Piana
Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Arriva il cinema su quattro ruote nelle frazioni di Altopascio, negli spazi dei comitati paesani per regalare sei serate di magia e di bellezza sotto le stelle. È questa una delle novità più attese del Luglio altopascese 2023, organizzata dall'amministrazione comunale insieme a Cinemoving di Lorenzo Minoli, presentata oggi dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dagli assessori Adamo La Vigna e Alessio Minicozzi e dai referenti dei comitati paesani di Badia Pozzeveri, Marginone (Circolo Fo.Ri.Ma.), Spianate (Pro Loco) e Centro commerciale naturale di Spianate.
Sei appuntamenti - tra fine giugno e inizio agosto -, completamente gratuiti, per altrettante pellicole pensate per incontrare i gusti del vasto pubblico, dalle famiglie ai bambini, tra ilarità, commedia, film d'animazione e, decisione degli ultimi giorni, un doveroso omaggio a Francesco Nuti. "Questa è la prima edizione del cinema all'aperto itinerante nelle frazioni - spiegano gli amministratori - un format che abbiamo fortemente voluto e che quest'anno siamo riusciti a realizzare grazie all'incontro con Cinemoving di Lorenzo Minoli, che organizza questa iniziativa in molti grandi centri italiani. Fondamentale è stato il coinvolgimento dei comitati paesani, che organizzeranno anche una serie di iniziative di contorno proprio per rendere ancora più gradevole e partecipata la serata. L'obiettivo infatti è valorizzare chi sta sul territorio e dare ai cittadini nuove opportunità e occasioni di vivere gli spazi della frazione, di ritrovarsi, di trascorrere del tempo insieme. Il cinema "Puccini" resterà aperto per tutta l'estate, ecco quindi che abbiamo cercato di fare una programmazione che non andasse in sovrapposizione, puntando sulle commedie italiane brillanti, sui film d'animazione e poi, per l'ultima serata, su un sentito e doveroso omaggio al grande Francesco Nuti".
IL PROGRAMMA. Si parte da Spianate, mercoledì 28 giugno con il film d'animazione della Pixar "Inside Out", mentre il mercoledì successivo, 5 luglio, sarà la volta della commedia "Beata ignoranza" di Massimiliano Bruno con Marco Giallini, Alessandro Gassmann e Carolina Crescentini. A Marginone, invece, prima serata dedicata al cinema per i più piccoli con "Coco", (12 luglio) e di nuovo con una commedia italiana il 19 luglio: "Corro da te", di Riccardo Milani con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone. Chiude il ciclo Badia Pozzeveri: mercoledì 26 luglio sarà la volta di "Up", mentre il 2 agosto il grande cinema di Francesco Nuti entrerà in scena negli spazi del comitato paesano con il film "Il signor quindicipalle".
Il progetto è a cura di Cinemoving srl ed è, come ha più volte spiegato il titolare Lorenzo Minoli, una sorta di Cinema Paradiso. Uno strumento per rivitalizzare aree cittadine.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 442
Un’esperienza di cartografia partecipata, volta ad illustrare il territorio con una lettura più “affettiva”: è questo l’ambizioso progetto delle mappe di comunità.
L’intervento, finanziato con le risorse del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), ammonta a 12 mila euro ed interessa i comuni di Fabbriche di Vergemoli – ente capofila -, Camporgiano e Villa Basilica. Attraverso il diretto coinvolgimento della comunità locale, verranno raccolte informazioni e testimonianze con momenti interattivi di confronto e/o compilazione di questionari.
Al fine di realizzare queste mappe, infatti, occorrerà comprendere come la rappresentazione dell’identità dei territori includa luoghi significativi che rivestono, per gli abitanti, particolare valore storico, economico, sociale, culturale e naturale. Il processo auto-rappresentativo partecipato sarà, quindi, condiviso dai detentori dei saperi geografici e culturali dei luoghi.
In questa prima fase, saranno coinvolte anche le scuole: la collaborazione con gli istituti comprensivi giocherà un ruolo importante per il rafforzamento identitario da parte degli interlocutori più giovani, nonché per la lettura ed il reperimento di punti di vista trasversali.
Per la realizzazione grafica delle mappe di comunità sarà, infine, indetto un concorso a premio. In occasione della premiazione, le mappe in concorso saranno esposte all’interno di un’apposita mostra. La mappa vincitrice sarà stampata su pannelli da collocare all’interno dei borghi di riferimento.
“La cartografia – dichiara il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini -, sia quella tradizionale sia quella più innovativa, può rappresentare e divulgare le risorse tangibili e intangibili caratterizzanti le aree geografiche del nostro territorio. Tutte le informazioni acquisite saranno catalogate e restituite in scheda sintetica come specchio di luoghi, personaggi, attività, ricordi della popolazione residente nei tre borghi. Solo attraverso una memoria condivisa è possibile ricreare la storia e l’identità di un popolo”.
“Quando un popolo non ha più il senso vitale del suo passato si spegne… la vitalità creatrice è fatta di una riserva di passato – spiega il sindaco di Camporgiano Francesco Pifferi -. Questa riflessione tratta da “Il mestiere di vivere” di Cesare Pavese, che condivido totalmente, spiega perfettamente il significato profondo e l’importanza di realizzare delle mappe di comunità all’interno del progetto di rigenerazione dei Piccoli Borghi, finanziato dal Ministero della Cultura: solo partendo dalla riscoperta delle radici e dell’identità profonda di una Comunità è possibile rigenerarla concretamente, poiché appunto la vitalità creatrice è fatta di una riserva di passato”.
“La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e delle identità locali – conclude il vicesindaco di Villa Basilica Giordano Ballini -, avviene anche attraverso la promozione della ricchezza immateriale che, se strutturata e comunicata in maniera efficace, può favorire processi di sviluppo economico sostenibili ed inclusivi finalizzati all’aumento dell’attrattività turistica delle nostre zone”. Le mappa di comunità, come esperienza di cartografia partecipata, evidenziano il modo in cui la comunità locale vede, percepisce e attribuisce valore al proprio territorio”.