Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

Alla biblioteca Artemisia presentazione del libro di Alemanno Franchi, 'I discorsi del distributore'
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 391
Venerdì 14 aprile, alle 18, presso la biblioteca Artemisia, via dell’Aeroporto, 10, Tassignano/Capannori, presentazione del libro di Alemanno Franchi, I discorsi del distributore, BookaBook, 2022. Luciano Luciani interpella l’Autore sui temi e i protagonisti del suo ultimo lavoro letterario. Ovvero storie nutrite di amicizia e per questo capaci di resistere agli irrimediabili scossoni della vita: incontri sorprendenti, scherzi irriverenti e accesi dibattiti sul futuro e le piccole/grandi novità che questo sempre ci regala.
Ingresso libero.
Info: 0583 936427
Alemanno Franchi, lucchese, è alla sua terza prova narrativa. Nel 2004 per Mauro Baroni editore (Viareggio) ha pubblicato Bar Irio riedito nel 2018 con Marco Del Bucchia editore (Massarosa). Nel 2012 sempre per la stessa editrice ha dato alle stampe, Viaggio in Europa in 500.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 882
I “Laghetti di Lammari” rappresentano uno dei siti naturalistici meglio conservati della piana Capannorese; fino ad oggi sono stati risparmiati da qualsiasi tipo di intervento edilizio e sono divenuti un ambiente frequentato da molte persone che vi passeggiano e vi praticano sport; sono, inoltre, un luogo di aggregazione per grandi e piccini anche in relazione all'attività di pesca sportiva che vi si può praticare. Purtroppo in questo momento sono minacciati nella loro integrità dal progetto dei nuovi “Assi Viari” che sembra siano stati studiati senza tenere in alcun conto il valore ambientale, ricreativo ed ecologico di questa zona.
Con lo scopo di difendere l'area verde dei Laghetti di Lammari oggi si è costituito un comitato di cittadini che intende portare avanti azioni di contrasto alla realizzazione di questa nuova infrastruttura. Sono state raccolte numerose adesioni e prossimamente si terrà la prima assemblea pubblica.