Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 116
Laboratori creativi, esperimenti scientifici, osservazione della natura, tanto sport all'aria aperta senza dimenticare di dedicare un po' di tempo anche ai compiti per le vacanze. È questa l’offerta che animerà l’estate a Porcari dei bambini e delle bambine dai 3 a 14 anni, nella massima sicurezza e nel rispetto delle norme in vigore per contenere la diffusione del Covid-19.
Due scuole d’infanzia del territorio con il mese di luglio si trasformeranno in spazi per il gioco e la relazione. Rimarranno preclusi soltanto gli ambienti del plesso di via Giannini, oggetto di lavori in corso. A queste si aggiungono le attività al rinnovato stadio comunale di Porcari, fiore all'occhiello dell'impiantistica sportiva.
“Anche quest'anno – dice Eleonora Lamandini, assessora alle politiche educative – abbiamo voluto fare la nostra parte per sostenere le famiglie che intendono proporre ai propri figli momenti di socialità e crescita al di là del tempo scuola. Un'esigenza che acquisisce maggiore importanza soprattutto in questo tempo segnato dal distanziamento, nella didattica e nei rapporti umani. Ecco perché, insieme ai campi estivi, torna la possibilità di richiedere voucher per alleggerirne la spesa”.
Le famiglie potranno accedere ai buoni messi a disposizione dal Comune iscrivendo i propri figli per almeno due settimane, con percentuali diverse a seconda dell’indicatore Isee. Nello specifico, per i nuclei con un’attestazione ordinaria o corrente in corso di validità fino a 11mila euro, il contributo comunale per la retta sarà dell’80 per cento. Con Isee fino a 17mila euro, si otterrà un voucher per il 65 per cento della retta dovuta, mentre con un Isee fino a 25mila euro si potrà beneficiare del 50 per cento di compartecipazione. Infine le famiglie con Isee fino a 28mila euro potranno ricevere voucher pari al 35 per cento. I nuclei che non dispongono dell’Isee 2021 possono comunque presentare un’attestazione scaduta nel 2020. I contributi verranno erogati fino a esaurimento delle risorse dedicate alle attività ludico-ricreative per questa estate.
La proposta della cooperativa Iris si chiama Happy Summer Camp e si svolgerà negli spazi della scuola dell'infanzia di via Sbarra dal 12 luglio al 13 agosto. Per conoscerne i dettagli e iscrivere i propri figli si può contattare il numero 0583.210061 o scrivere a
La cooperativa Polaris, invece, nello stesso periodo propone Sherpa nella scuola per l’infanzia di via Boccaione. Per le informazioni utili le famiglie interessate possono chiamare il numero 3936600398. Allo stadio comunale fino al 10 settembre si svolgeranno, infine, le attività ludico-motorie dell'Academy Camp: per informazioni scrivere ad
I moduli e le indicazioni dettagliate per accedere ai voucher comunali sono sulla home page del sito istituzionale www.comunediporcari.org, sezione 'educazione e formazione'.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Terminati i lavori di ampliamento al cimitero di Marginone, per nuovi campi a terra. I lavori, per un importo complessivo di circa 40mila euro, rientrano nel progetto pluriennale portato avanti dall'amministrazione D'Ambrosio per riqualificare e ampliare i cimiteri comunali. Un lavoro che interessa anche il capoluogo e la frazione di Spianate.
"Quello della mancanza di posto nei cimiteri comunali è un problema annoso - spiega il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Daniel Toci -, figlio anche questo della mancata programmazione del passato. In questi cinque anni siamo intervenuti anche su questo aspetto. Dopo i lavori di ampliamento a Spianate, concludiamo quelli di Marginone e a breve finiremo anche quelli al cimitero di Altopascio. In tutti e quattro i cimiteri, inoltre, abbiamo installato nei mesi scorsi le telecamere, come strumento per disincentivare furti e atti vandalici, e abbiamo introdotto il servizio di guardiania, sempre grazie al rinnovo della convenzione con la cooperativa Samarcanda, che ci consente di avere la figura del custode, a disposizione della cittadinanza dalla mattina alla sera. L'obiettivo è sempre lo stesso: migliorare i servizi, dare maggior attenzione ai cittadini, portare ulteriore cura e decoro nei cimiteri, che sono luoghi sensibili, che toccano direttamente la sfera personale e dolorosa delle persone e che proprio per questo motivo meritano tutto il nostro impegno".