Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 506
Brutta sorpresa per i genitori dei bambini che frequentano la scuola materna di Chimenti, frazione di Altopascio a confine con la provincia di Firenze. I locali della struttura scolastica, per effetto delle piogge delle giornate scorse, erano infatti allagati e per ovvi motivi di sicurezza le autorità scolastiche hanno deciso lo spostamento delle attività scolastiche alla scuola di Spianate, situazione che continuerà almeno fino a domani, venerdì 20 gennaio 2023.
"Mentre esprimiamo solidarietà agli insegnanti, operatori scolastici e genitori per questo increscioso episodio- dicono Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Valerio Biagini, Simone Marconi, Fabio Orlandi e Luca Bianchi, che compongono l'opposizione in consiglio comunale- invitiamo l'amministrazione comunale a svolgere una attività di prevenzione e analisi approfondita delle situazioni in essere che, ci dicono da più parti, è stata completamente assente in questi anni.
Purtroppo, come la maggior parte delle amministrazioni comunali di quella estrazione, si preferisce il consenso immediato, la foto sul giornale e il selfie all'attività di prevenzione che non porta voti ma impedisce tante situazioni pericolose come questa.
Senza voler trinciare giudizi affrettati- continuano i consiglieri comunali- tutto lascia pensare che una verifica approfondita della struttura scolastica di Chimenti avrebbe fatto emergere criticità a livello di infiltrazioni o di permeabilità degli agenti atmosferici, specialmente in questo periodo.
Invece di fare bene i compiti che sono normale amministrazione, D'Ambrosio e compagni si interessano al passato, a cercare invano di stabilire una competizione con le giunte precedenti, quando invece non c'è neppure paragone, sia in termini di risultati che di idee.
Tanto per dire, in passato le amministrazioni comunali di centrodestra hanno investito sette milioni per la prevenzione idrogeologica. Opere che non portano voti, che hanno assicurato sicurezza e stabilità al territorio, ma che necessitano di essere rinnovate, di tanto in tanto. D'Ambrosio e compagni in sette anni non hanno speso nemmeno un euro per questo tipo di intervento, preferendo altri palcoscenici più redditizi in termini di immagine, ma i risultati, prima o poi arrivano e con essi i danni per i cittadini."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 510
Scuole chiuse domani, 20 gennaio, a Villa Basilica. Lo prevede l'ordinanza odierna firmata dal sindaco, Elisa Anelli, che dispone la chiusura degli istituti scolastici del territorio di ogni ordine e grado, a causa delle condizioni meteo avverse che hanno portato neve e ghiaccio nelle frazioni villesi più alte.
Sempre nell'ordinanza il sindaco ha disposto la chiusura anticipata delle scuole per la giornata odierna, giovedì 19, proprio per evitare, in vista di ulteriori precipitazioni nevose previste per la serata, situazioni di pericolo per gli alunni e le loro famiglie, il corpo docente e il personale ausiliario.
Il piano neve, attivato nei giorni scorsi, è a pieno regime: uomini e mezzi stanno spargendo il sale e spazzando la neve nei punti più critici.
Il sindaco raccomanda massima prudenza e invita i cittadini a comunicare agli uffici comunali le emergenze.