Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1507
Ci hanno contattato alcuni abitanti del paese di Colle di Compito per chiederci di pubblicare la loro protesta e il dissenso nei confronti dell’amministrazione comunale di Capannori. Da alcuni giorni sono venuti a conoscenza che la nuova proprietà della farmacia di Colle intende trasferirla a Pieve di Compito in località Michelucci, precisamente in un locale a poco più di un chilometro da quella di San Leonardo. La farmacia di Colle è attiva nel paese da oltre cinquanta anni.
Con questo trasferimento gli abitanti denunciano di subire un grave disagio e disservizio perché la zona sud del Compitese rimarrebbe scoperta creando moltissime difficoltà, soprattutto, alle persone anziane.
Tutto questo avviene nonostante che il vice-sindaco di Capannori Matteo Francesconi e il consigliere comunale Claudia Berti lamentavano da tempo diversi disservizi: da quello postale a quello della mancanza di un “postamat”, dichiarando pubblicamente che tutto questo causava danni non solo ai cittadini, ma anche ai tanti turisti presenti sul territorio.
Dopo queste affermazioni gli abitanti di Colle chiedono se la farmacia non è altrettanto un servizio essenziale? Non solo, a loro risulta che l’amministrazione ha abbia approvato il trasferimento.
Gli abitanti di Colle vogliono denunciare tramite i quotidiani la loro protesta affinché l’amministrazione comunale di Capannori torni su questa decisione; se ciò non avvenisse si rivolgeranno ai competenti organi competenti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 585
Domenica 26 febbraio, alle ore 16.30, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo quinto appuntamento della ventottesima edizione della rassegna “Chi è di scena!” organizzata dalla F.I.T.A. - Comitato Provinciale Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Domenica 26 FEBBRAIO 2023 - ore 16:30
Teatro dei Rassicurati / MONTECARLO
Compagnia Le Fortunate Eccezioni Teatro
“H.T.E.B.C.A.M.” di Alessandro Lutri
Lo spettacolo (note di regia)
<<Che strana macchina è l’uomo. Gli metti dentro lettere dell’alfabeto, formule matematiche, leggi, doveri ed escono … sogni, favole!>>
Tutti conosciamo la storia del Macbeth ovvero la disperata ascesa di un nobile che, da virtuoso e fedele al proprio sovrano, si trasforma in un mostro crudele che non si ferma di fronte a nessun ostacolo ed elimina fisicamente tutti i potenziali nemici, compresi amici e parenti. La spirale di sangue e violenza finisce però per distruggere lui stesso e la moglie, alleata fedele ed imperscrutabile nei disegni di potere. Macbeth è la tragedia del male dell’uomo, della violazione delle leggi morali e naturali e dell’ambiguità, del caos, della distruzione che ne consegue.
“Salve, Macbeth! Salute a te, signore di Glamis!
Salve, Macbeth! Salute a te, Signore di Cawdor!
Salve, Macbeth, che un giorno sarai Re.”
Ogni predizione, però, ha un prezzo e Macbeth sceglie di pagare il suo.
Ma che cosa potrebbe succedere se alla fine tentassimo di ribellarci ad un destino che appare come ineludibile?
Questa è la favola che abbiamo voluto riscrivere.
Finalista alla quarta edizione di Artkeys Prize - Festival Internazionale di Arte Contemporanea per la sezione performance/teatro che si è svolto a Capaccio Paestum dal 19 al 27 novembre 2022.
Con Alessandro Lutri e Barbara Puppa e con la partecipazione di Laura Nanna
Regia di MAURO TOMMASI
Posto unico € 8,00 / ridotto per bambini e ragazzi fino a 14 anni e per tesserati F.I.T.A., € 6,00
--------------------------------------------------------------------------------
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne e dei Festival organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it o sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.