Piana
Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2172
Paolo Rontani, ex consigliere comunale dell’Udc, a fianco delle famiglie sulla delicata questione della scuola, punta il dito sulla difficoltà del liceo Majorana e sulla sua e selettività, rispetto, a suo dire, ad una maggiore attenzione alla crescita culturale equilibrata dei suoi allievi.
“.,Il liceo scientifico di Capannori, con indirizzo Scienze Applicate – scrive Rontani in una nota - ha ormai assunto la chiara fama di Istituto superiore ad alta qualità formativa, titolo tra l'altro riconosciutogli ufficialmente. Anche per questo, i suoi iscritti sono molto aumentati negli ultimi anni. Tuttavia, durante un colloquio con i genitori di un'adolescente, mi sono state sollevate diverse perplessità che hanno coinvolto anche il sottoscritto. Mi è stato sottolineato il problema dell'uso d'un sistema di votazioni molto basse, impartite sovente come sanzioni immotivate. Sono emersi episodi da cui risulterebbe carente il coordinamento operativo tra docenti, unito ad una frequente <dimenticanza> delle regole, sia interne che ministeriali, prevalendo però sempre una costante severità verso i ragazzi”.
“Tutto ciò avrebbe portato molti studenti a vivere con angoscia l'ingresso in classe, tanto più che, sembra, sarebbero scarsi gli approfondimenti di tematiche – prosegue l’ex consigliere comunale Udc - attualizzate e risulterebbe privilegiato soprattutto l'apprendimento imposto per nozioni. Insomma, questi genitori, sostenendosi portatori del parere anche di altri, hanno avanzato il dubbio che si stia preferendo privilegiare l'etichetta di liceo difficile e selettivo, piuttosto che l'immagine d'un Istituto superiore che opera per la crescita culturale equilibrata dei suoi allievi. Tanto è vero che, ultimamente, risulterebbe essersi verificato un forte flusso di abbandono, con passaggio verso altre scuole (anche licei) intorno a 35 adolescenti delle classi prime e seconde, Insomma, sembra quasi che la situazione descrittami, disegni un grosso distanziamento tra questi giovani e la figura di docente-educatore, rapporto fondamentale per la scuola pubblica e per il diritto allo studio, costituzionalmente tutelato. Il quadro di queste perplessità è certo delicato, mi ha fatto condividere l'amarezza di genitori che hanno dovuto iscrivere i loro figli ad altro liceo, affinché recuperassero fiducia in se stessi”.
“Un istituto superiore come il Maiorana, non è una scuola privata, ma rappresenta una ricchezza per il territorio, da mantenersi e tutelarsi con attenzione. I progetti importanti che vi si stanno attuando, meritano attenzione e modifiche, se occorrono. Nella pubblica amministrazione – chiude Paolo Rontani - la qualità dei servizi offerti viene misurata periodicamente con questionari compilati dall'utenza e rigorosamente anonimi. A mio parere, potrebbe esser realizzata una verifica simile anche al Maiorana, dove gli studenti devono certo condurre un cammino produttivo, ma mai dimenticando che, se lo studio e la conoscenza sono indispensabili per acquisire professionalità nella vita, anche la serenità è un grande valore”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 796
Tasse bloccate e stessi servizi. E ancora opere pubbliche e sostegno alle fasce più deboli della popolazione, allo sport e al terzo settore: queste le linee-guida dello schema di bilancio di previsione 2022 approvato dalla giunta D'Ambrosio. La parola passa ora al consiglio comunale, che a metà mese si riunirà per discutere del bilancio. Un documento che tiene insieme le esigenze di crescita del territorio con la necessità di fornire risposte immediate alla cittadinanza alle prese con gli effetti della pandemia e con il caro-energia, che sta mettendo in seria difficoltà le imprese, le famiglie, il mondo sportivo e associazionistico. «Ci siamo dati un obiettivo - commenta il sindaco Sara D'Ambrosio -: approvare il bilancio di previsione entro i primi tre mesi dell'anno. In questo modo riusciamo a rendere immediatamente operativi gli interventi previsti. Eravamo di fronte a un bivio: aumentare le tasse per liberare ulteriori risorse oppure lasciare invariati i tributi e integrare le risorse comunali con variazioni successive, che ci saranno nei prossimi mesi. Abbiamo scelto questa seconda strada proprio per non gravare ulteriormente sulle famiglie, già in difficoltà. Il bilancio di quest'anno è riuscito nel non facile intento di tenere insieme le opere pubbliche, per un piano triennale di 20 milioni di euro, le opere ordinarie, i servizi alla persona e gli interventi per sostenere le fasce più deboli della popolazione. Non viviamo tempi facili, ma di una cosa siamo convinti: faremo tutto quello che è nelle nostre possibilità per restituire ai cittadini altopascesi la serenità di cui hanno bisogno. Si tratta di un equilibrio delicato ma stabile che riusciamo a gestire solo ed esclusivamente con le nostre forze: il Comune di Altopascio, in questo momento, si sta facendo carico di tutto poiché quest'anno, almeno per il momento, non sono previsti aiuti derivanti dallo Stato. Come sempre, cresciamo insieme: con attenzione, consapevolezza, solidarietà e sobrietà».
IL BILANCIO. Oltre al piano triennale di opere pubbliche che ammonta a circa 20 milioni di euro, con oltre 1 milione di euro derivante dagli oneri di urbanizzazione, il bilancio approvato dalla giunta, che arriverà tra una decina di giorni in consiglio comunale, vede la conferma di tante manovre pensate per sostenere l'economia dei cittadini di Altopascio. Ecco, dunque, che torna il fondo anticrisi, strettamente collegato al baratto sociale: un aiuto per le famiglie e per coloro che non hanno lavoro. Con un plafond di 55mila euro, poi, si confermano anche gli importi per le agevolazioni e le esenzioni TARI rivolte alle famiglie con Isee bassi e ai nuclei nei quali siano presenti persone non autosufficienti. Nei prossimi mesi, inoltre, l'amministrazione comunale studierà forme di intervento per sostenere le attività commerciali ed economiche e le realtà sportive e del terzo settore più colpite dal caro-bollette. Grande attenzione anche al mondo del terzo settore e dello sport, ai quali vengono confermati tutti i contributi già in essere.