Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 413
Quattro nuove telecamere di videosorveglianza sono state installate dall'amministrazione comunale al parco Pandora di Segromigno in Monte grazie ad un finanziamento ottenuto dalla partecipazione ad un bando regionale cui si aggiungono risorse comunali. Prosegue così il potenziamento della rete di videosorveglianza sul territorio comunale per aumentare la sicurezza dei cittadini nelle aree più frequentate e quindi più soggette ad episodi di microcriminalità. Resta attiva la telecamera stradale posizionata in via Nuova nei pressi di Pandora finalizzata al rilevamento delle targhe dei mezzi in circolazione per rilevare eventuali irregolarità in fatto di revisioni scadute e mancanza di assicurazione, quindi con una funzione diversa rispetto alle nuove telecamere di videosorveglianza che sono puntate sul parco.
"Il parco Pandora è un luogo particolarmente frequentato dai giovani e sede di eventi culturali e di intrattenimento realizzati anche dal Comune ed è questo il motivo per cui abbiamo voluto aumentarne la sicurezza con il posizionamento di telecamere di videosorveglianza - afferma l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. I nuovi dispositivi, come quelli già installati in altre aree pubbliche particolarmente frequentate e quindi più sensibili dal punto di vista della sicurezza urbana, rappresentano infatti un deterrente certamente importante contro il verificarsi di furti ed atti vandalici. Prossimamente, nell'ambito dello stesso finanziamento regionale, altre quattro telecamere saranno installate in piazza Guami a Guamo, altro luogo molto frequentato e sede di eventi, soprattutto durante la stagione estiva. Continua quindi a crescere la rete di telecamere di videosorveglianza sul territorio comunale per garantire sempre più sicurezza ai nostri cittadini".
Telecamere di videosorveglianza sono già presenti sulla parte frontale di piazza Aldo Moro, dietro la sede comunale, alla piscina comunale, al parco di Capannori, nell'area di parcheggio situata di fronte al liceo scientifico 'Majorana', in via Guido Rossa, nei pressi dello Sportello al Cittadino Zona nord (ex circoscrizione) di Marlia e nella piazza di Colle di Compito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 331
Proseguono con grande successo le serate del Festival delle Pievi promosso dall’amministrazione comunale di Capannori nell’ambito dei festeggiamenti per 200 anni dalla fondazione del comune. L’idea del festival è quello di valorizzare il patrimonio culturale del territorio facendo sinergia fra le varie anime che lo compongono: ecco quindi che le pievi del comune diventano un punto di accumulazione di bellezza e cultura promossa dalle tantissime associazioni di volontariato che operano a Capannori.
La prossima data del festival delle Pievi sarà domenica 9 luglio a Segromigno in Monte sul piazzale della Pieve dedicata a San Lorenzo e vedrà come protagonista la filarmonica Giacomo Puccini di Segromigno in Monte. Il titolo della serata è “Casta Diva, La Luna, il Cielo e le Stelle nelle canzoni d’amore”.
Carlo Bardi - Il direttore della filarmonica - ha per l’occasione strutturato un programma musicale a tema di grande fascino e poesia dove la Luna è il filo conduttore di tutta la serata: Casta Diva è appunto il nome con cui viene definita la Luna dalla sacerdotessa Norma nell’opera di bellini ed attorno alla Luna è costruito tutto il programma musicale fatto di canzoni, arie d’opera, romanze da camera e brani strumentali che raccontano come il cielo notturno abbia influenzato da sempre l’animo umano.
Protagonisti assieme alla banda ed al maestro Carlo Bardi due interpreti di eccezione: il soprano Serena Suffredini ed il tenore Vladimir Reutov.
“Per noi della filarmonica di Segromigno il concerto d’estate è una tradizione che ogni anno cerchiamo di arricchire con qualche aspetto di novità ed originalità. Valorizzare e curare il nostro paese ed offrire un prodotto musicale di pregio è uno degli scopi che ci prefiggiamo come associazione assieme anche al fatto di portare avanti, da oltre 100 anni, l’educazione musicale gratuita ed aperta a tutti con la nostra scuola di musica” – queste le parole del presidente della filarmonica Andrea Petretti – “è un impegno grande ed un sacrificio enorme ma che ci viene costantemente ripagato dall’affetto dei nostri paesani e dai tanti giovani che frequentano la nostra associazioni. Crediamo di rappresentare un valore positivo per la nostra comunità che vogliamo tutelare assieme a tutte le altre associazioni che operano sul territorio. Un ringraziamento anche all’amministrazione di Capannori che sempre ci supporta nella nostra attività e che ci sostiene nelle iniziative che facciamo assieme. Dopo il Festival delle Pievi continueremo con le serate a Pandora: l’estate a Capannori ed a Segromigno è veramente ricca di iniziative!”
L’inizio del concerto è alle ore 21:15 ad ingresso libero