Piana
Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 582
Nel mese di aprile prenderà il via il corso di formazione gratuito 'RiusoLab', aperto a tutti i cittadini, sulle pratiche di riuso e sull'economia circolare promosso da Comune, Centro di ricerca rifiuti zero e Fondazione Reggio Children 'Centro Loris Malaguzzi', insieme al consorzio Mestieri Toscana, per il quale sono già aperte le adesioni. Il corso rivolto a 50 partecipanti, è realizzato nell'ambito di 'Reusemed', il progetto finanziato dall'Unione Europea con il Programma ENI CBC Med, per incoraggiare il riutilizzo e la riparazione di oggetti di cui Capannori fa parte insieme ad alcune realtà di Spagna, Giordania e Tunisia e prevede parti teoriche e laboratori per una durata complessiva di 30 ore. Gli incontri formativi si terranno nei mesi di aprile, maggio e giugno e saranno a cura delle varie realtà e associazioni del territorio che si occupano di riuso. I partecipanti saranno divisi in 4 gruppi per cui gli incontri formativi saranno ripetuti per altrettante sezioni. 'RiusoLab' è principalmente indirizzato a coloro che vogliono imparare, conoscere e mettere in pratica idee per avviare un'attività nell'ambito del riuso degli oggetti e dei materiali dando un contributo importante a ridurre la quantità di rifiuti che finiscono in discarica. Il corso di formazione rappresenta una tappa importante del percorso intrapreso dall'amministrazione comunale per realizzare un sistema municipale del riuso con l'obbiettivo di mettere in rete e valorizzare le numerose esperienze già presenti sul territorio in questo ambito e promuovere la costituzione di altre.
"Questo corso rappresenta uno step di fondamentale importanza nel percorso di relizzazione del Sistema municipale del riuso, perché fornirà importanti strumenti di formazione sia per i cittadini interessati a dare nuova vita ad oggetti e materiali sia a chi intende avviare un'attività nell'ambito del riuso – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. Un'opportunità importante quindi per far crescere la cultura del riuso sul territorio ed anche per ampliare la rete di soggetti che intendono lavorare in questo ambito, oltre che occasione di formazione per le realtà già esistenti nel settore. In questi anni sono tante le esperienze che si sono sviluppate a Capannori nel settore del riuso con riferimento a vari materiali, dai mobili ai vestiti, dalle biciclette agli scarti alimentari fino alle apparecchiature informatiche, anticipando quella che poi è diventata la strategia europea di economia circolare. Con questi laboratori vogliamo che l'esperienza positiva maturata in questi anni diventi sempre più un progetto di tutta la nostra comunità e un trampolino di lancio per giovani e appassionati che vogliono mettere in campo idee nuove di economia circolare".
Di seguito l'elenco degli incontri formativi: Fare impresa con il riuso: la creazione di un lavoro ecologico, sede Mestieri Toscana via Don Sirio Politi, Lucca- associazione Intesa; Sicurezza generale nel contesto del riuso, del riciclo e dell'economia circolare, sede Mestieri Toscana - Mestieri Toscana; Ecologia e consapevolezza ambientale, sede Mestieri Toscana- associazione Legambiente Capannori e Piana Lucchese; Percorso nella storia del riuso e laboratorio pratico con il legno Cooperativa Nanina, via di Stipeti, Coselli- associazione Nanina-Daccapo; Barattami e scambiami: dare una nuova vita agli oggetti, sede Lillero, via Traversa, Parezzana- associazione Lillero; Scarto Matto-Laboratorio creativo con i materiali provenienti dal centro di educazione al riuso Grossomodo, Foro Boario Lucca-associazioni Bidone e Grossomodo; La cura nella comunicazione e della relazione con gli altri, sede Mestieri Toscana- associazione Paideia; Visita guidata nella pratica dell'economia circolare e laboratorio creativo sede Terra di Tutti, Via di Piaggiori Basso – impresa sociale Terra di Tutti; Riuso e riciclo delle apparecchiature elettroniche e impatto dei rifiuti elettronici, sede Hacking Labs-Miniere Urbane via di Piaggiori basso- Hacking Labs-Miniere Urbane.
