T.S. e Legambiente Capannori e Piana Lucchese, insieme alle altre associazioni che fanno parte del ‘Tavolo della Gherardesca’.
“Con i lavori di straordinaria manutenzione appena eseguiti e con altri interventi che realizzeremo vogliamo valorizzare la bellezza di questo luogo e migliorarne la fruibilità nella consapevolezza sempre più forte del suo grande valore ambientalistico- afferma l’assessora all’ambiente, Claudia Berti - . L’oasi naturale del lago della Gherardesca rappresenta un’opportunità significativa per la promozione di una cultura ambientale che promuova la biodiversità e stili di vita rispettosi della natura. In quest’ottica va letto anche il percorso che stiamo portando avanti insieme ai componenti del ‘Tavolo del Lago della Gherardesca’ che ha promosso un nuovo corso per formare i ‘Custodi del Lago’ e l’azione intrapresa per giungere ad un ‘Contratto di lago’ insieme al Comune di Bientina per preservare le aree umide dell’ex Lago di Sesto, quindi oltre al lago della Gherardesca, anche l’Oasi del Bottaccio e il Bosco di Tanali, perché connessi tra loro”.
Il corso di aggiornamento e formazione per i ‘Custodi del lago della Gherardesca’ si svolgerà nella sede dei Donatori di Sangue a Colle di Compito e prenderà il via martedì 4 marzo alle ore 21.15 con un workshop di approfondimento sulla flora del lago, la gestione sostenibile degli habitat e le azioni di contrasto alla diffusione delle specie infestanti, a cura della biologa Angela Giannotti. La seconda data è fissata per sabato 15 marzo alle ore 9.30 con un incontro intitolato ‘La Rete Natura 2000, la responsabilità degli Enti, gli strumenti per la sua gestione’, a cura di un funzionario della Regione Toscana. Il corso proseguirà martedì 25 marzo alle ore 21.15 con un workshop di approfondimento sulla fauna del lago e delle aree umide del Bientina- risultati delle ultime indagini, riconoscimento di alcune specie e dei loro habitat, a cura della biologa Arianna Chines. L’ultimo incontro formativo si terrà martedì 8 aprile alle ore 21.15 e avrà come argomento ‘Storie di fuga, salvezza e Resistenza. Il campo di prigionia di Colle di Compito’ a cura di Emmanuel Pesi dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca.
Per informazioni