Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 328
Ultimi due appuntamenti venerdì 14 aprile e sabato 15 aprile della rassegna letteraria 'Il territorio racconto' promossa dall'amministrazione comunale con l'obiettivo di valorizzare gli autori locali facendoli conoscere ad un pubblico più ampio.
Venerdì 14 aprile alle ore 18.00 al polo culturale Artèmisia di Tassignano si terrà la presentazione del libro 'I discorsi del distributore' di Alemanno Franchi (editore Bookabook).. Un palcoscenico improvvisato di performance artistiche che diventa il teatro di nuovi incontri, scherzi irriverenti e infuocati dibattiti sul futuro. Tutto questo e molto di più succede al distributore di benzina alla prima periferia della città di Az.
Sabato 15 aprile alle ore 16.30, sempre ad Artèmisia, è in programma la presentazione del libro di esordio di Lavinia Monti "La ragazza con l'Europa in tasca" (editore Bookabook). Romanzo di formazione, racconta il continuo tentativo della protagonista Ludovica di rispondere all'interrogativo "Che ci faccio qui?" e di cercare il proprio posto nel mondo. Ad entrambi gli incontri saranno presenti gli autori.
Per informazioni tel. 0583 936427;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 418
In un momento difficile da un punto di vista economico, il comune di Capannori ha intrapreso nel corso del 2022 una strada virtuosa nel pagamento dei propri fornitori, sia per servizi che per opere pubbliche. Da un recente monitoraggio effettuato sulla piattaforma del Ministero (che controlla i pagamenti delle fatture di tutti gli enti locali) è infatti stato certificato che tutte le fatture nel corso del 2022 sono state pagate rispettando la media dei tempi stabiliti, ovvero 30 giorni dal momento in cui il Comune riceve la fattura dai fornitori. L'ente è stato quindi virtuoso nel migliorare le procedure di pagamento allineando i tempi di saldo a quelli previsti per legge.
Nel corso del 2022 sono arrivate al Comune fatture da fornitori per complessivi 15 milioni e 300 mila euro circa.
"Si tratta di un risultato molto importante, a cui stiamo lavorando da tempo, perché riteniamo giusto essere puntuali nei pagamenti di tutti coloro che forniscono beni e servizi al Comune, anche alla luce della non facile congiuntura economica che stiamo attraversando – spiega l'assessore al bilancio, Ilaria Carmassi.- Negli ultimi anni abbiamo lavorato con impegno per ridurre sempre più i tempi di pagamento e progressivamente ci siamo riusciti fino ad arrivare all'azzeramento dei ritardi grazie anche alla messa a punto di un nuovo sistema che vede un miglioramento organizzativo tra gli uffici comunali interessati. Un risultato che avvantaggia tutte le realtà economiche che lavorano con il Comune che possono contare su tempi certi di pagamento e su maggiore liquidità".