Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 944
L'istituto storico lucchese che da cinquant'anni ricorda la figura di Carlo Piaggia - attraverso studi, ricerche, pubblicazioni di volumi e conferenze - parte per una spedizione nel Sudan per commemorare l'esploratore lucchese che esplorò l'Eritrea, l'Etiopia, territori intorno alle foci del Nilo Bianco e del Nilo Azzurro entrando in contatto con la tribù Niam- Niam, oggi nota come Azande.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 561
Il sindaco Sara D'Ambrosio è stata nominata ieri, giovedì 23 febbraio, vicepresidente della conferenza zonale integrata della Piana di Lucca, composta dai sindaci della Piana e dai referenti dell'Azienda Usl Toscana nord-ovest. È la prima volta che il comune di Altopascio ottiene questo ruolo. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco D'Ambrosio, che ha colto l'occasione di ringraziare i colleghi della conferenza e la referente zona distretto della Piana, Eluisa Lo Presti per il lavoro che sta svolgendo.
"Ringrazio per la fiducia i miei colleghi - commenta il sindaco -. Personalmente e come sindaco di Altopascio è per noi è molto significativo ricoprire questo ruolo nella conferenza zonale perché ci permette di far sentire ancora di più la nostra voce e la voce della nostra comunità, puntando sempre più sulla capacità di collaborare e di fare rete con il territorio. Nelle vesti di vicepresidente, insieme al presidente della conferenza Pardini, ho l'obiettivo di rappresentare tutti e lavorare per l'intero territorio. Come conferenza zonale abbiamo infatti importanti sfide da vincere di concerto all'azienda sanitaria. Nel post-pandemia, infatti, le esigenze sono cambiate: è necessario e imprescindibile innescare un meccanismo capace di intercettare rapidamente i bisogni dei cittadini e per farlo serve una medicina territoriale capillare, vicina, di prossimità. Una rete, dunque, che funga anche da cuscinetto nei confronti dei presidi ospedalieri per fornire sempre più servizi ed essere sempre più a contatto con le reali esigenze della cittadinanza, per risolvere le criticità, trovare soluzioni rapide, offrire sostegno, cura e supporto nel breve, medio e lungo periodo. Alla base di tutto c'è sempre la necessità di dare risposte ai cittadini, a partire proprio da chi è più fragile: su questo tema la conferenza zonale avrà la possibilità di giocare un ruolo centrale nei prossimi mesi".