Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 761
Dare vitalità alle frazioni più periferiche per impedirne lo spopolamento: prende piede a Villa Basilica il secondo progetto di rigenerazione urbana, che, dopo Colognora di Valleriana, coinvolge ora la frazione di Pariana. Qui, grazie al finanziamento del GAL – Montagnappennino pari a 225mila euro e con il contributo dell'amministrazione comunale per 25mila euro, ha preso il via il percorso che donerà nuove prospettive e nuove opportunità alla comunità.
Lo stesso nome della frazione è stato scelto come titolo del progetto: P.A.R.I.A.N.A., infatti, è l'acronimo di Progetto-azione di Rigenerazione Integrata Ambiente Natura Attività umane e rispecchia il forte senso di appartenenza al territorio e autenticità di tutti i soggetti promotori coinvolti. Grazie agli investimenti sarà realizzata una struttura polifunzionale dove troveranno spazio anche tante attività e iniziative per sostenere e implementare l'offerta turistica. Un turismo lento, ambientale e culturale che valorizzi al massimo le bellezze della zona che saranno così alla portata di tutti.
"Come amministratori, - commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini - vogliamo ringraziare il GAL per aver sostenuto il nostro progetto. Questo tipo di iniziative rappresenta una concreta opportunità di rinascita e rigenerazione per i territori come il nostro, perché donano nuova linfa alle frazioni più piccole e periferiche e ne impediscono lo spopolamento. La sinergia che si è creata tra tutti i soggetti coinvolti ha permesso di strutturare un programma di interventi che renderanno Pariana un luogo vivace per i residenti e attrattivo per il turismo".
La Casa della comunità diventerà infatti anche il polo attrattivo e vitale per la frazione: un luogo di aggregazione in cui incontrarsi, passare del tempo insieme, svagarsi e lavorare. Qui oltre a un punto ristoro ci sarà anche una postazione dedicata al coworking, mentre altri ambienti saranno strutturati per attività culturali, spettacoli o manifestazioni sportive e, in collaborazione con le scuole villesi, sarà presente anche la biblioteca e una mostra permanente dedicata agli oggetti rurali e alla disciplina della palla elastica per preservarne e tramandarne la memoria. A completamento della rigenerazione urbana e a sostegno dei progetti per la promozione turistica, Pariana diventerà un "albergo diffuso" per accogliere chi la sceglierà come meta delle vacanze.
I SOGGETTI PROMOTORI. Il Comune di Villa Basilica è l'ente capofila del progetto P.A.R.I.A.N.A. mentre gli altri soggetti promotori sono: il Gruppo donatori di sangue Fratres di Pariana, l'azienda agricola Barsi Eli, la società agricola Bartolomei Pilade e Carlo, l'associazione storica Palla elastica di Pariana, la Bottega di Erica, la Piccola bottega di Pariana, l'azienda agricola Falciprato di Colombani Carlapia, l'associazione Castanicoltori della Lucchesia, il Consorzio di cooperative sociali So e Co, la CIA Toscana nord, la parrocchia di San Lorenzo, il comitato di Pariana, l'associazione Il cammino di Santa Giulia, il Comune di Fabbriche di Vergemoli come capofila per l'Eco museo delle Alpi Apuane e la Cooperativa di comunità di Colognora.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 701
Si è concluso il Campionato Toscano di baskin 2023 con i Galaxy Baskin Porcari che mettono in bacheca un ottimo e meritato terzo posto.
I ragazzi di Querci e Volpini sono stati protagonisti sul parquet di prestazioni convincenti, offrendo un baskin vario e ben giocato e si sono distinti come miglior difesa del campionato.
Come spesso accade, alcuni infortuni hanno condizionato l’andamento della stagione, ma le indicazioni arrivate dal campo sono la conferma che la direzione per raggiungere la vetta è quella giusta.
Un grande ringraziamento va a tutta la squadra che ha lavorato in palestra con grande impegno e dedizione e che è già proiettata con entusiasmo verso i prossimi impegni.
Si apre infatti la stagione delle amichevoli e dei tornei ed il prossimo impegno sarà in occasione dell’evento “Porcari, a tutto baskin!” in programma sabato 29 aprile 2023 alle ore 9:30 presso il Palacavanis di Porcari.
I Galaxy Baskin giocheranno una partita amichevole contro la squadra studentesca dei I TUNSI 1^B dell’ITET BENEDETTI di Porcari, realtà nata quest’anno grazie alla collaborazione tra la ASD GALAXY BASKIN e l’ITET BENEDETTI di Porcari.
L’evento conclude il Progetto Galaxy Baskin School 2022-2023 e testimonia come uno sport inclusivo come il baskin si stia sempre più radicando all’interno della comunità porcarese.