Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 432
La giunta raddoppia lo stanziamento dell’ottobre dello scorso anno quando furono 38 comuni a ricevere il finanziamento. Il presidente Gani e l’assessore Ciuoffo: “Prosegue il supporto ai comuni sulla sicurezza urbana da parte della regione. Questo provvedimento sarà accompagnato con iniziative di animazione e socialità nelle zone più fragili”.
La Giunta regionale - su proposta dell’assessore alla sicurezza e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo – ha destinato 996 mila euro alla realizzazione di impianti di videosorveglianza.
Con questo ulteriore stanziamento raddoppia la cifra destinata a questo scopo, visto che il primo analogo finanziamento era stato deliberato nell’ottobre dello scorso anno.
In quell’occasione furono 38 i comuni che si videro attribuire il finanziamento, mentre questa volta si tratta di altre 46 amministrazioni.
La graduatoria di coloro che avevano presentato domanda era composta da 156 comuni. In questo modo si è riusciti ad accontentare i primi 84 Comuni.
“E’ il nostro contributo – commentano il presidente Eugenio Giani e l’assessore Ciuoffo - per garantire nei centri abitati della Toscana maggiori controlli contro ogni atto criminoso. E’ bene ricordare però che si tratta di un provvedimento di per sé non risolutivo, che va accompagnato con iniziative di animazione e socialità nelle zone più fragili. Azioni, queste ultime, che gli amministratori locali conoscono bene e che in moltissimi casi vengono perseguite, affiancando alle dotazioni tecnologiche l’elemento indispensabile rappresentato dal capitale umano”.
In provincia di Lucca la cifra complessiva è di 110 mila euro. L’importo maggiore, pari a 25 mila euro ciascuno, va ai comuni di Capannori e Camaiore. A Seravezza sono stati assegnati 21 mila 500 euro, a Forte dei Marmi 20 mila euro a Pietrasanta 18 mila 800 euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 805
Niente da fare per la proposta del consigliere Bruno Zappia sulla possibilità di installare semafori con il conto alla rovescia.
La mozione del consigliere del gruppo misto è stata bocciata senza appello in consiglio comunale, scatenando le critiche dello stesso Zappia nei confronti dell’amministrazione, colpevole, a detta del consigliere, di voler installare sistemi utili solo a rimpinguare le casse comunale con nuove e copiose multe agli automobilisti.
Con una nota ufficiale, Zappia lancia un monito tutt’altro che benevolo: la situazione debitoria del comune è sotto la lente della Corte dei conti, e se davvero ciò che sta a cuore alla giunta Menesini è la sicurezza stradale che si cominci con la manutenzione ordinaria, che il consigliere denuncia assente in tutto il comune.
“Questa amministrazione si appresta a fare cassa non solo multando il più possibile i cittadini, con aumenti sulle tariffe e la sicurezza stradale. Allora si incominci ad asfaltare le strade che sono un colabrodo, a tagliare l'erba che copre le corsie delle strade e i segnali verticali, l'illuminazione che manca in tutto il comune, pericolosissimo quando piove (con incidenti a gogo), con alcune frazioni completamente al buio. Dove sono i servizi di spazzamento – chiosa Zappia –? In autunno le scuole devono essere spazzate tutti i giorni, sennò i bambini con le foglie possono scivolare. In piazza Aldo Moro la segnaletica stradale verticale di divieto di sosta confonde gli automobilisti, perché ci sono le strisce bianche a terra e vengono multate tantissimi persone quando c'è mercato. Siamo a un anno dalle elezioni, e questa amministrazione incomincia a fare slogan, propaganda elettorale, promettendo mari e monti: cose che non potranno mai mantenere”.