Piana
Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 522
Strade interrotte e devastate, lavori che si dilungano e disagi per automobilisti, residenti e attività commerciali. Problemi che a Capannori sono avvertiti in maniera forte, un tema che affronta di petto l'ex consigliere comunale dell’Udc, Paolo Rontani
“Ormai da molti mesi – si legge in una nota di Rontani - il territorio del comune di Capannori (dimenticando fossi e poggi) è interessato da lavori di tutti i tipi, spesso a lunga durata e di scarso controllo. Come ben sanno i titolari di varie attività commerciali nelle zone coinvolte, i cui clienti hanno finito col dirigersi altrove, costringendoli a enormi difficoltà o addirittura a chiudere. Mi riferisco, per l'ennesima volta, allo stato di viale Europa ma anche alla tragica situazione del centro storico di Capannori, specie in via Romana, zona sede Misericordia, nel caos da diversi mesi”.
Voglio porre l’attenzione questa volta – prosegue l’ex consigliere Udc - sull'Ordinanza 106 di quest’anno, con l'oggetto la regolamentazione del traffico su tutte le strade e piazze del territorio comunale, per lavori urgenti o situazioni di emergenza, dal giorno 15 marzo al 2023 al giorno 31 dicembre 2023. Con un territorio così vasto e diversificato com'è il nostro, leggendo il testo traspare che si dice tutto e niente. Si stabilisce poi, una durata di validità alquanto dispersiva e ben oltre i classici 30 giorni. Un'ordinanza, definita a <tutela della pubblica incolumità>, è sempre un atto amministrativo che deve ordinare disciplinando con chiarezza. In questo caso, il contenuto è talmente generale, visto che non si scrive ne la tipologia dei lavori previsti dove e perché prioritari, ne le zone interessate o le ditte coinvolte, da rendere l'oggetto dell'atto fortemente indeterminato. Rasentando così quello che gli esperti chiamano vizio per eccesso di potere. Doveva semmai venir emessa, prima, una determina con la regolamentazione generale del procedimento, poi l'ordinanza precisa, con i lavori: perché, dove, in carico a quale ditta e in quale periodo. Con questo sistema, potrebbe esserci il solito furbetto che se ne approfitta per interessi propri o l'operaio della ditta incaricata che si sbaglia e, se succede qualcosa, la responsabilità finisce col ricadere sul Comune”.
“Inoltre rilevo al responsabile del procedimento e firmatario dell'ordinanza – chiosa Rontani - che la normativa sul conflitto di interessi, frettolosamente citata nell'atto, non è del 2015 ma del 16 aprile 2013. Insomma, alla fine mi sorge il dubbio che questa regolamentazione sia solo per coprirsi le spalle, cioè un mezzo per agire alla svelta in caso di interventi utili sotto elezioni, di cui si sente già il profumo nell'aria”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 385