Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 219
Molto partecipato il laboratorio di co-design "Let's Design" promosso dal Comune e dalla rete delle biblioteche comunali nell’ambito del progetto Let’s Ginb- La biblioteca vi aspetta!-, svoltosi ieri pomeriggio (venerdì) nella Sala Pardi del polo culturale Artèmisia, al quale sono intervenuti il sindaco Giordano Del Chiaro e l’assessora alla cultura e alle politiche giovanili Claudia Berti.
Si tratta del primo importante evento ospitato da una rinnovata sala Pardi dopo i lavori di adeguamento e riqualificazione che l’hanno interessata nelle scorse settimane. Grazie ad un finanziamento di 22mila euro proveniente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche giovanili-, la sala è stata dotata di un nuovo impianto audio-video all’avanguardia con relativo impianto elettrico e sono stati riorganizzati gli spazi attraverso il posizionamento di alcuni pannelli autoportanti. Rinnovato anche parte dell’arredo con l’acquisto di un armadietto dove è stata collocata una donazione speciale, di nuovi scaffali e di nuovi tavoli polifunzionali.
Il laboratorio di co-design, l'ultimo di un'azione progettuale, ovvero il percorso di ascolto, prima svolto nelle frazioni con il mezzo mobile Tam Tam ed ora approdato ad Artèmisia, che fa parte del progetto ‘Let’s Ginb- La biblioteca vi aspetta’ rivolto ai giovani tra i 14 e i 35 anni per avvicinarli alla realtà bibliotecaria, è stata la speciale occasione per molti ragazzi e ragazze di collaborare attivamente alla creazione di idee innovative, volte a migliorare i servizi della biblioteca comunale e a renderla uno spazio ancora più accogliente e inclusivo per rispondere alle esigenze della comunità, con particolare attenzione alle nuove generazioni.
“Stiamo investendo sul polo culturale Artèmisia affinché diventi un punto di riferimento sempre più centrale per i giovani e per tutta la nostra comunità - afferma l’assessora alla cultura e alle politiche giovanili, Claudia Berti-. Al centro di questo percorso di rinnovamento ci sono i giovani, che trovano in Artèmisia un luogo di crescita e di espressione, in cui coltivare il dialogo e il confronto con il territorio. Il nostro obiettivo è valorizzare l’incontro tra generazioni, rendendo Artèmisia uno spazio dove giovani e adulti possano scoprire nuove opportunità di apprendimento e relazione. Grazie alla varietà di proposte culturali e formative, come i corsi di lingue straniere aperti agli adulti, Artèmisia rappresenta sempre più un luogo di riferimento per la cittadinanza. La recente riapertura della Sala Pardi, dopo i lavori di rinnovamento, è stata un momento significativo: l'abbiamo celebrata con un evento all'insegna della creatività, della collaborazione e della condivisione, segnando l’inizio di un percorso nuovo. Vogliamo costruire un progetto che rifletta i bisogni e le aspirazioni di chi vive quotidianamente questi spazi. Questo evento è il primo passo della nostra visione per Artèmisia come polo culturale sempre più inclusivo e dinamico".
Il progetto ‘Let's Ginb - La biblioteca vi aspetta!" è promosso dal Comune, in partenariato con Cooperativa Sociale La Luce, Eda Servizi Società Cooperativa Impresa Sociale, Experia APS e Cooperativa Sociale La Tenda.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 265