Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 172
Assegnata alla società ciclistica Us Toscogas di Marginone l'organizzazione dei campionati italiani cronometro individuali per la categoria Allievi maschile e femminile. Una notizia attesa e molto gradita, la cui ufficialità è arrivata nei giorni scorsi dal consiglio federale della Federazione ciclistica italiana.
Il 14 agosto, quindi, sulle strade di Altopascio e della Piana si terrà questo importante e atteso appuntamento sportivo, che coinvolgerà e richiamerà numerosi atleti professionisti, provenienti da tutta Italia. Insieme alla Us Toscogas di Marginone, ci sarà anche la Sagra del cencio tra i partner principali dell'organizzazione, da sempre vicina alla società sportiva nella gestione, nell'allestimento e nella promozione degli appuntamenti ciclistici annuali.
Particolarmente soddisfatto il presidente della società sportiva, Roberto Donati. "Per noi è una grandissima soddisfazione - spiega -. Il riconoscimento di tanti anni di lavoro con i ragazzi e sul territorio, per il ciclismo professionistico e dilettantistico. Ogni anno, da 40 anni, organizziamo il Trofeo Carlo Alberto Pellegrini, uno dei principali eventi sportivi che si svolgono sul nostro territorio e una delle principali competizioni del ciclismo giovanile lucchese. Attendavamo questa ufficialità, che riempie ancora più di orgoglio e di sostanza il nostro lavoro. A questo proposito voglio ringraziare tutto lo staff, la società, ogni singola persona che in tutti questi anni ci ha sostenuto e supportato; grazie anche all'amministrazione comunale che ha creduto e sostenuto questo percorso".
Ogni anno, da 40 anni, il Ferragosto altopascese è attraversato dagli atleti che partecipano al Trofeo Carlo Alberto Pellegrini e, da qualche anno, anche al Memorial Eugenio Carezzi, rivolti entrambi agli atleti provenienti da tutta Italia. A mantenere vive le due manifestazioni, riuscendo a rinnovarle di anno in anno, spetta alla Us Toscogas Marginone, realtà associativa molto radicata sul territorio, vero punto di riferimento per il ciclismo giovanile.
"Abbiamo subito sostenuto e appoggiato la società nel percorso di candidatura alla Federazione ciclistica italiana per portare su Altopascio i campionati italiani cronometro individuali categoria Allievi - aggiunge il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Questa è una bellissima soddisfazione per tutti noi, un motivo di orgoglio e di vanto per il nostro paese e per il nostro territorio, che si distingue sempre più per essere terra fertile per lo sport, dove proporre e realizzare iniziative nuove, di richiamo per età e gusti diversi. Una notizia particolarmente sentita, soprattutto oggi, che ci fa guardare al futuro con più ottimismo, con più fiducia: questi atleti, i loro accompagnatori, le loro famiglie soggiorneranno ad Altopascio e nella Piana e avranno così l'occasione per conoscere le nostre bellezze, le nostre unicità. Faccio quindi i miei complimenti al presidente Donati, alla società e a tutti gli attori di questa bella realtà, capace di aggregare intorno a sé esperienze e partner diversi: la Federazione ciclistica, la Sagra del Cencio, i molti sponsor e i numerosi cittadini, tutti impegnati, da sempre, nel dare vita a questa bella pagina di sport e di festa".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
"Synchronizer" è il terzo album dei Piqued Jacks, realizzato tra lo studio Esagono di Rubiera (RE) e l'Inghilterra a fianco di tre dei top producer della scena britannica: Julian Emery (Nothing But Thieves), Brett Shaw (Florence + The Machine) e Dan Weller (Enter Shikari). Pubblicato lo scorso 19 marzo dall'etichetta INRI, il concept dell'album è ispirato dalla magia di uno stormo di uccelli in volo. "Synchronizer" infatti è lo strumento per ricalibrare – sincronizzare, appunto – il proprio orologio biologico sulla bellezza del presente e sulla forza dei legami costruiti sulla condivisione del medesimo passo, aiutandoci a migrare lontano dall'ansia del futuro e sorvolando le difficoltà con una splendida coreografia collettiva. Proprio il concept del disco ha ispirato l'evento Synchronair, ovvero lo speciale release party in programma sabato 27 marzo a partire dalle ore 16,30 in diretta streaming dall'Aeroporto di Capannori (Lucca). Un volo acrobatico da oltre 4.000 metri d'altezza per poi salire sul palco e suonare tutte le tracce del disco. Infoil disco sarà presentato attraverso uno speciale evento in diretta streaming: sabato 27 marzo a partire dalle ore 16,30 dall'Aeroporto di Capannori (Lucca) si terrà Synchronair, un volo acrobatico da oltre 4.000 metri d'altezza per poi salire sul palco e suonare tutte le tracce del disco.Tutte le info qui: https://www.facebook.com/events/254154396387275