Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 525
Per il 2023 l'amministrazione Menesini rinnova un forte impegno per il sociale, i servizi alla persona, la scuola, l'ambiente, la cura del territorio, la cultura e le politiche giovanili, le attività produttive. E' a questi settori che è stata infatti assegnata gran parte delle risorse del bilancio di previsione 2023-2025 approvato dal consiglio comunale, insieme al Piano Triennale dei lavori pubblici e al Dup (documento unico di programmazione) che contiene gli indirizzi strategici dell'amministrazione comunale e la programmazione operativa dell'ente per il triennio 2023-2025, lo stesso cui si riferisce il bilancio di previsione. Importanti risorse (oltre 700 mila euro, di cui 600 mila provenienti da fondi PNRR) saranno inoltre riservate all'innovazione tecnologica. Il 2023 sarà infatti un anno di importanti cambiamenti nella trasformazione digitale dell'ente con l'attivazione di nuovi servizi rivolti a cittadini e imprese.
In particolare per il 2023 a fronte di circa 37 milioni di euro di spesa corrente, oltre 11 milioni e 500 mila euro, pari a circa il 31% del totale, sono destinati a politiche sociali, servizi alla persona, scuola e politiche educative. Tali risorse saranno utilizzate per le misure di contrasto alla povertà e sostegno alle situazioni di fragilità, per l'emergenza abitativa, per i servizi assistenziali e socio-sanitari per anziani non-autosufficienti, per la gestione associata handicap nelle scuole (circa 260 mila euro sono stati stanziati ad integrazione delle attività di sostegno scolastico), nonché per i servizi per la prima infanzia 0-6, per l'area materno- infantile, per il sostegno allo studio, mensa e trasporto scolastico.
Consistenti le risorse stanziate anche per i settori ritenuti strategici dall'ente, come ambiente, qualità dell'aria e mobilità per i quali si prevede una spesa di circa 2 milioni di euro. Risorse che verranno impiegate per interventi di tutela, valorizzazione e recupero ambientale, progetti e politiche ambientali e per la qualità dell'aria, trasporto pubblico, iniziative per la mobilità sostenibile, manutenzione ordinaria di verde pubblico, fossi e canali, aree verdi e sorgenti.
Inoltre per la macro area della cultura, politiche giovanili e sport sono stati stanziati circa 700 mila euro che saranno destinati in particolare ai numerosi progetti rivolti ai giovani, ad iniziative ed eventi culturali ricompresi anche nel programma per i festeggiamenti del Bicentenario del Comune, nonché alla valorizzazione degli spazi di aggregazione sul territorio e interventi di promozione sportiva. Particolare attenzione è riservata alle realtà locali e alle associazioni del territorio.
Per la cura del territorio e le manutenzioni ordinarie, compresa la viabilità e il patrimonio comunale, il bilancio di previsione 2023 prevede un impegno di spesa di circa 1 milione e 800 mila euro.
Inoltre, per quanto riguarda la promozione e lo sviluppo delle attività produttive locali, in particolare per lo sviluppo di nuovi progetti legati al settore calzaturiero e per il sostegno ai centri commerciali naturali e alle piccole e medie realtà sono stati assegnati circa 300 mila euro.
Anche per l'anno in corso, come ormai da diversi anni a questa parte, restano invariate le tariffe per i servizi a domanda individuale, in particolare per asilo nido, mensa e trasporto scolastico. Rimangono altresì invariate le tasse e le imposte comunali.
L'amministrazione comunale ha deciso di non avvalersi dei proventi degli oneri di urbanizzazione, pari a circa 1 milione e 900 mila di euro, per le spese correnti, bensì di destinarli agli investimenti.
E proprio sul fronte degli investimenti per il triennio 2023-2025 il bilancio di previsione stanzia complessivamente per le opere pubbliche circa 41 milioni di euro, come da Piano Triennale, di cui oltre 12 milioni di euro per l'anno in corso. Le risorse saranno impiegate per la realizzazione di nuove opere e di nuovi spazi, per interventi di rigenerazione urbana, per manutenzioni straordinarie ed edilizia scolastica.