Le date e gli orari dei laboratori saranno definiti anche in base alle esigenze dei partecipanti.
Il corso si aprirà con un incontro aperto a tutti intitolato 'Le prospettive del riuso nella strategia Rifiuti Zero' in programma giovedì 13 aprile alle ore 18.00, al polo tecnologico di Segromigno in Monte. Sono previsti incontri formativi anche per i soggetti formatori.
Il corso è realizzato in collaborazione con Lillero, Terra di Tutti, Bidone, Paideia, Daccapo, Nanina, Miniere Urbane, Legambiente Capannori Piana Lucchese, Grossomodo, Rione Santa Caterina, Hacking Labs, associazione Intesa.
Le iscrizioni al corso possono essere effettuate al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfD-ZOVbZ83hUdRJcmUfXiXmJyKBqqn5EHR9kTeNbZ0WNAODw/viewform
Per informazioni
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 551
Dare e ricevere, restituire un po' di quello che si è avuto facendo qualcosa per gli altri e per il bene comune: è questo il senso che sta alla base del progetto di cittadinanza attiva "Pulizie di Primavera", promosso dall'amministrazione comunale, dal settore servizi educativi e dagli operatori dello Spazio Giovani di Altopascio (via Fratelli Rosselli), che coinvolge e chiama a raccolta i bambini e ragazzi che lo frequentano e le loro famiglie.
Una bella storia di solidarietà e crescita comune, che valorizza proprio la capacità di essere collettività: l'amministrazione comunale, infatti, ha scelto di rendere gratuita l'iscrizione allo Spazio Giovani, così da consentire l'accesso a tutti, anche e soprattutto a chi vive situazioni di maggiore difficoltà economica. Una scelta confermata anche nel bilancio di previsione 2023, che nelle prossime settimane sarà portato in approvazione in consiglio comunale. Da qui è nata l'idea di restituire al territorio ciò che il territorio dà, sotto forma di impegno civico per il bene comune: i tanti frequentatori della struttura e le loro famiglie, guidate dagli operatori della cooperativa La Luce, hanno così deciso di prendersi cura dei luoghi che appartengono a tutti, i parchi. E già dalla prima uscita pubblica è stato un successo: sabato scorso, 25 marzo, è toccato al parco Aldo Moro.
I prossimi appuntamenti saranno dalle 10 alle 12 di sabato 22 aprile al parco di via Leonardo Da Vinci (davanti alla scuola elementare), e sabato 13 maggio, al parco Unità d'Italia.
«Siamo felici - commenta l'assessore al welfare e benessere di comunità e alla pubblica istruzione, Valentina Bernardini - di questa comunità attenta e sensibile che si è creata. Sono tanti i bambini e i ragazzi che ogni giorno animano le sale del nostro centro - circa una quarantina - e vedere che hanno deciso, grazie anche al lavoro degli operatori, di restituire un po' del bene ricevuto è segno di grande maturità. Quella di sabato scorso è stata una bellissima giornata di aggregazione, un momento di vita di collettività che si ripeterà anche nelle prossime settimane e che coinvolge direttamente i genitori, entusiasti di partecipare alla vita della comunità. Abbiamo scelto come amministrazione comunale di mantenere gratuito l'accesso allo spazio giovani: ci sembra giusto dare la possibilità ai ragazzi di crescere, divertirsi e incontrarsi in un ambiente vivace dove i più grandi sostengono i più piccoli. Accanto a tante attività e corsi, organizziamo laboratori tematici aperti a tutti, anche ai non iscritti: venite a trovarci».
Per informazioni sulle attività organizzate e iscrizioni: Spazio Giovani, via Fratelli Rosselli, 18; Ufficio servizi educativi, via Casali, 26 (su appuntamento il giovedì mattina dalle 9 alle 12.30);
- Galleria: