Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
Sono ben 33 su 42 i cimiteri del Capannorese curati dalle associazioni del territorio: l'accordo, siglato fra l'amministrazione comunale e le associazioni, riguarda la cura e il decoro, mentre della manutenzione straordinaria si occupa il Comune.
33 rappresenta un record assoluto, rispetto anche agli anni passati, quando al massimo i campisanti curati dalle associazioni erano sotto le venti unità. Un risultato quindi che dimostra come – negli ultimi anni – il senso di comunità e la collaborazione fra l'Ente di piazza Aldo Moro e le associazioni sia andato aumentando, creando quella capacità di condividere problematiche e trovare soluzioni in grado di dare maggiore vivibilità ai paesi.
"Sono molto soddisfatto di questa operazione – dice l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo – e ringrazio tantissimo tutte le associazioni che hanno aderito, dando prova come sempre di costituire il cuore propulsivo della nostra comunità. Stiamo anche lavorando all'installazione di una targa ai cimiteri indicando il nome dell'associazione che se ne prende cura, per valorizzarne l'attività. La collaborazione sulla cura dei cimiteri non è una novità a Capannori, ma una risposta così significativa non era mai stata registrata. Un bel segnale, perché la sinergia tra amministrazione comunale e associazioni è particolarmente importante in questo periodo di ripartenza, poiché veniamo da un periodo lungo in cui socializzazione e vita di comunità sono state fortemente frenate. A Capannori crediamo nella coesione e nella condivisione ed è da questi elementi che parte ogni progettazione per il miglioramento del territorio".
Ecco l'elenco delle associazioni e dei cimiteri che curano: cimitero di Vorno, cimitero di Badia di Cantignano e cimitero di Coselli al gruppo Fratres donatori di sangue Badia Coselli Guamo Vorno; cimitero di Camigliano al gruppo Fratres Camigliano; cimitero di Carraia e cimitero di Pieve San Paolo al gruppo Fratres di Pieve San Paolo; cimitero di Castelvecchio di Compito, vecchio e nuovo cimitero di Colle di Compito e cimitero di Ruota al gruppo autonomo Donatori di sangue e assistenza; cimitero di Colognora al gruppo Fratres San Ginese e Colognora; cimitero di Gragnano e cimitero di San Martino in Colle al al gruppo Fratres Belvedere di Gragnano e San Martino in Colle; cimitero di Guamo al gruppo culturale e ricreativo "La Sorgente"; cimitero di Lammari all'associazione "Per Lammari"; cimitero di Lappato al gruppo Fratres Lappato; cimitero di Lunata al gruppo Fratres donatori di sangue di Lunata; cimitero vecchio di Marlia all'associazione "La Corte"; cimitero di Massa Macinaia e cimitero di San Giusto di Compito alla Misericordia di Massa Macinaia e san Giusto; cimitero di Matraia al gruppo Fratres di Matraia; cimitero di Paganico al gruppo Fratres donatori di Paganico; cimitero di Parezzana, cimitero di Verciano e cimitero di Toringo al gruppo Fratres di Verciano Toringo Parezzana; cimitero di Pieve di Compito e cimitero di Sant'Andrea di Compito ai Fratres donatori di sangue di Pieve e Sant'Andrea di Compito; cimitero di San Colombano al gruppo Fratres San Colombano; cimitero di San Ginese al gruppo Fratres di San Ginese e Colognora; cimitero di San Leonardo in Treponzio al gruppo autonomo Donatori di sangue di San Leonardo in Treponzio; cimitero di Santa Margherita al gruppo donatori di sangue Fratres Santa Margherita; cimitero di San Pietro a Marcigliano all'associazione "Per San Pietro"; cimitero di Segromigno in Monte al gruppo Fratres di Segromigno in Monte.
I cimiteri di Capannori, Petrognano, Sant'Andrea in Caprile, San Gennaro, Segromigno in Piano, Tassignano, Tofori, Valgiano e il nuovo cimitero di Marlia sono curati dal Comune attraverso un affidamento del servizio a una ditta.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 289
Il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli, presidente della commissione consiliare “partecipate“, interviene in merito alla ripubblicizzazione del servizio idrico integrato ed il connesso superamento della SpA Aquapur.
"Bene ha fatto il Consiglio Comunale di Capannori - esordisce -ad approvare, con il voto favorevole compatto della maggioranza, la deliberazione che dà inizio al percorso per la ripubblicizzazione della gestione del servizio idrico integrato (acquedotti e fognature), da oltre 20 anni affidato a società miste pubblico-private. L’intenzione, è quella di riaffidare ai Comuni la gestione di un bene primario dell’umanità come l’acqua, per garantire al meglio il diritto della collettività ad usufruirne".
"Ma va detto chiaramente - sottolinea -, siamo all’inizio di un procedimento che prevede anche il superamento della storica società Aquapur partecipata dai Comuni di Capannori, Porcari, Altopascio e Montecarlo in quota maggioritaria nonché dall’Associazione Industriali ed altri privati, con i quali gli Enti Locali soci di Aquapur collaborano proficuamente da lungo tempo, soprattutto nella gestione della depurazione dei reflui. Proprio per questo, é ora necessario procedere con convinzione nella direzione stabilita ma in un dialogo costruttivo con la predetta componente privata, per condividere insieme i prossimi passaggi amministrativi che interessano pure la SpA Aquapur. Inoltre è sostanziale, che Capannori e i ricordati Comuni della Piana, siano fin d’ora impegnati a definire il nuovo modello gestionale rafforzando possibilmente il loro ruolo, anche per tutelare al meglio la risorsa idrica di cui é ricco il nostro territorio, peraltro destinata ad approvvigionare un ambito molto più vasto della Piana lucchese".
"Infine - conclude - va ribadito, la procedura avviata è aperta al contributo di tutte quelle Forze Politiche che condividono il ricordato indirizzo attinente la gestione futura dell’acqua, poiché le tecnicalità del complesso procedimento avviato sono suscettibili di modifiche, ove si rendessero necessarie per ragioni di interesse pubblico e di natura normativa, amministrativa o fiscale, come già ben evidenziato nella relativa deliberazione approvata dal Consiglio Comunale di Capannori".