Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 219
Incontrarsi, raccogliere necessità e suggerimenti, presentare progetti e aggiornare sui lavori svolti: sono questi gli obiettivi che l'amministrazione comunale di Villa Basilica intende raggiungere attraverso una serie di incontri sul territorio. Quattro appuntamenti nelle frazioni più popolose e nel capoluogo per incontrare la cittadinanza e proseguire nel percorso di condivisione e partecipazione.
"Era uno dei punti del nostro programma elettorale - commenta il sindaco Giordano Ballini -: favorire la partecipazione e valorizzare il rapporto continuativo con i cittadini. Attraverso questi incontri vogliamo raggiungere la popolazione, sollecitare la loro presenza e recepire suggerimenti, richieste e criticità".
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI. Ecco gli appuntamenti: giovedì 21 novembre, a Colognora, al circolo; martedì 26 novembre, a Boveglio, al bar Ferrari; venerdì 6 dicembre, a Pariana, nella sala paesana; giovedì 12 dicembre, a Villa Basilica, nella sala del consiglio.
Tutti gli incontri si terranno alle 21.15
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 486
L’attenzione e le conseguenti polemiche sull’impianto per il riciclo e lo smaltimento dei pannolini non si placano e cresce la protesta dei cittadini che non vogliono un’altra possibile fonte di inquinamento su una Piana di Lucca già di per sé fortemente compromessa. A Porcari, lo scontro tra gruppi di minoranza e cittadini da una parte e sindaco Fornaciari e giunta comunale dall’altra, dopo l’incontro che si è tenuto martedì scorso a Porcari, si fa sempre più acceso. Anche se Fornaciari si è dichiarato pubblicamente contrario all’impianto, alle opposizioni non vanno giù i tempi: secondo Barbara Pisani e Riccardo Giannoni sindaco e giunta sapevano in tempi non sospetti e hanno taciuto e non hanno messo a conoscenza la cittadinanza. Un fatto a loro dire gravissimo. Secondo i due consiglieri di Porcari, il comune di Porcari era a conoscenza della volontà di realizzare questo impianto nell’area di Salanetti dall'agosto 2023 quando ha ricevuto una specifica comunicazione da parte della Regione Toscana che invitava, tra gli altri, anche il Comune di Porcari ad esprimersi in merito. Ma questo non è il solo problema.
“Sindaco e giunta, in quella fase – ci hanno detto Pisani e Giannoni del gruppo la Porcari che Vogliamo - ed anche nei mesi successivi, non hanno informato né il consiglio comunale né la popolazione di questa comunicazione ricevuta. Il comune non solo è stato in silenzio, ma non ha fatto un atto amministrativo concreto per interrompere l'iter per la realizzazione di quell'impianto.
Secondo Pisani e Giannoni ci sono dei dati inequivocabili che non possono essere trascurati. “L'impianto è a ridosso del centro abitato del Comune di Porcari. Per l'esattezza è a meno di 200 metri dal centro abitato. La legge attuale - continuano i due consiglieri della Porcari che Vogliamo - prevede l'impossibilità di realizzare impianti di trattamento rifiuti che si trovino a meno di duecento metri dal centro abitato. Peccato che nell'istruttoria che il Comune ha inviato alla Regione a inizio 2024 relativamente all'impianto ed in seguito alla sopracitata richiesta, non ha scritto che il centro abitato, come è nella realtà, è a meno di 200 metri di distanza da dove si vorrebbe fare l'impianto. Se lo avesse fatto l'iter si sarebbe immediatamente interrotto e non saremmo ancora qui a parlarne. Per questo è indubbio, che il Comune aveva una carta da giocare decisiva e non l'ha giocata”
“Il centro abitato di Porcari – proseguono Barbara Pisani e Riccardo Giannoni - arriva già a fine di via Ciarpi. Non ci sono forzature da fare. Sindaco e Giunta prendano carta e penna e confermino quello che il Consiglio Comunale di Porcari ha più volte deliberato. Se non fa questo passaggio si assumerà la responsabilità del mancato stop. Ci sono diversi atti che il Consiglio Comunale ha votato (con i prescritti pareri dei tecnici) nei quali si evidenzia che il centro abitato include già tutta via Ciarpi. L'ultimo, in ordine di tempo, è quello dell'adozione del Piano strutturale intercomunale, avvenuto a fine 2023”.
“Quindi Porcari (ma anche tutti gli altri comuni ndr) hanno approvato una carta che dice che il centro abitato di Porcari è quello. Quindi l'impianto – tuonano Pisani e Giannoni - lì non si può fare. Non c'è quindi da ritoccare nessuna carta, da fare forzature o altro. Per Comune è sufficiente che scriva alla Regione evidenziando che l'impianto non rispetta i requisiti minimi di legge, relativamente alla distanza dal centro abitato, magari allegando una delibera di Giunta Comunale che semplicemente richiami e confermi tutti gli atti che in questi anni sono stati approvati dal Consiglio Comunale e nei quali è stato definito il perimetro del centro abitato allegando ovviamente con tutti i pareri tecnici necessari a supporto”.
- Galleria: