Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
Seconda stella a destra, come canta Bennato, è la strada che porta all'Isola che non c'è, quella tutta da costruire, che rende grandi i sogni e libere le idee. Non a caso è questo il nome del progetto per le politiche giovanili pensato e realizzato dal Comune di Altopascio, che ha vinto - piazzandosi al primo posto in Italia - il bando del Ministero delle politiche della famiglia, aggiudicandosi ben 230mila euro di finanziamento.
Un progetto, il cui capofila è il Comune, con l'Istituto comprensivo di Altopascio, la cooperativa sociale Zefiro e la cooperativa sociale La Luce come partner, per i giovani del territorio (da 6 fino a 20 anni), che risponde a due obiettivi: da una parte, rendere protagonisti le ragazze e i ragazzi di Altopascio nei processi, nelle scelte, nelle proposte e nelle soluzioni; e, dall'altra, coinvolgere giovani al servizio di altri giovani, magari con più difficoltà e con situazioni di disagio sociale, per dare loro nuove opportunità, per sviluppare una formazione e una crescita alla pari, per combattere la dispersione scolastica e l'isolamento, accentuato maggiormente dal Covid-19, e garantire a ogni giovane altopascese gli stessi diritti.
"Il nostro centro giovani, attivo in via Fratelli Rosselli, le cui attività sono ora momentaneamente sospese come misura di contenimento del contagio da Covid-19 - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale e alle politiche giovanili, Ilaria Sorini - diventerà la cabina di regia del progetto, dove i giovani selezionati come tutor affiancheranno nel percorso di crescita, di educazione e anche di elaborazione delle iniziative, gli altri ragazzi di Altopascio. La fascia di età che vogliamo coinvolgere è quella dei bambini e degli adolescenti, da 6 fino a 20 anni, che sono coloro che stanno subendo gli effetti forse più devastanti della pandemia. La possibilità di affiancare loro coetanei formati, che li guidino e li motivino, può diventare l'occasione per credere in se stessi, trovare stimoli nello studio e nelle relazioni con gli altri, dedicarsi a progetti e iniziative e maturare quindi esperienze e opportunità. Alla base di tutto c'è il solito obiettivo di sempre, portato avanti grazie anche al lavoro del nostro ufficio scuola e servizi educativi e grazie all'intervento degli attori coinvolti in questo progetto: rendere protagonisti i nostri giovani, formare un gruppo stabile di ragazze e ragazzi che possano essere coinvolti in un diffuso senso civico e dare a tutti le medesime opportunità".
E i ragazzi sono protagonisti fin dall'inizio: loro, infatti, gli ispiratori del logo ufficiale del progetto, grazie alla selezione organizzata tra gli studenti della scuola media "G. Ungaretti", coordinata dalla professoressa Alessandra Altamura, che ha consentito di individuare diversi elaborati. Quello di Sara Giorgetti: suo infatti il disegno scelto come vincitore, che ritrae un arcobaleno diretto verso una stella, con tre bambini che si tengono per mano e guardano verso la meta. Per i premi speciali, invece, sono stati selezionati Mattia Puleo e Yassin Mohamed Zaiani per l'originalità e Giorgio Tintori, Federico Di Monaco e Elia Maurini per l'elaborazione artistica. "Seconda stella a destra" inizierà domani (sabato 10) con la formazione: dodici ragazzi saranno guidati dagli operatori di Zefiro, per poi partire con le attività vere e proprie che coinvolgeranno i giovani del paese. Le attività dureranno circa un anno e tra gli obiettivi c'è anche quello di far crescere il centro di aggregazione giovanile di Altopascio, e che fino al 31 dicembre 2022 sarà coinvolto nelle attività del progetto grazie agli educatori della Cooperativa La Luce.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
"Ieri pomeriggio alcuni cittadini ci hanno segnalato il posizionamento del nuovo semaforo all'incrocio di ponte alla posta a Lammari. Ci hanno fatto notare come quest'ultimo sia praticamente in mezzo a quello che dovrebbe essere la curva del marciapiede/ciclabile, rendendolo di fatto invaso da una barriera architettonica".
Così il coordinatore di Forza Italia a Capannori Anthony Masini e il capogruppo in consiglio comunale Matteo Scannerini sulla lanterna semaforica appena istallata.
"Non servono titoli di studio per capire che il lavoro è fatto male. La risposta a difesa può essere quella che quel marciapiede/pista è poco frequentato. Ebbene anche questo lo diciamo da un po'. La dubbia utilità di queste opere su strade come il viale Europa non è per noi un pensiero nuovo. Fatto sta che se c'è, deve mantenere dei canoni precisi di percorribilità. Ecco perché questo semaforo è una barriera architettonica e quindi questo è, senza dubbio, un pessimo lavoro".