Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 411
I genitori di nuovo al fianco dei propri figli per laboratori e attività
Dopo il lungo periodo pandemico, torna il progetto “Genitori sui banchi di scuola” presso la Scuola Primaria “Giorgio La Pira” di Porcari.
Nella settimana scolastica in corso, tra il 17 e il 21 aprile, le porte della scuola a tempo pieno dell’Istituto Comprensivo di Porcari si aprono per permettere la partecipazione delle famiglie ad alcune attività al fianco dei propri figli.
Si tratta di uno dei progetti che caratterizza questo plesso scolastico, giunto alla sua undicesima edizione e al quale gli insegnanti credono particolarmente, dedicandogli molto tempo ed energie.
L’obiettivo principale è quello di consolidare l’importante alleanza educativa tra scuola e famiglia, coinvolgendo i genitori in attività in classe con i propri figli.
Le lezioni alle quali prendono parte mamme, papà, nonni, zii e altri familiari. Sono varie e diverse da classe a classe: laboratori di lettura animata, attività di scienze ed educazione ambientale, educazione fisica, laboratori creativi e artistici.
I genitori, come negli anni precedenti, hanno accolto con grande entusiasmo l’invito della scuola, garantendo una numerosa e coinvolta partecipazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 318
Nuovo appuntamento per le "Pulizie di primavera", il progetto di cittadinanza attiva che coinvolge i bambini, i ragazzi e le famiglie che frequentano lo Spazio Giovani di Altopascio (via Fratelli Rosselli), nella pulizia del territorio. Sabato 22 aprile, dalle 10 alle 12 al Parco via di Leonardo Da Vinci (davanti alla scuola elementare di Altopascio), i volontari sono chiamati a raccolta per una mattinata di pulizia e amore per la propria cittadina. Il progetto, promosso dall'amministrazione comunale, dal settore servizi educativi e dagli stessi operatori dello Spazio Giovani di Altopascio, coinvolge i numerosi bambini e ragazzi che frequentano la struttura e le loro famiglie, con l'obiettivo di valorizzare l'impegno civico e la cura del proprio territorio sin dalla più tenera età. Ma l'invito è esteso a tutti i cittadini di Altopascio che abbiano desiderio di dare una mano per il proprio paese.
Il primo appuntamento di pulizie, tenutosi sabato 25 marzo al parco Aldo Moro, è stato un grande successo e ha visto la partecipazione di tanti bambini: una mattinata di impegno comune, tra risate e divertimento, che si ripeterà questo sabato per un'Altopascio più pulita e decorosa. Il terzo appuntamento sarà sabato 13 maggio, al parco Unità d'Italia.
Per informazioni sulle attività organizzate e iscrizioni: Spazio Giovani, via Fratelli Rosselli, 18; Ufficio servizi educativi, via Casali, 26 (su appuntamento il giovedì mattina dalle 9 alle 12.30);