Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 400
Sabato 6 e domenica 7 maggio è in programma il secondo fine settimana di "Vivi Capannori", la manifestazione promossa dall'amministrazione comunale per dare occasione a cittadini e turisti di scoprire le tante bellezze paesaggistiche, naturalistiche e architettoniche del territorio.
Sarà possibile partecipare ad una serie di visite di gruppo con servizio gratuito di guide turistiche, ambientali, equestri, di mountain bike e di joelette ad alcuni dei luoghi più significativi e suggestivi del territorio. Al termine delle visite i partecipanti avranno la possibilità di rilassarsi partecipando a degustazioni presso fattorie, cantine e strutture ristorative capannoresi segnalandolo al momento della prenotazione delle visite.
Si inizia sabato 6 maggio con l'Escursione in mountain bike per esperti sull'Altopiano delle Pizzorne con guida Lucca Trail Valley, prevista alle ore 9.00 con ritrovo alla chiesa di Segromigno in Monte. Obbligatorio: 8€ assicurazione con tessera CSI (annuale da attivare 24h prima dell'escursione), degustazione (facoltativa): 12€ al Bar Alibi; info e prenotazioni: Bike Academy 0583 94116,
Domenica 7 maggio alle ore 10.00 'Vivi Capanori' inizia con un'Escursione a cavallo sulle colline con guida equestre, con ritrovo al Centro Ippico Equiavventura di Colognora. Obbligatorio: 20€ adulti/15€ dai 14 ai 18 anni tessera AICS con integrazione (annuale da attivare 48h prima dell'escursione) + 30€ uscita di 4/5 ore + casco, degustazione (facoltativa): 12€ all'agriturismo Alle Camelie; info e prenotazioni: Equiavventura 347 6781127,
La visita alle ville prevede il costo del solo biglietto di ingresso. Le degustazioni sono facoltative e su prenotazione. La prenotazione alle visite è obbligatoria da effettuarsi ai contatti indicati per ogni evento dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19.. Per informazioni: Ufficio Promozione del Territorio Comune di Capannori tel. 0583 428588;
-
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 416
Tariffa dei rifiuti 2023 invariata per tutti e più bassa per alcune categorie di attività (tra cui bar, pasticcerie, pizzerie, attività di ristorazione, ortofrutta) che produrranno una minore quantità di rifiuto indifferenziato (entro i 2 conferimenti l'anno). Anche per l'anno in corso resta invariato il costo di gestione, come ormai da più di 10 anni a questa parte, che è pari a circa 8 milioni e 300 mila euro come prevede il piano finanziario di Ascit.
E' quanto stabilito nella delibera relativa alla conferma delle tariffe di gestione per rifiuti urbani per il 2023 adottata dalla giunta, che prossimamente sarà all'ordine del giorno del consiglio comunale.
Inoltre, novità importante per l'anno in corso, come previsto da una seconda delibera adottata dalla giunta sulle modifiche al regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva di gestione dei rifiuti (anch'essa tra breve all'attenzione dell'assemblea consiliare) è l'introduzione dello sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa per le utenze non domestiche come bar, pasticcerie, ristoranti, pizzerie ed altre attività, che aderiscono al progetto del compostaggio dei rifiuti organici, ritirando gratuitamente una compostiera fornita dal Comune e da Ascit. Sconto che andrà ad aggiungersi alla riduzione prevista sempre per questo tipo di attività che produrranno pochi scarti non riciclabili. Altra novità è l'innalzamento a 52, quindi una volta a settimana, del numero gratuito dei ritiri dell'organico per le utenze che hanno in dotazione il composter (il limite inizialmente era fissato a non più di 2 al mese). Novità che si aggiungono alle altre varate nei mesi scorsi con l'obiettivo di migliorare ulteriormente la raccolta 'porta a porta' ed andare ad abbattere ulteriormente la quota di rifiuto indifferenziato. Tra queste, l'introduzione della raccolta domiciliare di rifiuti tessili e indumenti e degli assorbenti igienici e il ritiro gratuito del verde per coloro che praticano il compostaggio domestico.
"In un momento in cui tutti i costi delle utenze aumentano, a Capannori non solo riusciamo a tenere invariate le tariffe dei rifiuti per tutti – spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro - , ma avviamo già per quest'anno anche un percorso di riduzione delle tariffe per alcune tipologie di attività che si impegnano a stare al di sotto di un certo limite nella produzione degli scarti indifferenziati con l'obiettivo di estenderla anche alle altre utenze. Questo è reso possibile grazie al lavoro svolto negli ultimi anni, e, in particolare, all'introduzione, a partire dal 2014, della tariffazione puntuale, che ci ha permesso di migliorare considerevolmente la raccolta differenziata e conseguentemente di ridurre la quota di rifiuto non riciclabile e quindi abbattere i costi di smaltimento. Grazie agli importanti e progressivi effetti positivi della tariffa puntuale, a 10 anni dalla sua applicazione, è ora nostra intenzione rendere le bollette dei rifiuti ancora più leggere per tutti a partire dal 2024; percorso di riduzione che già inizia quest'anno. I cittadini e le attività che in questi anni si sono impegnati quotidianamente nel fare una raccolta differenziata di qualità potranno così usufruire dei giusti benefici economici. Mi preme infine evidenziare che tra le novità di prossima adozione ci sono lo sconto del 10% della parte variabile della tariffa per bar, ristoranti, pizzerie ed altre attività che vorranno utilizzare il compostaggio per smaltire almeno una parte dei rifiuti organici. Novità con cui, insieme alle altre recentemente introdotte, come la raccolta domiciliare dei rifiuti tessili e degli assorbenti, vogliamo avvicinarci sempre più all'ormai prossimo traguardo dei 'Rifiuti Zero' riducendo al contempo le tariffe per i cittadini".