Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 171
Il gruppo consiliare Amiamo Montecarlo commenta i lavori di adeguamento sismico della scuola dell'infanzia di Montecarlo, non ancora conclusi e che non si concluderanno entro l'inizio del prossimo anno scolastico.
"Questo è quanto ci è stato comiunicato dal sindaco Federico Carrara nel corso dell'ultimo consiglio comunale in risposta alla nostra precisa richiesta di informazioni - scrive in una nota Amiamo Montecarlo".
"Vista la situazione relativa alla pandemia in corso e la necessità di mantenere il distanziamento sociale - prosegue - non ci sembra il modo migliore per alunni, docenti e personale Ata di affrontare il nuovo anno scolastico. Per non parlare poi dell' aspetto economico, perchè i lavori non previsti nel progetto iniziale hanno richiesto un'aggiunta ai capitoli di spesa andando a gravare sul bilancio comunale".
"Sinceramente a noi del gruppo consiliare Amiamo Montecarlo - conclude la nota - sembra che tutta l'operazione sia stata veramente mal gestita dall'amministrazione comunale e la comunicazione con i cittadini non è stata adeguata. La motivazione arrecata dagli amministratori per tali ritardi è quella di ulteriori adeguamenti richiesti dagli enti preposti alle verifiche dei lavori. Le successive modifiche potevano probabilmente essere evitate con verifiche preventive più puntuali e tempistiche di realizzazione più realistiche".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Iil consigliere comunale della Lega di Capannori, Domenico Caruso, attacca il presidente dell'assise dopo la sua volontà di ricordare in consiglio il dott. Giuseppe De Donno, padre della terapia del plasma iperimmune.
"Il 2020 - esordisce - è stato un anno orribile per i cittadini costretti a fare i conti con la pandemia, la mancanza di posti letto negli ospedali, la crisi economica, la cancellazione delle libertà ma è stato un anno da incorniciare per i comuni che hanno beneficiato di particolari misure di flessibilità nella gestione della programmazione finanziaria in deroga alle ordinarie regole di gestione".
"La messa a disposizione di cospicui trasferimenti correnti da parte del Governo, l’erogazione di contributi compensativi per le perdite di gettito unitamente alle misure finalizzate a sostenere le esigenze di cassa - spiega il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso - hanno consentito al comune di Capannori di presentare il rendiconto del 2020 senza le consuete criticità strutturali evidenziate con riferimento ai consuntivi degli anni precedenti".
"L’ampio utilizzo di risorse esterne, l’utilizzo di norme derogatorie di carattere necessariamente provvisorio in quanto legate all’emergenza sanitaria, le preoccupazioni per l’incremento della spesa corrente che una volta innescato è difficile da controllare con probabili ripercussioni sui futuri equilibri finanziari - afferma Caruso - hanno indotto la Lega e i gruppi di opposizione a votare contro il rendiconto 2020 per i motivi dettagliatamente illustrati negli interventi in consiglio comunale. In apertura di seduta ho chiesto all’assemblea di osservare 1 minuto di silenzio in memoria del Dott. Giuseppe De Donno, il padre della terapia del plasma iperimmune, una terapia forse non efficace ma certamente non nociva da usare nella guerra contro il virus poiché in guerra si utilizzano tutte le armi anche quelle primitive o poco efficaci. Era un modo per onorare un valoroso medico vilipeso, offeso, calpestato, deriso da una moltitudine di mediocri che lo hanno isolato portandolo a compiere un gesto estremo che richiede grande coraggio".
"Ebbene - afferma Caruso -, nel mio intervento sono stato interrotto per ben due volte dal Presidente del Consiglio comunale visibilmente infastidito e contrariato che voleva sbrigativamente accordare il minuto di silenzio senza farmi rievocare la figura umana e professionale del Dott. De Donno. In tal modo, il Presidente Biagini ha mancato di rispetto al professionista scomparso evidenziando ancora una volta la sua parzialità dal momento che ai consiglieri di maggioranza ha sempre consentito (giustamente) di commemorare altre personalità senza interruzioni così come avvenuto di recente per Guglielmo Epifani. Purtroppo, a Capannori abbiamo a che fare con un presidente incerto, con evidenti lacune nella gestione dell’assise, politicamente responsabile della mancata trattazione di interrogazioni e mozioni, ostaggio della maggioranza che l’ha platealmente sconfessato nella sua decisione di convocare i consigli comunali in presenza da luglio con un diktat che equivale ad una sfiducia di fatto".
"Un presidente dimezzato che rappresenta solo una parte del consiglio comunale" conclude Caruso.