Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 276
Un incendio, per cause ancora da chiarire, è divampato a fine mattinata di oggi, nel cortile di una rivendita di materiali edili nel comune di Montecarlo, nella zona tra località Micheloni e San Giuseppe.
Una colonna di fumo denso, ha richiamato l'attenzione dei vicini, che dopo aver visto le fiamme che avvolgevano i materiali ivi depositati, hanno contattato il 112.
Intervenuti i vigili del fuoco per spegnere le fiamme, le operazioni hanno riguardato dapprima lo spegnimento del rogo all'interno di una centralina elettrica nel cortile, dalla quale si presume possa essere partito il fuoco a seguito di un corto circuito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Una manovra complessiva da 423mila euro per sostenere famiglie e aziende del territorio di Porcari nella delicata fase di ripresa dall'emergenza sanitaria, a partire da corpose misure di riduzione ed esenzione della tassa sui rifiuti 2021.
Ad annunciarla il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessora al bilancio Roberta Menchetti a pochi giorni dalla presentazione in consiglio comunale, prevista per martedì (29 giugno). In sintesi, circa 253mila euro saranno destinati ad alleggerire il peso della Tari per aziende e famiglie e circa 170mila euro saranno messi a disposizione delle realtà economiche con un nuovo bando per contributi a fondo perduto che sarà messo a punto nei prossimi mesi.
“Porcari è un territorio coeso, che riesce – commentano Fornaciari e Menchetti – a tenere insieme, in armonia, residenza e lavoro, famiglie e attività piccole e grandi. Fin dalle prime battute della pandemia da Covid-19 la nostra amministrazione si è rimboccata le maniche per contribuire alla tenuta del tessuto sociale ed economico del paese. Alcune importanti risorse del 2020 sono ancora disponibili e, con l'operazione che presenteremo all'approvazione dell'assise comunale, metteremo in campo oltre 400 mila euro per facilitare l'uscita dallo stato di emergenza incidendo, in primo luogo, sulla tassa dei rifiuti”.
La prima grande novità interesserà le utenze non domestiche di tutte quelle realtà economiche, con fatturato 2020 non superiore ai 2 milioni di euro, che sono state soggette a sospensione o a misure restrittive della propria attività in seguito ai provvedimenti del Governo per contenere il diffondersi dei contagi da Covid-19. Per loro, infatti, il Comune di Porcari prevede l'abbattimento del 100 per cento della Tari, sia per la parte variabile, sia per la parte fissa della tariffa. Un intervento subordinato a una specifica richiesta da parte dei contribuenti secondo modalità che saranno determinate in seguito e che impegna risorse comunali pari a 183 mila euro.
Buone notizie anche per le utenze domestiche. Il Comune, infatti, attingerà al fondo per le agevolazioni dello scorso anno ancora disponibile di circa 200 mila euro per due tipi di misure. Anzitutto, ogni nucleo familiare beneficerà mediamente di una riduzione del 10 per cento sulla parte variabile della Tari.
A questo tipo di contributo a pioggia, per il quale il Comune di Porcari ha allocato circa 50 mila euro, si sommeranno interventi più mirati in base agli indicatori Isee, con nuove soglie più alte e inclusive, così come recepito nel protocollo d'intesa siglato con i sindacati lunedì scorso (21 giugno) per politiche tariffarie e tributarie a favore degli anziani e delle categorie più deboli.
In particolare, nuclei familiari composti da pensionati, lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi con una sola abitazione e relativa pertinenza, non in possesso di terreni agricoli condotti in forma imprenditoriale, avranno diritto o alla riduzione del 60 per cento sulla Tari o alla completa esenzione dal pagamento.
A determinare la soglia sarà l'Isee: nel primo caso (riduzione), l'indicatore non dovrà essere superiore a 21520 euro per nuclei composti da una sola persona o di 15500 euro per nuclei composti da due o più persone; nel secondo caso (esenzione totale), l'indicatore non dovrà superare i 12790 euro per nuclei di una sola persona oppure gli 11260 euro per nuclei di due o più componenti. Non concorrono a determinare il nucleo familiare le persone disabili, riconosciute dalla legge 104 del 1992. Sono esclusi dal beneficio gli iscritti al pubblico registro nautico e coloro che abbiano acquistato auto di cilindrata superiore a 1600 centimetri cubici o moto di cilindrata superiore ai 400 centimetri cubici, di nuova immatricolazione, dopo il primo gennaio 2019.
Aumentare la soglia di accesso alla riduzione e all'esenzione ha richiesto un impegno ulteriore di 20 mila euro rispetto ai 25 mila euro già destinati a questo capitolo, per un totale di 45 mila euro. Una cifra (20 mila) che, sommata ai 50 mila euro dei contributi a pioggia, impegna 70 mila euro dell'avanzo del 2020 di circa 240 mila euro.
Rimangono pertanto 170 mila euro, risorse che saranno impiegate ancora per un nuovo avviso pubblico di ristori a fondo perduto per aiutare concretamente il tessuto economico del territorio nella fase di ripresa.