Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
Mercoledì 25 marzo, il presidente del Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca, Luigi Muri, e il segretario Alberto Galeotti hanno donato a nome del Club un contributo alla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica.
La Fondazione sostiene l’importante ricerca sulla malattia che colpisce i polmoni e il pancreas.
“Specialmente oggi, che stiamo vivendo momenti così difficili ha dichiarato il presidente del Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca, la condivisione di piccoli gesti come l’acquisto delle uova di Pasqua della Fondazione diventa la gioia più grande. Le attività che supportano la ricerca diventano ancora più significative. Insieme possiamo rafforzare la ricerca con un piccolo gesto, importante sotto molti punti di vista”.
Il contributo è stato donato alla delegazione di Lucca della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica nella persona del delegato Mirko Francesconi. Con il contributo la Fondazione potrà contribuire alla ricerca aumentando così la speranza di guarigione dei pazienti affetti da questa grave malattia genetica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 151
Sono terminati i lavori di riqualificazione alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori grazie ai quali la segreteria amministrativa verrà spostata nell' ex appartamento del custode adiacente alla sede scolastica, non più utilizzato, liberando di conseguenza nuovi spazi per la didattica. Al posto dell'attuale segreteria situata al primo piano dell'edificio, attraverso lavori di riqualificazione, sono state ricavate due nuove aule per soddisfare la necessità di maggiori spazi per l'attività didattica. L'opera di riqualificazione ha visto un investimento comunale di 60 mila euro.
"Grazie a questo intervento adesso la scuola secondaria di primo grado di Capannori ha a disposizione due nuove aule e quindi maggiori spazi per la didattica che si rivelano molto importanti in questa fase di emergenza sanitaria per consentire il giusto distanziamento degli alunni quale fondamentale norma anti Covid - afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Contemporaneamente abbiamo garantito agli uffici amministrativi spazi più funzionali, adeguati e decorosi. Un intervento che, insieme ai molti altri realizzati negli ultimi mesi, dimostra concretamente la grande e costante attenzione della nostra amministrazione alle necessità delle varie scuole del territorio per garantire il miglior svolgimento possibile dell'attività scolastica".
L'ex appartamento del custode, che ospiterà i locali della segreteria per un totale di 8 postazioni di lavoro, è stato interessato da lavori di ristrutturazione consistenti che sono consistiti nel rifacimento dei servizi igienici, nella realizzazione di controsoffittature e nell'adeguamento dell'impianto elettrico e dell'impianto di riscaldamento. Il locale che aveva già un accesso indipendente all'entrata della palestra in via Guido Rossa anch'esso riqualificato, è stato collegato anche alla sede scolastica tramite la realizzazione di una nuova apertura.