Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 521
Il blues, i ritmi latini, la leggera malinconia che profuma di Napoli e caffè: questo era Pino Daniele, l'artista, l'uomo, il musicista e il cantautore, prematuramente scomparso nel 2015. Un maestro che tornerà a vivere ad Altopascio nello spettacolo "Pensando a Pino": l'appuntamento con la serata-evento, organizzata dal Comune di Altopascio e H-Demia e prodotta da Link Productions, è martedì 5 aprile, alle 21, al cinema-teatro Giacomo Puccini.
Lo spettacolo è stato presentato questa mattina, mercoledì 30 marzo, dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dall'assessore alla cultura, Alessio Minicozzi, dal musicista, fondatore di H-Demia e curatore dello spettacolo, Meme Lucarelli e dal produttore, Antonio Vezzosi.
«Il Teatro di Altopascio sta diventando sempre più catalizzatore di eventi e spettacoli di grandissima qualità - commenta l'assessore Minicozzi -. Ora aggiungiamo un altro tassello con questo bellissimo spettacolo dedicato a Pino Daniele, che ci regalerà una grande emozione. Quella del 2022 è stata una stagione teatrale intensa, ricca di appuntamenti interessanti che hanno nuovamente riempito le poltroncine del Puccini. Una stagione arrivata dopo mesi, lunghissimi, senza teatri, cinema, spettacoli, film, musica. Con questa ulteriore, splendida occasione tutta dedicata a Pino Daniele vogliamo ancora di più posizionare il nostro Teatro in un ambito provinciale e regionale e creare una sorta di anello di congiunzione tra la stagione a teatro e i prossimi appuntamenti che stiamo organizzando in vista dell'estate. Per tutti noi è motivo di vanto vedere un teatro pieno, partecipato, vissuto. Per ringraziare il nostro pubblico degli abbonati, che è stato numeroso e partecipato in questo anno di ripartenza dei teatri, abbiamo deciso di rendere gratuito lo spettacolo dedicato a Pino Daniele per i nostri abbonati. In altre parole, lo spettacolo "Pensando a Pino" diventa in tutto e per tutto un'appendice, il nono appuntamento della stagione teatrale invernale. Ci è sembrato un gesto doveroso per esprimere la nostra gratitudine».
«Quello di "Pensando a Pino" - commenta Lucarelli - è un omaggio sincero e nostalgico, frutto dell'amore che io e i miei compagni di viaggio proviamo da sempre nei confronti di questo artista. Quella del 5 aprile sarà la prima nazionale di questo evento e quello che stiamo realizzando è il primo vero spettacolo dedicato a Pino Daniele dopo la sua morte. Musica e suggestione, poesia e incanto, malinconia e passione: Pino Daniele era tutto questo e con la nostra serata vogliamo offrirgli un tributo, un ricordo, un omaggio portando sul palco del Teatro Puccini musicisti di grande livello e accompagnando il pubblico in una serata-viaggio, a metà tra bellezza e commozione, sogno e arte».
LO SPETTACOLO. "Pensando a Pino" porta sul palco di Altopascio Meme Lucarelli, chitarra, Andrea Gorza, basso, e Gennaro Scarpato, percussioni. La serata, nata in seno al progetto dei tre musicisti e prodotta da Link Productions, ripercorre la vita e il repertorio di Pino Daniele, così variegato e mutevole: dal blues-man alle atmosfere latine, dalle radici popolari al rapporto tormentato con la terra d'origine, fino ai tanti innesti stilistici e le moltissime collaborazioni. Un vero e proprio viaggio, emozionante e commosso, alla scoperta - o riscoperta - di un grande poeta e musicista della canzone italiana che ci ha lasciato troppo presto, a gennaio 2015.
Biglietti disponibili a partire da sabato 2 aprile alla biglietteria del Teatro Giacomo Puccini, dalle 18 alle 20 (15 euro platea; 12 euro galleria).
Lo spettacolo è gratuito per gli abbonati della stagione teatrale di Altopascio.
Per eventuali ulteriori informazioni: Cinema Teatro Giacomo Puccini: 0583.217601; Ufficio Cultura del Comune di Altopascio: 0583.216280; 0583.216455;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 386
Sabato 2 aprile, alle ore 16, alla presenza del sindaco Luca Menesini, sarà inaugurato il nuovo spazio culturale 'Logos' realizzato dall'amministrazione comunale nella sede dello 'Sportello al Cittadino zona nord' di Marlia (ex circoscrizione), vicino al mercato.
Si tratta di un primo tassello di un progetto più ampio di centralità del mercato, promosso dal comitato "Agorà per Marlia" in collaborazione con il Comune.
Il taglio del nastro sarà accompagnato da un intervento musicale della Filarmonica 'A.Catalani' di Marlia.
Il nuovo spazio, realizzato dopo una serie di lavori di riqualificazione con cui è stato redistribuito lo spazio all'interno dell'edificio, con la creazione di nuovi locali, sarà un primo spazio pubblico per la comunità di Marlia e non solo.
Ospita infatti un'aula studio attrezzata, per consentire durante il giorno agli studenti del territorio di disporre di uno spazio bello e confortevole per lo studio, ma anche per socializzare e svolgere attività. 'Logos' dispone anche di una sala riunioni che la sera il Comune metterà a disposizione di associazioni e comitati cittadini per incontri ed iniziative.