Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
La fontana adiacente al palazzo comunale in piazza Aldo Moro si è illuminata di giallo in segno di adesione da parte della Commissione Pari Opportunità e del Comune all'iniziativa ”Facciamo luce sull'endometriosi' lanciata dal Team Italy di WorldWide Endomarch in occasione del mese della consapevolezza dell'endometriosi per sensibilizzare le istituzioni e la comunità su una patologia ginecologica cronica e invalidante che condiziona la vita di oltre 3 milioni di donne italiane e 176 milioni nel mondo. La fontana tornerà ad illuminarsi di giallo anche questa sera (sabato) e domenica sera. Il Team Italy della Worldwide Endomarch si è impegnato inoltre nell’organizzazione di una Convention online, l’“Endo Social Day”, dedicando l’intera giornata di domani (domenica 28 marzo), a partire dalle ore 10, all’informazione sulla malattia. Il Convegno, al quale prenderanno parte medici italiani e stranieri, professionisti, figure legate al mondo dell’istituzione e del volontariato, verrà trasmesso sui canali Facebook e YouTube del Endomarch Team Italy e sarà fruibile a tutti. La Commissione Pari Opportunità invita chi interessato a partecipare al convegno.
La Commissione Pari Opportunità partecipa inoltre anche al flash mob virtuale sempre promosso da Team Italy di WorldWide Endomarch in programma dalle ore 12 di oggi (sabato). Per parteciparvi basta indossare qualcosa di giallo e scattare una foto con il palmo della mano rivolto verso l’obiettivo e pubblicarla sulle proprie bacheche con gli hashtag #stopalsilenzio e #lontanemaunite e il tag @endomarchteamitaly.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Mascherine gratuite per tutti i cittadini di Altopascio: si parte lunedì 29 marzo e si va avanti fino a sabato 3 aprile con la distribuzione ad Altopascio, Badia Pozzeveri, Spianate e Marginone.
L'amministrazione comunale ha previsto vari punti di distribuzione sul territorio così da fare presto ed evitare che si formino code e affollamenti in un'unica sede.
In base ai quantitativi ricevuti dalla Regione Toscana, ogni cittadino di Altopascio riceverà gratuitamente 2 dispositivi di protezione a testa, una mascherina chirurgica e una Ffp2.
Ancora una volta, come già era successo nei mesi scorsi, le gambe e le braccia sul territorio saranno le associazioni di volontariato e le realtà paesane: la Misericordia Altopascio, il Gruppo Fratres di Spianate, il Circolo Fo.Ri.Ma. di Marginone e il Comitato paesano di Badia Pozzeveri.
MODALITÀ DI CONSEGNA. I cittadini possono ritirare le mascherine SOLO nelle sedi delle frazioni in cui votano: è stato utilizzato questo metodo per evitare che, soprattutto per i residenti di vie o zone confinanti, si crei confusione o incertezza sul dove recarsi per prendere le
mascherine. Un singolo cittadino ritira le mascherine anche per gli altri componenti della famiglia. L'importante è presentarsi con un proprio documento d'identità e con la tessera sanitaria delle altre persone.
DOVE E QUANDO RITIRARE. Questi sono gli orari e le modalità per la prima settimana di distribuzione 29 marzo - 3 aprile. Altopascio, sede Misericordia, via Marconi: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17; il sabato dalle 8.30 alle 17; Spianate, sede Fratres, via Bruno Nardi: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17; il sabato dalle 8.30 alle 17; Badia Pozzeveri, sede comitato paesano, via 4 novembre: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17; il sabato dalle 8.30 alle 17; Marginone, piazza Matteotti (davanti alla scuola elementare): dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12 (escluso il martedì mattina) e dalle 15 alle 17.