Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
Un altro concreto passo in avanti per l'arrivo di una caserma dell'Arma dei carabinieri a Porcari. Nella seduta del consiglio comunale di ieri (30 marzo), infatti, l'assemblea ha votato a favore dello stanziamento di 15 mila euro di bilancio per un progetto di riqualificazione dell'immobile di via del Centenario che ha a lungo ospitato le suore dorotee.
Un edificio divenuto di tutta la comunità porcarese grazie all'acquisizione del dicembre 2018 per 300mila euro che, per l'idoneità di posizione e metrature, potrebbe essere rigenerato proprio come presidio della Benemerita in paese.
La progettazione della seconda vita dell'immobile punterà su trasformazioni leggere e adattabili ad accogliere funzioni compatibili con quelle necessarie alle stazioni territoriali del ministero della difesa. Sarà quindi secondo queste linee guida che verranno ridisegnati i 1200 metri quadri coperti dell'edificio, articolati su tre livelli, e gli oltre 1000 metri quadrati di piazzale esterno.
Il passaggio è decisivo e lancia un messaggio chiaro: non solo Porcari dispone di uno spazio di proprietà comunale disponibile, ma l'amministrazione è al lavoro per renderlo rispondente alle esigenze dell'Arma dei carabinieri. Un invito lanciato già 50 anni fa, ai primi chiari segnali di espansione industriale del distretto porcarese, e ribadito in più occasioni. I tempi, oggi che ai 9mila abitanti di Porcari si aggiungono nei giorni feriali migliaia di lavoratori del cartario, sembrano essere maturi.
“In questi anni – ha spiegato il sindaco, Leonardo Fornaciari – abbiamo scelto la via del realismo e della discrezione, consapevoli che nessun servizio è reso al cittadino nello sbandierare risultati ancora lontani. A testa bassa abbiamo però lavorato ogni giorno per poter arrivare al risultato di oggi che, sia chiaro, non è ancora la certezza dell'arrivo della caserma in paese. Ma è con la massima trasparenza che dico che la nostra amministrazione non investirebbe un centesimo di denaro pubblico in una progettazione campata in aria. Se non avessimo avuto segnali significativi nella nostra interlocuzione con il ministero della difesa l'iter per la riqualificazione delle ex dorotee avrebbe seguito un altro binario”.
“Lo scorso settembre anche il ministro della difesa Lorenzo Guerini, in Lucchesia per commemorare i cento anni dal terremoto che sconvolse la Garfagnana, ha avuto occasione di vedere l'immobile dal fuori e di apprezzarne le caratteristiche. Ricordo – prosegue Fornaciari – che non è il Comune a decidere la presenza di funzioni sovralocali: quello che possiamo fare, e che abbiamo fatto, è mettere in fila le condizioni perché una necessità così sentita dal paese sia posta all'attenzione degli organi decisori. Sono processi che richiedono anche una certa riservatezza e che abbiamo perseguito nell'interesse pubblico più ampio”.
Commenta infine l'assessora al bilancio, Roberta Menchetti: “L'acquisizione dell'immobile delle ex suore dorotee venne sostenuta in consiglio comunale con il voto favorevole anche dei consiglieri di minoranza e oggi come allora torno ad auspicare la massima unità di intenti. Solo dimostrandoci politicamente coesi, infatti, confermeremo la nostra credibilità nel raggiungimento di questo epocale obiettivo per la comunità porcarese che tutti abbiamo a cuore”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Sono iniziate in alcuni tratti di via di Valli a Sant’Andrea in Caprile e in via per San Pietro a San Pietro a Marcigliano le asfaltature varate dall’amministrazione Menesini, e contenute in due lotti di lavori, uno per un importo di 185.000 euro e l’altro per un importo di 400.000 euro, per un totale di 585.000 euro di asfaltature nella zona nord, centro e sud del territorio comunale.
Le strade interessate dagli interventi per la posa di nuovo manto stradale, oltre a via di Valli e via per San Pietro, saranno nei prossimi giorni anche via Vecchia Pesciatina, lo Stradone di Camigliano, via di Valgiano a Valgiano, e via Ilio Menicucci a San Gennaro. Via Menicucci, sarà asfaltata con asfalto natura, perché inserita all’interno del progetto di valorizzazione dei borghi storici che l’amministrazione comunale sta portando avanti da alcuni anni.
“Prosegue in modo sempre più visibile il progetto 'Strade sicure', progetto con cui vogliamo mettere in sicurezza le vie del nostro territorio. E’ un lavoro che portiamo avanti anche grazie ai cittadini e alle loro segnalazioni, che ci permettono di realizzare un cronoprogramma sempre aggiornato di interventi - afferma l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Il nostro obiettivo è sia aumentare la sicurezza stradale, che ricordiamo necessita sempre anche del rispetto del codice della strada da parte di chi guida, sia rendere più belli i nostri paesi e i luoghi in cui viviamo. La cura delle strade risponde a entrambe le esigenze, che per noi sono entrambe prioritarie”.
Domani (martedì 30), inoltre, partiranno anche i lavori del lotto da 400.000 euro di asfaltature, che interesserà le seguenti strade: via di Valgiano a Valgiano, via del Giardinetto e via di Pelago a Marlia, via delle Selvette a Segromigno in Monte, via di Circonvallazione e via di Villa a San Ginese, via del Molino a Castelvecchio di Compito.
“Con l’arrivo della bella stagione – conclude l’assessore Del Carlo – il piano delle asfaltature andrà avanti spedito. Dopo questi interventi che si realizzeranno nel giro di alcune settimane, ne sono in programma anche altri”.