Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 157
Le iniziative dovranno svolgersi dal 15 maggio al 30 ottobre 2021. Il contributo sarà di importo non superiore al 70 per cento delle spese sostenute
L’amministrazione Menesini intende supportare eventi culturali, sportivi, educativi, di valorizzazione dell’ambiente e di promozione della storia e delle tradizioni del territorio, svolti da soggetti terzi che abbiano carattere di rilevante interesse pubblico e di valorizzazione del territorio capannorese. Un’iniziativa con cui si vuole favorire lo svolgimento della stagione culturale estiva a Capannori in modo da integrare l’offerta diretta di eventi comunali con le iniziative della rete associativa.
Per questo il Comune ha emesso un avviso pubblico per la concessione di contributi, che ammontano complessivamente a 58.750 euro, per iniziative di pubblico interesse che si svolgano dal 15 maggio al 30 ottobre 2021.
Saranno ritenuti prioritari eventi di rilevanza strategica e istituzionale: eventi e manifestazioni organizzate da associazioni, da anni consolidate sul territorio come eventi di grande partecipazione per la comunità locale, di rilevanza sovracomunale e di valenza istituzionale; attività di carattere culturale: attività delle associazioni musicali, corali e bandistiche con particolare riferimento alle iniziative ed eventi di storia pluriennale e di rilevanza sovracomunale, attività ed eventi che valorizzano in modo specifico spazi pubblici e di comunità, eventi di rilevanza e livello sovracomunale che prevedano azioni ed interventi anche sul territorio di Capannori; attività di carattere commemorativo, celebrativo, istituzionale: progetti di associazioni, enti, istituzioni con finalità rispondenti agli obiettivi dell'Ente e di associazioni del territorio finalizzati alla valorizzazione di eventi celebrativi e/o istituzionali del territorio; attività di carattere sportivo: progetti finalizzati alla formazione in età scolare alle attività sportive con particolare riferimento alle discipline meno diffuse; attività di valorizzazione e cura dell’ambiente e del decoro urbano: realizzazione di eventi sportivi e/o di comunità che abbiano l’obiettivo di realizzare gli indirizzi degli “Eventi a rifiuti zero”; attività educative: attività e progetti di educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, alla coscienza civile ai valori della convivenza democratica, di integrazione tra il sistema scolastico e la progettualità della rete associativa locale; attività delle associazioni del Forum: attività delle associazioni del territorio iscritte al Forum anche attraverso specifiche misure condivise con il Forum delle Associazioni; attività di valorizzazione del commercio, artigianato, tradizione e tipicità-promozione del territorio: sostegno a iniziative di operatori economici aggregati, come ad esempio i centri commerciali naturali, in particolari momenti come ad esempio il Natale per la valorizzazione del territorio e delle eccellenze della Città di Capannori; attività di carattere trasversale: valorizzazione della storia, delle tradizioni e della cultura e tipicità specifiche delle 40 frazioni.
“Dopo i lunghi mesi di pandemia durante i quali le attività culturali, sportive, educative e in generale tutte quelle che prevedono socialità e aggregazione hanno necessariamente subito uno stop, il Comune auspicando che durante la stagione estiva la situazione possa consentire lo svolgimento di queste attività mette a disposizione di associazioni e altri soggetti risorse importanti per la realizzazione di vari eventi ed iniziative sul territorio- spiega l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti-. Con questa iniziativa, da una parte vogliamo sostenere tutti quei soggetti che hanno dovuto sospendere le proprie attività e dall’altra offrire alla cittadinanza con particolare attenzione anche alle nuove generazioni, la possibilità di tornare ad usufruire di eventi culturali, educativi, legati alla promozione dell’ambiente e alla valorizzazione della nostra storia e delle nostre tradizioni. Attività che naturalmente dovranno svolgersi nel rispetto delle normative anti Covid”.
Possono presentare domanda di contributo Enti del Terzo Settore, associazioni, gruppi e organizzazioni aderenti al Forum delle Associazioni del Comune di Capannori, enti riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese ed altri soggetti privati non a scopo di lucro con determinati requisiti. L’avviso pubblico prevede che gli eventi e le manifestazioni dovranno essere realizzate nel pieno rispetto dei protocolli e delle misure di contenimento della diffusione del contagio dal Virus Covid-19 previsti, dalle disposizioni normative nazionali o Regionali adottati e che saranno adottati. Il contributo sarà concesso per un importo massimo non superiore al 70% delle spese ammissibili indicate a preventivo in fase di presentazione della domanda. Non sono comunque ammesse domande nelle quali la richiesta di contributo sia superiore a 10.000 euro.
Alle proposte approvate l’Amministrazione Comunale potrà offrire, se richiesto e se valutato dagli uffici comunali competenti e compatibilmente con gli indirizzi generali di comunicazione del Comune di Capannori, il supporto per la promozione degli eventi programmati attraverso gli strumenti di comunicazione istituzionale ritenuti più idonei sulla base delle azioni proposte. Le domande di partecipazione, devono essere redatte utilizzando esclusivamente gli appositi moduli allegati all’ avviso e corredate dai relativi allegati, sottoscritte con firma digitale o in originale dal legale rappresentante e accompagnati dalla fotocopia di un documento d’identità dello stesso, in corso di validità. L’ avviso nonché i moduli di presentazione delle domande, con i relativi allegati possono essere consultati e scaricati dal sito web del Comune di Capannori all’indirizzo https://www.comune.capannori.lu.it. nella sezione ‘Amministrazione trasparente- Bandi di gara e contratti’ - Le domande, debitamente compilate e firmate, possono essere presentate entro e non oltre il 30 aprile 2021 con le seguenti modalità: - Consegna a mano all'Ufficio Protocollo presso Comune di Capannori in Piazza Aldo Moro, 1 55012 Capannori (LU), secondo le modalità di apertura degli uffici (variabili in ragione dell'emergenza epidemiologica in corso); Invio per posta (NON farà fede la data del timbro postale); - Invio per P.E.C. all’indirizzo:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 125
Sabato 10 aprile sarà possibile effettuare test sierologici gratuiti al Centro della salute di Villa Basilica, dalle ore 14.30 alle 19.
L'iniziativa è stata fortemente voluta dall'amministrazione comunale ed è stata organizzata con il supporto della Regione Toscana, che ha fornito i test, con la collaborazione dell'Asl e della Croce Rossa Italiana – sezione di Villa Basilica.
Per prenotare un appuntamento è necessario telefonare al numero 0572.461632, dalle 9.30 alle 13: sarà indicato l'orario in cui presentarsi per effettuare il test sierologico.
"Questa iniziativa è molto importante per il nostro territorio – spiega il sindaco Elisa Anelli – perché ci consente di monitorare l'evolversi dell'epidemia da Covid19. Consiglio di effettuare questo test a tutti".
Le persone che si sottoporranno al test dovranno recarsi all'appuntamento con puntualità, così da evitare il formarsi di assembramenti. Per l'attesa del risultato è stata individuata un'area specifica nei pressi del Centro della salute, dove aspettare in sicurezza. In caso di esito positivo, il nominativo sarà trasmesso all'Asl di competenza e verrà avviata la procedura per effettuare il tampone molecolare.