Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 513
Unire il piacere dello stare insieme con la solidarietà e la cura del territorio: a Badia Pozzeveri, sabato 4 febbraio (dalle 20), negli spazi sagra del Comitato, si terrà la cena senza glutine. Organizzata dal Comitato paesano di Badia, insieme a Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune e dell'Associazione italiana celiachia e il supporto di Nt Food, la cena proporrà un menù interamente senza glutine (pasta fritta con prosciutto e stracchino, pasta al forno, plumcake con crema, vin santo e cantucci, acqua, vino e caffè) e avrà uno scopo benefico: il ricavato della serata sarà infatti destinato dal Comitato e da Avis all'acquisto di nuovi arredi da sistemare nel parco giochi della frazione.
La cena si inserisce nel percorso intrapreso ormai da tempo dall'Avis comunale Altopascio, grazie alla stretta connessione con il Comitato paesano di Badia: esserci per il territorio e riservare un'attenzione particolare alla celiachia, come dimostra anche la scelta - nel 2022, che si ripeterà anche nel 2023 - di dedicare le prime due giornate della storica Sagra del Cacciucco ai celiaci con un menù interamente gluten free.
Da una parte, quindi, la valorizzazione della frazione di Badia Pozzeveri con i volontari del Comitato sempre a disposizione della propria comunità; dall'altra la volontà di proporre iniziative inclusive, capaci di allargarsi a quante più persone possibili, che mettano sempre di più al centro la sensibilizzazione e l'attenzione verso il terzo settore, verso il sociale, verso la donazione.
Per partecipare alla cena (costo 25 euro; 15 per under10) è obbligatorio prenotarsi al numero 333.3307171.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 410
Salvaguardia dei posti di lavoro e della struttura produttiva della Korber, nonché massimo sostegno all’azione delle organizzazioni sindacali nella trattativa con l’azienda: sono questi i due punti centrali della mozione presentata da tutti i gruppi consiliari del Consiglio Comunale di Capannori sulla vicenda della Korber, e votata all’unanimità ieri (lunedì 23), durante la seduta.
I consiglieri comunali di maggioranza e opposizione, infatti, appresa la notizia che l'azienda Korber Tissue di Mugnano, in conseguenza di un calo degli ordini di mercato, ha intenzione di voler ridurre il personale annunciando 80 esuberi sui 460 occupati nella sede di Lucca, hanno indetto un consiglio comunale ad hoc per approfondire la questione e far sentire la voce del civico consesso capannorese, interessato dalla vicenda in quanto il sito industriale di Mugnano è parte integrante del distretto cartario di Capannori.
“Il sito industriale di Mugnano è parte integrante del distretto Cartario di Capannori – si legge nella mozione – e l'alto profilo tecnologico e le elevate capacità professionali e manageriali l'hanno reso sempre molto competitivo nel settore della produzione di macchinari per le industrie della carta ed in specifico del settore Tissue. Inoltre, la Perini ha da sempre avuto un ruolo rilevante nella Piana di Lucca sia per il suo peso occupazionale 400/500 dipendenti), sia per le possibilità di sbocco professionale e lavorativo per tanti giovani provenienti dagli istituti tecnici Lucchesi (si potrebbe dire che è stata un'azienda modello per capacità di integrarsi nel sistema produttivo, in quello occupazionale, scolastico e professionale). Riteniamo che un’azienda internazionale di queste dimensioni potrebbe valutare molte soluzioni capaci di tutelare i dipendenti con strategie volte ad affrontare le nuove sfide imposte dal mercato e dal caro energia in termini innovativi, e che quindi ci sono tutte le condizioni per far fronte alle criticità manifestate dalla Korber nel primo incontro effettuato con le organizzazioni sindacali il 10 gennaio scorso, tramite iniziative meno traumatiche rispetto all'anticamera dei licenziamenti utilizzando gli strumenti previsti per prevenire le crisi aziendali”.
Infine, il Consiglio comunale impegna sindaco e giunta a valorizzare il Distretto Cartario di Capannori, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale, coinvolgendo la Regione Toscana e tutti i parlamentari a vari livelli in Italia ed in Europa.
La mozione unanime è stata letta dal capogruppo del Pd Guido Angelini, mentre a fare l’introduzione al tema della seduta è stata la consigliera comunale della Lega Ilaria Benigni.
Prima di affrontare la questione Korber, il Consiglio è iniziato con un intervento di Nicola Barbato dell’Istituto storico della Resistenza che ha illustrato il programma del giorno della Memoria e poi è stato proiettato il corto “Ho scelto la vita”, che racconta la ricchezza delle riflessioni e le emozioni suscitate negli studenti dalla drammatica vicenda di Liliana Segre. Il corto ha partecipato e vinto il concorso “I giovani ricordano la Shoah” 2020-2021 della scuola primaria “Rosalba Carriera” dell’Istituto comprensivo “Via Santi Savarino” di Roma.