Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 3970
Un militare di 49 anni del 186° Reggimento Paracadutisti "Folgore" di stanza a Siena, Gianluca Spina, calabrese, è deceduto dopo essere precipitato nella tarda mattinata di oggi mentre effettuava un lancio nella zona di territorio destinata ai paracadutisti nel comune di Bientina, tra Orentano ed Altopascio. Il corpo dell'uomo, ormai privo di vita è stato trovato ai piedi di un albero all'interno di una villa in via Tullio Cristiani ad Orentano, comune di Castelfranco di Sotto, dai proprietari di casa, fratello e sorella, Marco e Silvia Banti, che abitano a circa 1 chilometro e mezzo - in linea d'aria - da dove l'uomo doveva atterrare, e che hanno immediatamente dato l'allarme.
Sul posto sono arrivati poco dopo i mezzi di soccorso, dai carabinieri della compagnia di San Miniato, a mezzi dell'esercito, ai vigili del fuoco di Pisa e Firenze e l'automedica il cui personale non ha potuto, tuttavia, che prendere atto del decesso del paracadutista. Quest'ultimo era sposato, ma senza figli. Dopo il rinvenimento del cadavere, anche i compagni di lancio sono giunti sul luogo della tragedia per prendere in consegna la salma del commilitone.
Il 186º Reggimento paracadutisti "Folgore" è un reggimento aviotrasportato dell'esercito italiano inquadrato nella brigata paracadutisti Folgore. E' erede del più famoso 186º Reggimento "Folgore" schierato nella battaglia di El Alamein e ne custodisce la bandiera, decorata a medaglia d'oro al valor militare per il comportamento tenuto nella battaglia stessa. È di stanza a Siena presso la caserma Bandini in piazza Amendola.
"Quando l'ho saputo non volevo crederci - ha commentato sul posto il sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti - Me lo sono fatto ripetere perché non riuscivo a collegare quello cosa fosse successo. Sicuramente è una tragedia e le autorità cercheranno di stabilire che cosa è accaduto. Una tragedia che ci colpisce perché riguarda il nostro territorio, ci colpisce perché riguarda un appartenente alle istituzioni, ci colpisce perché è una persona che stava facendo il suo lavoro".
"Esprimiamo profondo cordoglio per la morte del Paracadutista della Folgore, sergente maggiore aiutante Gianluca Spina, avvenuto durante una esercitazione militare aviolancistica. Ci stringiamo ai familiari di Gianluca, nostro soldato, in questo momento di dolore". Lo ha dichiarato il deputato della Lega e capogruppo in commissione difesa, Eugenio Zoffili.
Foto Cinzia Guidetti
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 810
“Ieri sera, in consiglio comunale, è stata Bocciata la mozione che va incontro alle attività commerciali sul viale Europa. È stata bocciata perché, secondo l'amministrazione, non è vero che i commercianti hanno subito danni economici. Bocciata perché è stata presentata dal consigliere dell'opposizione Bruno Zappia del gruppo misto”.
Non sembra essere andata a buon fine la mozione proposta dal consigliere di minoranza Bruno Zappia per attuare degli sgravi fiscali sulle attività commerciali situate lungo viale Europa. Il consigliere capannorese, attraverso una nota ufficiale, sottolinea come i lunghi lavori lungo la strada, e precedentemente le chiusure dovute alla pandemia, siano state una vera e propria mazzata per i commercianti della zona, che necessiterebbero di un aiuto istituzionale che gli permetta di rimettersi in sesto dopo gli ultimi difficili anni.
“Ho impegnato l'amministrazione di trovare un'intesa con le attività commerciali per ridurre almeno del 50percento le varie utenze. Inoltre, a inizio lavori – si legge nella nota – ho portato all'attenzione dell'assessore Del Carlo la proposta di due cantieri per dimezzare i tempi e per ridurre al minimo i disagi per i cittadini, attività commerciali e automobilisti. Un’idea semplice che non è stata tenuta in considerazione”.