"Questo bilancio di previsione si caratterizza, anche per il 2023, per la forte attenzione della nostra amministrazione ai settori del sociale, della scuola e dei servizi alla persona, per noi strategici, ai quali abbiamo destinato circa un terzo della spesa corrente - spiega l'assessore al bilancio, Ilaria Carmassi-. Il nostro obiettivo è quello di mantenere alto il livello dei servizi ai cittadini, in termini di quantità e qualità, dare un sostegno concreto alle fasce più deboli della popolazione, assicurare servizi scolastici e politiche educative di qualità, garantendo il diritto allo studio. Altri settori per noi di particolare rilevanza ai quali destiniamo consistenti risorse sono l'ambiente, con particolare attenzione alla qualità dell'aria e alla mobilità sostenibile, così come la cura del territorio con risorse specifiche per renderlo sempre più sicuro, anche dal punto di vista idrogeologico, e decoroso. Inoltre importanti stanziamenti sono destinati alla cultura e alle politiche rivolte ai giovani, agli spazi di aggregazione per la comunità, oltre che al sostegno delle associazioni del territorio. Nell'anno in corso stiamo portando avanti anche un'importante azione di digitalizzazione dell'ente implementando i servizi digitali al fine di avvicinare sempre più il nostro ente ai cittadini e alle imprese. Il 2023 – prosegue Carmassi – vedrà invariate, così come da diversi anni a questa parte, le tariffe per i servizi a domanda individuale, mantenendo un elevato livello di qualità dei servizi stessi e coprendo circa la metà dei costi. Questo bilancio, inoltre, si contraddistingue per investimenti consistenti sul territorio, circa 12 milioni di euro per l'anno in corso, grazie anche alla capacità del nostro ente di attrarre risorse esterne, che saranno utilizzati per la realizzazione di opere pubbliche e di interventi di manutenzione straordinaria e di riqualificazione che interesseranno le varie frazioni del nostro territorio".
Il bilancio è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell'opposizione.
Lega Capannori: “Il bilancio di previsione ha ignorato il disavanzo accertato dalla Corte dei Conti”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 592
Secondo i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso, il comune di Capannori ha formalmente approvato Il bilancio di previsione del triennio 2023/2025 fingendo di ignorare la deliberazione della Corte dei Conti che ha accertato un disavanzo di oltre due milioni di euro da recuperare entro il 2024.
Secondo i consiglieri infatti “l’obbligo del saldo di competenza non negativo è stato solo formalmente rispettato con l’artificio della mancata iscrizione nel preventivo in parte spesa della quota di recupero del disavanzo accertato dalla Corte dei Conti al 31 dicembre 2019 di natura gestionale poiché derivante dal fatto che negli anni precedenti i fondi accantonati, vincolati e destinati agli investimenti erano eccedenti al fondo cassa maggiorato dei residui attivi e diminuito dei residui passivi al netto del fondo pluriennale vincolato”.
“Si tratta in sostanza – spiegano i consiglieri del carroccio – di una esposizione debitoria che deve essere prontamente riassorbita a partire dall’esercizio corrente così come richiede l’articolo 188 Tuel richiamato dalla magistratura contabile senza dimenticare che il disavanzo effettivo potrebbe essere superiore poiché mancano ancora le rielaborazioni dei rendiconti degli esercizi 2020 e 2021 probabilmente inficiati dalle stesse irregolarità contabili contestate dalla Corte dei Conti per le annualità precedenti”.
“Il saldo di competenza non negativo, è stato poi ottenuto con una previsione di spesa corrente inferiore di oltre 6 milioni di euro rispetto all’assestato del 2022 del tutto irrealistica alla luce dell’inflazione al 10% ovvero dell’aumento nominale dei prezzi, della previsione sempre al ribasso dei costi delle utenze energetiche e dei mancati accantonamenti al fondo arretrati contrattuali relativo al contratto del personale dipendente 2022/2024 (a novembre 2022 è stato sottoscritto il contratto 2019/2021)”.
“Sarebbe stato certamente sconveniente - concludono i consiglieri della Lega - , presentare un bilancio preventivo in perdita e pertanto l’amministrazione comunale ha inteso accelerare i tempi anticipandone l’approvazione prima della discussione del piano di rientro del disavanzo entro il 10 marzo per cui lo schema approvato dal Consiglio comunale è totalmente privo di attendibilità”